|  | Spett. Andsoforever Droponsardegna, Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
 Non esitate a contattarci per informazioni.
 Chiedi Informazioni 
 
       Leggi tutto PIEMONTE, PICCOLE IMPRESE E CREDITO BANCARIO: intervento a supporto dell Pmi per l'accesso al credito bancario. Regione Piemonte,  intende supportare e sostenere l’accesso al credito delle PMI piemontesi, mediante finanziamenti agevolati in concorso con il sistema  bancario.
 Si tratta nello specifico, della copertura del fabbisogno finanziario delle PMI per la realizzazione di progetti di investimento, per  la necessità di capitale circolante e per le spese legate all’operatività e/o allo sviluppo.
 FINANZIAMENTI CONCEDIBILI:  devono essere di importo minimo pari a € 50.000.
 La quota massima di intervento di Finpiemonte nei finanziamenti è invece pari a  € 1.000.000.
 BENEFICIARI: lo strumento è rivolto alle PMI finanziariamente sane con almeno una sede operativa in Piemonte, con  l’obiettivo di offrire loro un sostegno in termini di riduzione del costo complessivo del prestito, mediante l’erogazione di una quota di  finanziamento con risorse di Finpiemonte a tassi agevolati.
 OBIETTIVO :tale strumento intende garantire il contenimento dell’esposizione  totale delle imprese verso il sistema bancario, ad integrazione e completamento dell’offerta creditizia delle banche convenzionate attive sul  territorio, ampliando così la disponibilità di credito delle imprese stesse.
 DOTAZIONE FINANZIARIA; La dotazione finanziaria  iniziale è pari a € 30 milioni.
 BENEFICIARI: imprese singole, attive, in qualunque forma costituite (comprese le cooperative).
 DOMANDE: a sportello.
  
     
       Leggi tutto MARCHE: bando per la promozione nei mercati globali e  internazionalizzazione delle imprese. FINALITA': Il bando concede contributi per la realizzazione di progetti che devono avere ad oggetto lo  sviluppo degli investimenti per la crescita delle start up innovative e PMI innovative  nel settore manifatturiero 4.0.
 BENEFICIARI:  Incubatori certificati dal D.L. n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221/2012; Incubatori non certificati costituiti in ATI.
 I beneficiari di cui  sopra dovranno avere sede o unità operativa ubicate nella Regione Marche o, in caso contrario, purché si impegnino ad aprire  un’unità operativa o sede sul territorio regionale   al momento della concessione del contributo.
 progetti ammissibili: i  progetti da candidare per ottenere i benefici finanziari del presente bando devono avere ad oggetto lo sviluppo degli investimenti per la crescita  delle start up innovative e PMI innovative.
 SPESE AMMISSIBILI: saranno riconosciute a partire dal 1/1/2016.
 CONTRIBUTO: il contributo  sarà concesso a “fondo perduto “ nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili e sarà liquidato al soggetto  individuato come beneficiario, il quale provvederà direttamente a corrispondere a ciascuna start up innovativa e PMI innovativa, facente parte  del progetto, una quota di contributo ricevuto nella misura dell’80% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 10.000,00. Il  beneficiario, incubatore, potrà trattenere per i servizi resi al progetto un importo non superiore a € 80.000,00 che potranno essere spese  rendicontate afferenti a servizi erogati.
 DOMANDA: le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13,00 del 11/12/2017
  
     
       Leggi tutto PIEMONTE: AVVISO GRANDI IMPRESE E CREDITO  BANCARIO Si tratta di finanziamenti agevolati in concorso con il sistema bancario di Finpiemonte, che intende sostenere le grandi imprese, attive  e produttive in Piemonte, nella realizzazione di progetti di investimento, consolidamento e sviluppo che prevedano una maggiore qualificazione della  presenza di tali imprese sul territorio regionale del Piemonte, preferibilmente accompagnata da una positiva ricaduta occupazionale.
 FINALITA':  lo strumento è finalizzato, nello specifico, alla copertura del fabbisogno finanziario per la realizzazione di progetti di investimento,  comprensivi di spese in beni materiali e in immobilizzazioni immateriali.
 FINANZIAMENTI: i finanziamenti concedibili devono essere di importo  minimo pari a € 1.500.000 e di importo massimo pari a € 25.000.000.
 QUOTA MASSIMA DI FINPIEMONTE: la quota massima di intervento di  Finpiemonte nei finanziamenti è invece pari a € 5.000.000.
 BENEFICIARI: lo strumento è rivolto alle grandi imprese,  finanziariamente sane e con almeno una sede operativa in Piemonte, con l’obiettivo di offrire loro un sostegno in termini di riduzione del costo  complessivo del
 prestito, mediante l’erogazione di una quota di finanziamento con risorse di Finpiemonte a tassi agevolati.
 OBIETTIVO:  lo strumento intende garantire il contenimento dell’esposizione totale delle imprese verso il sistema
 bancario, ad integrazione e  completamento dell’offerta creditizia delle banche convenzionate attive sul
 territorio, ampliando così la disponibilità di  credito delle imprese stesse.
 RISORSE: La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 25.000.000.
 DOMANDE: Le domande possono  essere presentate a partire dal 15/11/2017.
  
     
       Leggi tutto REGIONE LOMBARDIA - Presentazione sintetica di  tutte le agevolazioni aperte per le imprese: 1) - CAPITALE CIRCOLANTE E LIQUIDITÀ:
 Beneficiari: Piccole e Media imprese e Grandi  Imprese
 2) - AVVIO NUOVE IMPRESE:
 Beneficiari: PMI/Liberi professionisti attivi non più di 24 mesi aspiranti imprenditori;
 3) -  INVESTIMENTI IN SVILUPPO AZIENDALE:
 Beneficiari: PMI
 4) - INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE:
 Beneficiari:  PMI  e imprese con meno di 3.000 dipendenti:
 5) - LOMBARDIA CONCRETA:
 Beneficiari: PMI dei settori turismo e commercio
 6) -  CREDITO DI FUNZIONAMENTO:
 Beneficiari:imprese agricole
 7) - OPERAZIONE 4.2.01 PSR- FEASR 14-20 - FONDO CREDITO (AGROINDUSTRIA 2):
 Beneficiari: imprese agroindustriali
 8) - FONDO DI ROTAZIONE PER L’IMPRENDITORIALITÀ (FRIM) – LINEA 7  “COOPERAZIONE”: 
 Beneficiari:  imprese cooperative (inclusi consorzi)
 9)- FONDO ARTIGIANATO MIS. B - INVESTIMENTI:
 Beneficiari: imprese artigianea
 10)- FONDO DI GARANZIA PER IMPRESE CHE OPERANO NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO:
 Beneficiari: imprese del  settore dello spettacolo.
 Leggi l'articolo sottostante per maggiori informazioni e per sapere come presentare le domande.
 
 
       Leggi tutto NAZIONALE: DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, al via il vaucher per la digitalizzazione: 10.000 euro alle Pmi  di tutto il territorio nazionale per la digitalizzazione. IL VOUCHER: è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi  specialistici che consentano di: migliorare l'efficienza aziendale; - modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti  tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro; - sviluppare soluzioni di e-commerce; - fruire della connettività  a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare; - realizzare interventi di formazione qualificata  del personale nel campo ICT.
 GLI ACQUISTI: devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.
 LE AGEVOLAZIONI: Ciascuna  impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese  ammissibili.
 COME FUNZIONA: Con decreto direttoriale 24 ottobre 2017 sono state definite le modalità e i termini di presentazione delle  domande di accesso alle agevolazioni.
 RISORSE DISPONIBILI: 100 milioni di euro.
 DOMANDE:  potranno essere presentate dalle imprese,  esclusivamente tramite la procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già  dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l'accesso è richiesto il possesso  della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle  imprese.
  
     
       Leggi tutto VENETO: Tutte le agevolazioni e i bandi aperti per  le imprese 1) - SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO SVILUPPATI DALLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DAI DISTRETTI INDUSTRIALI.
 POR FESR  2014-2020. Asse 1 - Azione 1.1.4. Scadenza: 06/11/2017.
 2) - ADEGUAMENTO DEL LIMITE DI ISCRIZIONE DEI VIGNETI AI FINI DELL'IDONEITÀ ALLA  RIVENDICAZIONE DELLA DOC PROSECCO per il triennio 2017/2018-2019/2020. DGR 13 luglio 2017 n. 1078. Scadenza: 06/11/2017.
 3) - VOUCHER PER MASTER  DI ALTA FORMAZIONE SUL CAMBIAMENTO E DELLE CRISI AZIENDALI.
 Scadenza: 09/11/2017.
 4) - PROMOZIONE DEI VINI NEI MERCATI DEI PAESI TERZI.  Bando regionale per la presentazione dei progetti per la campagna 2017/2018. Programma nazionale di sostegno per la viticoltura. Scadenza:  13/11/2017.
 5) - CONTRIBUTI ALLE PMI A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE.
 Anno 2017. Scadenza: 16/11/2017.
 6) - BANDO PER  L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE. Aiuti agli investimenti delle Startup. POR FESR 2014-2020. AZIONE 3.5.1.  Scadenza: 16/11/2017.
 7) - CONTRIBUTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.
 POR FESR 2014-2020. Asse 4 Azione 4.2.1. Scadenza:  09/01/2018.
 8) - CONTRIBUTI REGIONALI NEL SETTORE ARCHEOLOGICO - L.R. n. 17/1986. Scadenza: 31/12/2020.
 9) - FONDO DI ROTAZIONE PER LE PMI  PER IL TURISMO. Scadenza: 31/12/2022.
 Leggi l'articolo completo per conoscere gli atri bandi e agevolazioni aperte e le modalità di  presentazione delle domande di agevolazione.
 
 
       Leggi tutto SMART&START ITALIA: pubblicato il Decreto che semplifica gli incentivi a sostegno delle startup  innovative, da oggi più facile realizzare i progetti. PRINCIPALI NOVITA': nuove modalità di rendicontazione, ampliamento della  platea dei destinatari, finanziamento per le attività di marketing e marchi e proroga per l’iscrizione al registro speciale delle  imprese, sono queste alcune delle novità introdotte dal Decreto Mise del 9 agosto 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, a sostegno delle  startup innovative.
 DECRETO MISE DEL 9 AGOSTO 2017: il Decreto semplifica il precedente DM del 24 settembre 2014 e va incontro alle esigenze  espresse dalle imprese, sia in termini di liquidità, sia ammettendo al finanziamento spese divenute ormai strategiche per una startup  innovativa, sia favorendo i diritti di proprietà industriale.
 NOVITA': in particolare le novità più importanti sono le  seguenti:
 BENEFICIARI: possono accedere alle agevolazioni anche le società costituite da non più di 60 mesi;
 SPESE AMMESSE:  sono ammissibili al finanziamento gli investimenti per marketing e web marketing e sono finanziabili anche i marchi (oltre ai brevetti e alle  licenze).
 RENDICONTAZIONE: è introdotta un’ulteriore modalità di rendicontazione su presentazione di fatture non  quietanzatele (purchè nell’arco di 45 giorni dall’accreditamento delle somme da parte di Invitalia venga dimostrato  l’avvenuto pagamento).
 ISCRIZIONE AL REGISTRO SPECIALE: per i team di persone,l’iscrizione al Registro speciale delle startup  innovative non deve essere dimostrata alla firma del contratto, ma è posticipata alla prima richiesta di erogazione delle agevolazioni.
 DOMANDE: a sportello.
  
   
       Leggi tutto MARCHE FEAMP 2014/2020 - MISURA 1.42: "VALORE AGGIUNTO, QUALITA' DEI PRODOTTI E UTILIZZO DELLE CATTURE  INDESIDERATE". FINALITÀ: migliorare il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato.
 BENEFICIARI: persone fisiche o  giuridiche iscritte nel registro delle imprese di pesca tenuto dall’Autorità Marittima che possiedano almeno un natante Iscritto nel  Registro delle navi minori e galleggianti in un compartimento della Regione Marche.
 Il beneficiario deve avere la capacità amministrativa,  finanziaria e operativa per soddisfare le condizioni e gli obblighi previsti dal presente Avviso per ottenere e mantenere il contributo.
 INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti ammissibili a contributo sono quelli riferiti ad investimenti che valorizzino i prodotti della pesca, in  particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione, e alla vendita diretta delle proprie catture.
 CONTRIBUTO:l’intensità massima dell’aiuto pubblico è pari al 50% della spesa totale ammissibile dell’intervento.
 MAGGIORAZIONE: si applica una maggiorazione pari al 30% in caso di interventi connessi alla pesca costiera artigianale.
 RIDUZIONE: nel caso di  interventi attuati da imprese di pesca che non rientrano nella definizione di PMI è prevista una riduzione dell’intensità pari 20  punti percentuali.
 CONTRIBUTO MINIMO E MASSIMO: € 5.000,00 quale limite minimo: € 80.000,00 quale limite massimo. In caso di progetti  il cui costo ammissibile superi il limite massimo non sarà possibile concedere un contributo superiore a € 80.000,00 moltiplicato per  l’intensità massima.
 DOMANDA: scadenza 18 dicembre 2017.
  
     
       Leggi tutto VENETO,  nuovo bando per l'efficientamento energetico delle imprese: contributi per la riduzione dei consumi e per l'installazione di impianti di produzione di  energia da fonti rinnovabili. Domande a partire del 2 novembre 2017. FINALITA': riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas  climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per  l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza.
 RISORSE:  € 6.000.000,00.
 BENEFICIARI: Sono ammesse alle  agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI).
 INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti coerenti con il Piano Energetico Regionale finalizzati  al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili secondo le  opportunità di risparmio energetico individuate e quantificate dalla diagnosi energetica.
 TRE FASI, sono ammissibili i progetti che si  articolano nelle seguenti tre fasi: 1) Valutazione ante intervento del fabbisogno energetico annuo complessivo dell'unità operativa oggetto del  progetto e individuazione delle opportunità di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di gas climalteranti attraverso diagnosi  energetica; 2) Elaborazione e sviluppo del progetto di contenimento dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti sulla base degli  interventi previsti dalla diagnosi; 3) Valutazione post intervento di raggiungimento dell’obiettivo di progetto nonché di risparmio  energetico e di riduzione di emissioni di gas climalteranti.
 TERMINE CONCLUSIONE PROGETTI: il progetto ammesso all’agevolazione deve essere  concluso e operativo entro il termine perentorio del 16 luglio 2018.
 CONTRIBUTO: contributo a fondo perduto pari al 30% della spesa rendicontata  ammissibile, per la categoria di cui all’art. 6, comma 6.1, lettere a), b), c), d) ed e) e al 100% della spesa rendicontata ammissibile, per la  categoria di spesa di cui all’art. 6, comma 6.1, lettera f).
 LIMITI DEL CONTRIBUTO:  limite massimo di euro 150.000,00  (centocinquantamila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari o superiore a euro 500.000,00; limite minimo di euro  24.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari a euro 80.000,00.
 DOMANDA: dal 2 novembre 2017 fino al 9 gennaio  2018.
  
     
       Leggi tutto EMILIA ROMAGNA: microcredito fino a 25.000 euro per imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti.  Domande fino al 31 dicembre 2017. FINALITA’: promuovere l’accesso al credito dei liberi professionisti, dei lavoratori autonomi e  delle microimprese, operanti sul territorio regionale.
 FINANZIAMENTI: in particolare la misura prevede l’erogazione di finanziamenti di  entità ridotta a soggetti che per loro natura risultano avere maggiori difficoltà di accesso al credito attraverso i canali  tradizionali, oltre misure di accompagnamento orientate ad un percorso volto a strutturare la loro attività per acquisire livelli minimi di  credibilità nei confronti dei soggetti eroganti il credito.
 Le iniziative finanziabili riguardano lo sviluppo  dell’attività.
 BENEFICIARI:  a) Lavoratori autonomi e liberi professionisti operanti in  Emilia-Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano titolari di partita IVA da almeno un anno non più di cinque anni e che  dichiarino un fatturato non superiore a 100.000,00 euro; In caso di forme aggregate tra professionisti (società tra professionisti) valgono i  requisiti previsti per le imprese;  b) Imprese individuali, Società di persone, società a responsabilità limitata  semplificata o società cooperative operanti in Emilia Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano avviate almeno da un anno e  da non più di cinque anni e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi non superiore 200.000,00 euro; le imprese devono essere  regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
 SETTORI AMMESSI: sono ammissibili i  soggetti operanti in tutti i settori economici.
 CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO: il Fondo offre finanziamenti, in forma di mutuo chirografario,  con durata minima 36 mesi e massima 60 mesi, comprensivi di un eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi, e rimborso a rate  trimestrali.
 FINANZIAMENTI: di importo da 5.000 euro a 25.000 euro, saranno affiancati da una garanzia pari al 50%
 dell’importo  erogato, in linea capitale, rilasciata dal soggetto gestore.
 L'AGEVOLAZIONE: consiste nell’applicazione al finanziamento di un tasso  d’interesse pari a zero su base annua.
 DOMANDE: procedura a sportello. Scadenza: 31 dicembre 2017.
  
     
       Leggi tutto   1) TOSCANA: CREAZIONE DI IMPRESA - MICROCREDITO Microcredito a  sostegno della nascita di nuove imprese giovanili, femminili e dei destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio turismo  e terziario.
 Linea di azione 3.5.1 a1 e a2 POR FESR TOSCANA 2014-2020. Il bando rientra nell'ambito del Progetto Giovanisi.
 FINANZIAMENTO pari al 70% delle spese: fino a euro 35.000.
 Data inizio presentazione domande: 18/09/2017. Stato:  aperto
 2) FONDO DI MICROCREDITO ANNUALITA’ 2017.
 Microcredito a tasso zero per gli investimenti delle PMI artigiane, industriali  manifatturiere, del settore turistico, commerciale, cultura e terziario con l’obiettivo di sostenere e incrementare gli investimenti nel  territorio della Regione Toscana in macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione in  linea con la strategia della specializzazione intelligente per la Toscana (RIS 3).
 FINANZIAMENTO fino al 70% delle spese: fino a  euro 40.000.
 Data inizio presentazione domande: 18/09/2017.Stato: aperto.
 3) FONDO ROTATIVO PER PRESTITI -  ANNUALITA’ 2017.
 Fondo per l’ottenimento di un prestito a tasso zero per gli investimenti delle PMI artigiane, industriali  manifatturiere, del settore turistico, commerciale, cultura e terziario con l’obiettivo di sostenere e incrementare gli investimenti nel  territorio della Regione Toscana in macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione in  linea con la strategia della specializzazione intelligente per la Toscana (RIS 3).
 FINANZIAMENTO: fino al 70% delle spese:  fino a euro 200.000.
 Data inizio presentazione domande: 10/07/2017.Stato: aperto.
 4) CREAZIONE DI IMPRESA  - SEZIONE INNOVAZIONE
 Il fondo intende favorire, attraverso agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero, la costituzione di  nuove imprese innovative. Il bando rientra nell'ambito del Progetto Giovanisi.
 FINANZIAMENTO pari al 80% delle spese: fino a euro  200.000.
 Data inizio presentazione domande: 17/10/2016.
 5) FONDO UNICO ROTATIVO  PER PRESTITI (FURP).
 Microcredito per le imprese colpite da calamità naturali – operativo dal 02/10/2017.
 Il fondo intende  favorire una rapida ripresa delle imprese danneggiate a seguito di calamità naturali avvenute nei Comuni della Toscana individuati con atti di  Giunta Regionale. Con D.D. 13894 del 27/09/2017, è stato ampliato in 24 mesi il termine ultimo dal verificarsi dell’evento calamitoso per  la presentazione delle domande di finanziamento da parte delle imprese che hanno subito danni a valere sul bando.
 FINANZIAMENTO pari al  100% delle spese: fino a euro 20.000.Data inizio presentazione domande: 02/10/2017.Stato: aperto.
 
 _____________________________________________________
      
 
 
 
 
 
 
 
 
 SEI UN PROFESSIONISTA ESPERTO IN FINANZA  AGEVOLATA?
 
 COLLABORA CON  NOI
 
  
 
 VUOI CONOSCERE LE AGEVOLAZIONI DISPONIBILI PER LA TUA IMPRESA?
 
 
  
 
  
 SEI UN ASPIRANTE IMPRENDITORE
 
 
              ---------------------------------------------------------------------------------------------------(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTOTutti i diritti sono riservati
 Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione
 
 Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it
 
 __________________________________________________________________________________________
 Non hai chiesto tu  l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
 Cancella la tua iscrizione
 Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
 Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
 |  |