| | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spett. Andsoforever Droponsardegna, LOMBARDIA, Milano: Bando "Metter su Bottega": Concessione di agevolazioni per la nascita di nuove imprese in periferia di Milano. Domande entro il 7 novembre 2018.
Leggi tutto BASILICATA: Incentivi per l’innovazione delle microimprese commerciali lucane di vendita al dettaglio. Scadenza 31 ottobre 2018.
Leggi tutto PUGLIA: Taranto, attivato intervento per area di crisi industriale. Domande dal 28 settembre al 27 novembre 2018. (3)
Leggi tutto SARDEGNA: aperto il bando contributi per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi. Scadenza 8 ottobre 2018
Leggi tutto VENETO: contributi ai giovani pescatori per le acque interne. Scadenza 1 ottobre 2018
SPESE AMMESSE: la prima acquisizione di un’imbarcazione da pesca per le acque interne usato che abbia i seguenti requisiti: lunghezza fuori tutto fino a 12 metri; di età compresa tra 5 e 30 anni;
Leggi tutto TOSCANA: bando per nuove imprese giovanili e femminili. Domande dal 20 settembre 2018.
Leggi tutto TOSCANA: nuovo bando aiuti agli investimenti in forma di microcredito, Domande a partire dal 20 settembre 2018
Leggi tutto SARDEGNA: promozione nei mercati esteri delle MPMI in forma singola
supporto all’internazionalizzazione delle imprese che incrementano la propensione all'export promuovendo l’ingresso e il consolidamento sui mercati internazionali delle produzioni di eccellenza regionale all’estero, articolate all’interno di Piani di internazionalizzazione. SPESE AMMISSIBILI: Servizi (S), Partecipazione a fiere (FM), Spese gestione (SG) BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), autonome che presentano un
Leggi tutto LIGURIA: riapertura bando contributi alle imprese per l'assunzione di disoccupati over 40. Scadenza 30 settembre 2018.
LIGURIA: riapertura bando contributi alle imprese per l'assunzione di disoccupati over 40.
Leggi tutto RISERVATO AGLI ENTI DI ACCESSO AL CREDITO, CONFIDI E SOCIETA' FINANZIARIE. COLLABORA CON NOI. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Leggi tutto
PIEMONTE: Bando per il Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso l’erogazione di voucher per fiere all’estero. Scadenza 21 settembre 2018.
PIEMONTE: Bando per il Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso
l’erogazione di voucher per fiere all’estero.
FINALITA': si tratta di un bando volte all’incremento dell’attività di internazionalizzazione delle imprese.
VOUCHER PER FIERE ALL’ESTERO: misura destinata all’adozione di voucher per spese di promozione in occasione di fiere ed eventi espositivi aventi carattere internazionale all’estero.
FIERE AMMISSIBILI: le fiere internazionali all’estero che si svolgeranno dal 12 settembre 2018 al 30 Giugno 2019.
CONTRIBUTO: l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto (Voucher), fino alla concorrenza del 100% delle spese ritenute ammissibili, per l’importo massimo di: € 5.000,00 per le fiere in Paesi Europei € 7.000,00 per le fiere in Paesi extra Europa.
BENEFICIARI: piccole e medie imprese piemontesi
DOMANDE: a partire dalle ore 09.00 del 12/09/2018 alle ore 24.00 del 21/09/2018.
![]() | ![]() |
Leggi tutto
VOUCHER DIGITALIZZAZIONE: proroga del termine per l'ultimazione delle spese al 14 dicembre 2018. Richiesta di erogazione entro il 14 marzo 2019.

VOUCHER DIGITALIZZAZIONE, MISE: prorogato fino al 14 dicembre 2018 il termine per l’ultimazione delle spese progettuali connesse agli interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e ammodernamento tecnologico.
RICHIESTA DI EROGAZIONE: a seguito della proroga, le imprese assegnatarie del Voucher possono presentare la richiesta di erogazione, dopo aver provveduto al pagamento a saldo di tutte le spese, fino al 14 marzo 2019.
Resta ferma la possibilità per le imprese di presentare le richieste di erogazione a partire dal 14 settembre 2018.
DECRETO: ricordiamo che con il decreto direttoriale 1 giugno 2018 è approvato l'elenco, consultabile per regione, delle imprese assegnatarie delle agevolazioni contenente l’indicazione dell’importo del Voucher prenotato. Nel medesimo provvedimento sono indicate anche le istanze non agevolabili.
ELENCO IMPRESE ASSEGNTARIE DEL VOUCHER :é disponibile e consultabile per regione l'elenco delle imprese assegnatarie delle agevolazioni con l’indicazione dell’importo del Voucher prenotato.
L’elenco è stato definito a seguito dell’integrazione della dotazione finanziaria dell’intervento, avvenuta con il decreto ministeriale 23 marzo 2018, e dell’espletamento dei controlli amministrativi su tutte le domande presentate.
![]() | ![]() |
Leggi tutto
FRIULI VENEZIA GIULIA: modificato il bando premio per il primo insediamento di giovani agricoltori. Scadenza 14 settembre 2018.

FRIULI VENEZIA GIULIA: modificato il bando premio per il primo insediamento di giovani agricoltori.
Il Bando individuale per l’insediamento dei giovani in agricoltura si attua, attraverso la concessione di un premio, previsto dalla tipologia di intervento 6.1 del PSR, per l’avviamento di imprese di giovani agricoltori.
BENEFICIARI: giovani agricoltori in possesso, alla data di presentazione della domanda di premio, dei seguenti requisiti:
a) avere un’età compresa tra diciotto anni compiuti e quarantuno anni non compiuti; b) essere agricoltore in attività o impegnarsi ad acquisire tale qualifica entro diciotto mesi dalla data di insediamento; c) essersi insediato per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda; d) possedere adeguate qualifiche e competenze professionali od impegnarsi ad ottenerle entro trenta mesi dalla data del provvedimento di concessione, o entro il termine di conclusione del piano aziendale; e) possedere la certificazione attestante la qualifica di IAP o impegnarsi ad ottenerla entro il termine di conclusione del piano aziendale; f) essere insediati in un’azienda agricola.
CALCOLO DEL PREMIO: L’entità del premio è calcolata sulla base dei seguenti criteri tra loro cumulabili:
a) localizzazione della superficie agricola utilizzata, (SAU) prevalente dell’azienda agricola neocostituita o in cui si insedia il giovane, nel rispetto dei seguenti parametri:
1) euro 40.000,00 aree Natura 2000, parchi e riserve naturali e aree caratterizzate da svantaggi naturali;
2) euro 30.000,00 in aree rurali C diverse da quelle di cui al punto 1);
3) euro 20.000,00 in aree diverse da quelle di cui ai punti 1) e 2);
b) euro 30.000,00 per aziende agricole neo costituite o in cui si insedia il giovane, che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni: 1) la prevalenza dei prodotti aziendali sono già certificati biologico, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT o AQUA; 2) la produzione delle materie prime necessarie alla realizzazione dei prodotti di cui al numero 1) è prevalente ed è gestita secondo i relativi disciplinari; 3) il cui PA preveda il raggiungimento delle condizioni di cui al comma 1, lettera b) numeri 1) o 2) entro il termine di conclusione dello stesso.
INSEDIAMENTO DI PIÙ GIOVANI AGRICOLTORI : il premio è concesso a ogni giovane insediato.
DOMANDA: Scadenza 14 settembre 2018.
![]() | ![]() |
Leggi tutto
UMBRIA: aiuti nel settore dell’apicoltura. Scadenza 15 ottobre 2018.
UMBRIA: aiuti nel settore dell’apicoltura. La Regiine Umbria ha pubblicato avviso per l’accesso ai finanziamenti previsti dal Programma nazionale apicolo 2017/2019.
FINALITÀ: realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele attraverso la riduzione dei costi di produzione, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e malattie dell'alveare e l'incremento del livello professionale degli addetti.
AZIONE B: Lotta contro gii aggressori e ie malattie dell'alveare, in particolare la varroasi Sottoazione B3: "Attrezzature varie, es. acquisto di arnie con fondo a rete o modifica di arnie esistenti".
SPESE AMMESSE: arnie antivarroa e/o fondi a rete per la modifica di arnie esistenti al fine di evitare o contenere lo sviluppo della patologia nell'apiario; arnie con sistema a trattamento termico.
BENEFICIARI : apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti, forme associate in apicoltura: società, cooperative.
MASSIMALE: € 90,00 per ogni arnia con fondi antivarroa o di quattro fondi a rete per la modifica di arnie esistenti; € 130,00 per ogni arnia con sistema a trattamento termico.
AZIONE E: sostegno per il ripopolamento del patrimonio apicolo dell'Unione, Sottoazione E.1: "Acquisto di sciami, nuclei, pacchi d'api e api regine".
INTERVENTI AMMESSI: acquisto di api regine e/o di sciami di api artificiali debitamente certificati sotto il profilo sanitario esclusivamente di razza ligustica.
BENEFICIARI: apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti, forme associate in apicoltura, società, cooperative.
MASSIMALI: 15 api regine e 10 sciami per ciascun apicoltore singolo o società cooperative di apicoltori. Gli importi massimi ammissibili per ape regina e per sciame sono pari a € 13,00 ed € 95,00.
DOMANDA: scadenza 15 ottobre 2018.
![]() | ![]() |
Leggi tutto
TOSCANA: Promozione vino mercati internazionali, sostegno all'export dei vini Toscani.
TOSCANA: Promozione vino mercati internazionali, sostegno all'export dei vini Toscani.
OCM VINO: approvate dalla giunta regionale le disposizioni attuative della misura della promozione del vino toscano sui mercati internazionali per la campagna vitivinicola 2018/2019.
RISORSE: una somma di circa 11,5 milioni di €
BENEFICIARI: organizzazioni professionali che si occupano anche di promozione dei prodotti agricoli, organizzazioni di produttori di vino, associazioni di organizzazioni di produttori di vino, organizzazioni interprofessionali, consorzi di tutela, produttori di vino, cioè le imprese, singole o associate, i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli, associazioni temporanee di impresa e di scopo, consorzi, associazioni, federazioni e società cooperative, i consorzi di tutela, e le reti di impresa composte da produttori di vino.
PRODOTTI AMMESSI: vini a denominazione di origine protetta, ad indicazione geografica protetta, vini spumanti di qualità, vini spumanti di qualità aromatici e vini con l'indicazione della varietà.
CONTRIBUTO: il contributo massimo attribuibile a ciascun singolo progetto è pari al 50% delle spese sostenute per realizzarlo e comunque non può essere inferiore a 100 mila euro, qualora il progetto sia destinato ad un solo Paese terzo o mercato del Paese terzo, ed a 50 mila euro per Paese terzo o per mercato del Paese terzo, qualora il progetto sia destinato a due o più Paesi terzi o a due o più mercati di Paesi terzi.
![]() | ![]() |
Leggi tutto
LAZIO: contributi per le imprese dell'editoria locale.

LAZIO: contributi per le imprese dell'editoria locale.
Bando per la concessione di contributi a sostegno dell’editoria locale, televisiva, radiofonica online e a mezzo stampa, con dotazione di 1,3 milioni di €.
FINALITA': promuovere e sostenere il pluralismo, la libertà, l’indipendenza e la completezza di informazione in tutto il territorio regionale tramite iniziative di qualificazione e valorizzazione delle attività di informazione e di comunicazione regionali.
BENEFICIARI: imprese che svolgono queste attività di informazione e comunicazione: stampa quotidiana e periodica locale; emittenze televisive con tecnologia digitale terrestre, a diffusione tramite rete internet o con trasmissione di segnale con tecnologia satellitare; emittenze radiofoniche con trasmissione di segnale con tecnologia analogica e digitale; agenzie di stampa.
LINEA DI INTERVENTO A: innovazione tecnologica e organizzativa, che sostiene investimenti finalizzati anche a produrre effetti positivi sull’occupazione, con particolare attenzione alle imprese multimediali;
LINEA DI INTERVENTO B: valorizzazione dell’attività informativa, che sostiene l’acquisto di beni e servizi strettamente funzionali al potenziamento delle attività di informazione e comunicazione regionali;
LINEA DI INTERVENTO C: occupazione e Formazione, che sostiene l’assunzione con contratti di lavoro a tempo indeterminato e la formazione del personale direttivo e giornalistico stabilmente impiegato;
LINEA DI INTERVENTO D: comunità locali, che sostiene progetti di informazione e comunicazione aventi particolare rilievo per determinate comunità locali;
LINEA DI INTERVENTO E: inclusione Sociale.
CONTRIBUTO PER LE LINEE DI INTERVENTO A, B, D, E: del 90% delle spese ammissibili, non cumulabile con qualsiasi altro finanziamento pubblico ottenuto per le stesse spese;
CONTRIBUTO PER LA LINEA DI INTERVENTO C: (Occupazione e Formazione), del 100% delle spese ammissibili, sempre non cumulabile con qualsiasi altro finanziamento pubblico ottenuto per le stesse spese.
DOMANDA: dal 10 settembre 2018, fino al 10 ottobre 2018.
![]() | ![]() |
Leggi tutto


-------------------------- -------------------------------------------------------------------------
® ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO REGISTRATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it
__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancellati
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente info@italiacontributi.it
LOMBARDIA, MILANO: BANDO "METTER SU BOTTEGA"


BASILICATA: Incentivi per l’innovazione delle microimprese commerciali lucane di vendita al dettaglio
PUGLIA: Taranto, attivato intervento per area di crisi industriale.
SARDEGNA: 

TOSCANA: nuovo bando aiuti agli investimenti in forma di microcredito.




