|   |      Spett. Andsoforever Droponsardegna,    Vi inviamo le ultime novità in materia di agevolazioni  finanziarie per le imprese.                            SARDEGNA NUOVO MICROCREDITO 2018: aperto lo  sportello dal 8 gennaio.  BENEFICIARI: soggetti inoccupati e disoccupati,con difficoltà di accesso al credito, che intendano  avviare un’iniziativa imprenditoriale in Sardegna. - MICROIMPRESE aventi forma giuridica di ditta individuale, società di persone,  società a responsabilità limitata, società cooperative; - COOPERATIVE (di tipo A e B);  - PICCOLE  IMPRESE;  - ASSOCIAZIONE O SOCIETÀ DI LAVORATORI AUTONOMI E/O LIBERI PROFESSIONISTI che alla data della presentazione della domanda  siano titolari di partita iva; LIBERI PROFESSIONISTI, che dovranno essere iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni  professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. IMPRESE COSTITUENDE: si specifica che le imprese o le  società non devono essere ancora costituite al momento della presentazione della domanda. FINANZIAMENTO: ciascuna iniziativa  imprenditoriale selezionata sarà realizzata attraverso la concessione di un microcredito, compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di  25.000 euro a tasso zero.  DOMANDE: le domande di accesso al Fondo possono essere presentate a partire dall’08 gennaio 2018 fino al 30  giugno 2018.           Leggi tutto              FONDI BEI PER LE IMPRESE SARDE: dalla Giunta Regionale  della Sardegna in arrivo 200 milioni, messi a disposizione per le imprese sarde con un nuovo fondo Bei. Si tratta di duecento milioni di  euro a disposizione delle piccole e medie imprese sarde per poter accedere a nuove linee di finanziamento con tassi particolarmente vantaggiosi, con  uno strumento per facilitare l’accesso al credito delle aziende della Sardegna, ottenuto dalla Bei, la Banca Europea degli investimenti, con  l’apertura della nuova linea di credito attraverso la combinazione finanziamenti BEI, linee di credito bancarie e risorse finanziarie regionali  provenienti da fondi strutturali europei. IL PERCORSO CON LA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI:  ad aprile dello scorso la Banca europea  degli investimenti, in seguito ad una intesa con il Centro Regionale di Programmazione, ha messo a disposizione una linea di credito da 100 milioni di  euro denominata “Sardinia Financial Instrument Financing” da assegnare a banche operanti sul territorio della Sardegna. BANDO ENTRO  IL 15 GENNAIO: l’assegnazione dell’importo sarà messa a gara con un bando che sarà pubblicato entro il prossimo 15  gennaio. ATTIVAZIONE DELL'OPERAZIONE ENTRO APRILE 2018: entro aprile l’operazione sarà attiva: le banche vincitrici dovranno erogare  un valore di prestiti raddoppiato con risorse proprie a beneficio delle imprese della regione. FONDO DI GARANZIA REGIONALE: la Regione  supporterà l’operazione attraverso il proprio fondo di garanzia. CONDIZIONI DEL FINANZIAMENTO: Il prestito sarà concesso a  condizioni di mercato, ma molto vantaggiose avendo la Bei un rating di tripla A.           Leggi tutto     
        INCENTIVO ASSUNZIONE SUD: è stato rifinanziato dalla Legge di Bilncio per tutto l'anno 2018  che ha introdotto anche modifiche migliorative. Si tratta dell'incentivo all'occupazione introdotto con il Job Act di cui al Decreto del  Ministero del Lavoro del 21 novembre 2016, che prevede per i datori di lavoro che assumono tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2018 un bonus di 8.060  € per ogni nuovo assunto. BENEFICIARI: i datori di lavoro privati che effettuano nuove assunzioni  o che trasformano un contratto da  tempo determinato in tempo indeterminato, in una delle regioni ammesse, a prescindere dalla residenza del lavoratore. REQUISITI:  l’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro che assumano persone disoccupate in possesso delle seguenti caratteristiche: a) giovani di  età compresa tra i 16 anni e 24 anni; b) lavoratori con almeno 25 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. I soggetti  non devono aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi sei mesi con il medesimo datore di lavoro. IMPORTO DELL’INCENTIVO: l’importo  dell’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti  all’INAIL, nel limite massimo di 8.060 euro annui per lavoratore assunto. PROCEDURA: domanda bonus assunzioni Sud 2018 all’Inps e  procedere con le nuove assunzioni entro una settimana dalla comunicazione di accettazione della richiesta da parte dell’INPS. MODALITA' DI  FRUIZIONE DELL'INCENTIVO: tramite conguaglio nelle denunce contributive mensili trasmesse all'Inps dalle aziende.           Leggi tutto              RESTO AL SUD: ABRUZZO, BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA,  SARDEGNA E SICILIA. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la circolare attuativa con criteri e modalità operative. CIRCOLARE ATTUATIVA:  CHIARIMENTI. In particolare con la Circolare sono stati chiariti i requisiti di ammmissione all'agevolazione, l'eleco delle spese ammissibili e  non ammissibili, i criteri di valutazione, le modalità di erogazione delle somme concesse, i possibili casi di revoca e le modalità di  vigilanza. BANCA PER ILMEZZOGIORNO: ha sottoscritto la convenzione con Invitalia per l'erogazione del finanziamento impegnandosi a concludere  l'istruttoria entro 45 giorni. RICORDIAMO CHE RESTO AL SUD è la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno, gestita da Invitalia,  finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. BENEFICIARI: imprenditori  under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già  avviato o intendono avviare un'impresa nelle suddette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla  comunicazione di ammissione alla agevolazione. SETTORI AMMESSI: Sono  finanziate  le  attivita'  imprenditoriali   relative   a produzione di beni nei  settori dell'artigianato, dell'industria, della pesca, dell'acquacoltura e le attività  rivolte alla  fornitura  di  servizi, compresi i servizi turistici.  SETTORI ESCLUSI: attività professionali e  commercio. SPESE AMMESSE: a) opere edili nel limite massimo del trenta per cento del programma di spesa;b) macchinari, impianti ed attrezzature  nuovi di fabbrica; c) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della telecomunicazione (TIC) connessi alle esigenze  produttive e gestionali dell'impresa; d) spese relative al capitale circolante inerente allo svolgimento dell'attivita' d'impresa nella misura  massima  del venti per cento del programma di  spesa;sono  ammissibili le spese per materie prime, materiali di consumo, semilavorati e  prodotti  finiti, utenze e canoni di locazione per immobili, eventuali  canoni di leasing, acquisizione di garanzie assicurative funzionali  all'attivita' finanziata. CONTRIBUTO: l’incentivo prevede un finanziamento fino ad un massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con  una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni e con 2 anni di pre  ammortamento. TETTO MASSIMO: nel caso in cui l’istanza sia presentata dal più soggetti già costituiti o che intendano  costituirsi in forma societaria, ivi incluse le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 50  mila euro per ciascun socio. DOMANDE:DAL 15 GENNAIO 2018. La domanda si presenta esclusivamente online. Le domande sono valutate in ordine  cronologico di arrivo.           Leggi tutto     
        "MARCHI +3": riprende il sostegno del Ministero dello Sviluppo  Economico in favore delle piccole e medie imprese per l'estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale. FINALITA':supportare  le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale. In particolare si intende supportare le  imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero. BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con  sede legale e operativa in Italia. iscritte nel registro delle imprese, attive e in regolacon il pagamento del diritto annuale, che siano titolari del  marchio oggetto della domanda di agevolazioni. REQUISITI: aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO per  la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B e di aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di  deposito. MISURE AGEVOLATIVE: MISURA A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio  dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici; MISURA B - Agevolazioni per  favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso  l’acquisto di servizi specialistici. CONTRIBUTO: L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese  ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio. CONTRIBUTO MASSIMO: MISURA A - L’importo  massimo complessivo dell’agevolazione è pari a € 6.000,00 per domanda relativa ad un marchio depositato presso  l’EUIPO. CONTRIBUTO MASSIMO: MISURA B - Per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1o giugno 2016 l’importo massimo  dell’agevolazione è pari a: - € 6.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che  designi un solo Paese; - € 7.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi due o  più Paesi. DOMANDE: le domande potranno essere presentate a partire dal 7 marzo 2018.           Leggi tutto     
        BANCA NAZIONALE DELLE TERRE AGRICOLE Il Ministero delle politiche agricole  alimentari e forestali rende noto che è stata aperta oggi la procedura di messa in vendita di 8mila ettari della Banca nazionale delle terre  agricole pronti a essere coltivati. OBIETTIVO: Favorire lo sviluppo di nuove realtà agricole nei territori.COME FUNZIONA: sul sito di  Ismea sono disponibili tutte le informazioni, dalla posizione alle caratteristiche naturali, le tipologie di coltivazioni e i valori  catastali. DOVE SONO I TERRENI: Nel complesso in Italia si contano ben 8.174 ettari di terreno agricolo. MUTUI AGEVOLATI PER I GIOVANI:  possibilità di mutui a condizioni più favorevoli da parte di ISMEA se la richiesta è effettuata da under 40. LA PROCEDURA: La  procedura prevede un percorso semplice: Da dicembre: manifestazione d'interesse per uno o più lotti sul sito della Banca della  Terra; Da febbraio: procedura competitiva a evidenza pubblica tra coloro che hanno manifestato interesse.           Leggi tutto     
        INAIL BANDO ISI 2017: si tratta del nuovo bando pubblico Isi 2017  . OBIETTIVO: incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei  lavoratori; incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per  l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le  emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni  manuali. FINALITA': miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola mediante una riduzione dei costi di  produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al contempo, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza  dei lavoratori. FONDI A  DISPOSIZIONE: Inail mette a disposizione Euro 249.406.358,00 suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e secondo  le modalità di cui all’Avviso pubblico Isi 2017. CONTRIBUTO: i finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse  finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo viene erogato in conto capitale e varia in base  all’Asse di finanziamento fino al 65%. BENEFICIARI: le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla Camera  di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse  2) posso partecipare anche gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico Isi 2017. DOMANDA: Prima fase dal 19 aprile 2018  fino al 31 maggio 2018.           Leggi tutto     
        OCM VINO AGEA: Agenzia per le erogazioni in agricoltura ha  pubblicato le istruzioni operative n. 51 del 12 dicembre 2017. Si tratta delle istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per  l'accesso all'aiuto comunitario per la misura degli Investimenti - campagna 2017/2018 - regolamento delegato (UE) 2016/1149 e regolamento di  esecuzione (UE) 2016/1150, a cui le singole regioni dovranno attenersi per la predisposizione del bando. BENEFICIARI: l’aiuto finanziario è  concesso ai soggetti che, alla data di presentazione della domanda, siano titolari di partita IVA e che siano iscritti al Registro delle Imprese della  Camera di Commercio, ed abbiano costituito nel Sian un “Fascicolo aziendale” attivo. Possono accedere all’aiuto, le  microimprese, le piccole e medie imprese. CONTRIBUTO: il contributo erogabile è disposto nel massimo del 40% della spesa effettivamente  sostenuta. Nelle Regioni in cui si applica l’obiettivo convergenza, il contributo erogabile può essere disposto nel massimo del 50% della  spesa effettivamente sostenuta. ATTIVITA' AMMESSE: beneficiano dell’aiuto le imprese la cui attività sia almeno una delle  seguenti: a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci,  anche ai fini della sua commercializzazione; b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse  ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; c) l’elaborazione, l’affinamento  e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. d) la produzione di vino attraverso la  lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una  infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione. DOMANDE: entro il 15 febbraio 2018.           Leggi tutto     
        MISE: GRANDI PROGETTI  RICERCA & SVILUPPO: con il decreto del Ministro dello sviluppo economico sono stati rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei progetti di  R&S di Agenda digitale e Industria sostenibile con le risorse del FRI, il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di Cassa  depositi e prestiti, e del FCS, il Fondo per la crescita sostenibile del Mise. RISORSE: agli interventi sono stati infatti destinati 350 milioni di euro del FRI,  per la copertura del finanziamento agevolato, e 100 milioni di euro del FCS, per la copertura del contributo alla spesa. MODIFICHE APPORTATE: con lo  stesso decreto è stata inoltre introdotta un’importante modifica nelle misure di aiuto rispetto agli interventi fin qui  attuati. CONTRIBUTO: Il contributo alla spesa viene elevato al 20% dei costi agevolabili (rispetto al 10% per le grandi imprese e al 15% per le  piccole e medie imprese), mentre il finanziamento agevolato viene fissato nella misura compresa tra il 50% e il 60% per le grandi imprese e tra il 50%  e il 70% per le piccole e medie imprese (finora era compreso tra il 50% e il 70% per tutte le imprese). Il tasso d’interesse resta pari al 20%  di quello di riferimento, con un minimo dello 0,8%. ENTRATA IN VIGORE: le modifiche saranno applicate alle nuove domande di Agenda digitale e Industria  sostenibile, che, come indicato nel decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese 18 dicembre 2017 potranno essere presentate a  partire dall’8 gennaio 2018. DOMANDE: lo sportello resterà aperto tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì  dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Già da oggi sarà possibile, tramite la piattaforma informatica del Soggetto gestore, cominciare a  predisporre le domande.           Leggi tutto     
        BANDO TERRE COLTE: iniziativa sperimentale per valorizzare le terre  incolte a favore delle organizzazioni del terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia. Si tratta di un bando da 3  mln di euro rivolto alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia. OBIETTIVO:  l’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati in Basilicata,  Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento in queste regioni,  anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio, offrendo nuove opportunità per i giovani e  favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali.   RISORSE:  3 milioni di euro, di cui 2 milioni messi a disposizione della Fondazione e 1 milione da Enel Cuore. AGEVOLAZIONE: l’iniziativa prevede la  concessione, da parte dei proprietari, di uno o più terreni a uno o più soggetti del partenariato che propone il progetto, per una  durata minima di 10 anni di cui i primi 5 a titolo gratuito o simbolicamente oneroso. Le partnership di progetto dovranno essere composte da almeno  tre soggetti, di cui almeno due di Terzo settore. Potranno inoltre essere coinvolti il mondo economico, delle istituzioni,  dell’università, della ricerca. CONTRIBUTO: le proposte potranno prevedere, oltre alle attività di coltivazione e di  allevamento, iniziative di tipo artigianale, commerciale, sociale, turistico-ricettivo, etc., purché strettamente connesse e accessorie a  quelle di carattere agricolo. Il contributo per singola proposta è di massimo 500.000 euro. DOMANDE: esclusivamente on line entro il 23  febbraio 2018 da organizzazioni del terzo settore, in partnership con altre realtà non profit, ma anche con istituzioni, università,  enti di ricerca e imprese profit.           Leggi tutto              MICROCREDITO SARDEGNA: pubblicato  dall’Assessorato regionale del lavoro un nuovo avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del “Fondo microcredito  Fse”.BENEFICIARI: soggetti inoccupati e disoccupati che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale in Sardegna. REQUISITI  RICHIESTI: i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:  - microimprese aventi forma giuridica di ditta individuale,  società di persone, società a responsabilità limitata, società cooperative; - cooperative (di tipo A e B);  - piccole imprese;  - associazione o società di lavoratori autonomi e/o liberi professionisti che alla data della presentazione  della domanda siano titolari di partita IVA. I LIBERI PROFESSIONISTI dovranno essere iscritti agli ordini professionali o aderenti alle  associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. FINANZIAMENTO: ciascuna iniziativa  imprenditoriale selezionata sarà realizzata attraverso la concessione di un microcredito, compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di  25.000 euro a tasso zero.  DOMANDE: le domande di accesso al Fondo possono essere presentate a partire dall’08 gennaio 2018 fino al 30  giugno 2018.            Leggi tutto     
                    VI INTERESSANO I CONTRIBUTI PER  ALTRE REGIONI?           (TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E  PROTETTO  Tutti i diritti sono riservati  Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti  senza autorizzazione                                           Se la cancellazione  automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it       -------------------------------------------------------------------------------------------               |     |