|  | Spett. Andsoforever Droponsardegna, Vi inviamo le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le  imprese.
       Leggi tutto SARDEGNA BANDO PRIMA CASA: Bando permanente per la concessione di contributi in conto  interessi e a fondo perduto per la costruzione, l'acquisto e il recupero della prima casa di abitazione. L.R. 32 del 30/12/1985 e successive  modificazioni ed integrazioni. Fondo per l'edilizia abitativa. Si tratta delle agevolazioni sui mutui per la costruzione, l'acquisto e il  recupero della prima casa di abitazione.
 LA REGIONE SARDEGNA: per il tramite del Servizio edilizia pubblica dell'Assessorato dei Lavori  pubblici concede agevolazioni finalizzate a sostenere il pagamento dei mutui per l'accesso alla prima casa di abitazione.
 MUTUI AGEVOLATI, fino  ad un massimo di 120 mila euro possono essere contratti per la costruzione, l'acquisto, la ristrutturazione e l'acquisto con  ristrutturazione.
 CONTRIBUTO: il contributo consiste nella riduzione del tasso bancario di interesse, per 26 semestralità per i  mutui trentennali e venticinquennali, per 20 semestralità per i mutui ventennali e quindicennali o per 14 semestralità per i mutui  decennali:
 a) nella misura del 50% per i percettori di reddito annuo fino a € 27.638,34;
 b) nella misura del 30% per i percettori di  reddito annuo superiore a € 27.638,34 e fino a € 46.063,90;
 c) nella misura del 50% per i percettori di reddito annuo superiore a  € 46.063,90 e per interventi di recupero e di acquisto con recupero di abitazioni situate sia nei “centri storici” o nei  “centri matrice”. Negli interventi di acquisto con recupero, la quota di mutuo destinata all'acquisto è ammessa entro il limite del  50 per cento di quella destinata al recupero;
 d) nella misura del 70% per i percettori di reddito annuo fino a € 46.063,90, per i mutui  contratti dalle famiglie di nuova formazione “giovani coppie”, ovvero a favore di interventi di recupero e di acquisto con recupero di  abitazioni situate nei “centri storici” o nei “centri matrice”.
 GIOVANE COPPIA : costituiscono “giovane  coppia” coloro i quali abbiano contratto matrimonio o costituito unione civile non oltre i tre anni antecedenti la domanda di agevolazione  presentata alla Regione, ovvero intendano contrarre matrimonio o costituire unione civile entro un anno dalla data di presentazione della domanda  stessa. In alternativa il contributo regionale può essere riconosciuto per una quota massima del 10%, non eccedente € 10.000,  dell’importo del mutuo originariamente richiesto quale contributo a fondo perduto, oltre alla riduzione del tasso bancario di interesse nella  misura del 50% sulla residua quota dello stesso importo di mutuo.
 BENEFICIARI: le domande di mutuo possono essere presentate esclusivamente da  persone fisiche le quali: - dispongano a titolo esclusivo della proprietà dell’area (se si tratta di interventi di costruzione) o  dell’alloggio (negli interventi di recupero); - a seguito dell’intervento autorizzato, acquisiscano la proprietà  dell’alloggio (per gli interventi di acquisto e acquisto con recupero).
 DOMANDA:La richiesta di agevolazione va presentata prima ad una  delle banche convenzionate ( Banco di Sardegna; Banca Intesa SanPaolo; Unipol Banca) e, dopo aver ottenuto la positiva istruttoria bancaria, va  inoltrata al Servizio edilizia pubblica in bollo e sulla modulistica approvata dall'Assessorato. A seguito del rilascio del nulla osta regionale,  è possibile sottoscrivere il mutuo agevolato.
 SCADENZA: La domanda può essere presentata in qualsiasi momento, fino all'esaurimento  dei fondi disponibili.
  
 
       Leggi tutto SARDEGNA: Porto Torres, dal 5 giugno le "call" per le manifestazioni di  interesse nell’area di crisi complessa. Si tratta di un'opportunità per le imprese che realizzano programmi di investimento.
 PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMESSI: iprogrammo di investimento potranno riguardare la produzione di beni e servizi (creazione di impresa, creazione  di nuova unità da parte di impresa esistente, ampliamento e diversificazione di unità esistente), programmi di investimento per la tutela  ambientale, progetti di innovazione dei processi e della organizzazione, progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. Le manifestazioni  di interesse dovranno pervenire entro e non oltre il 5 luglio 2018.
 LOTTI DISPONIBILI: ci sono 96 lotti immediatamente disponibili, distribuiti  su 65 ettari dell'area industriale di Porto Torres e Sassari, che possono essere utilizzati per nuovi insediamenti produttivi e per riqualificare il  tessuto imprenditoriale della zona e ci saranno risorse nazionali e regionali che potranno essere incanalate a sostegno dello sviluppo del territorio  e della rinascita dell’intero nord ovest della Sardegna.
 INVITALIA: pubblicherà le modalità attraverso le quali le imprese  interessate potranno manifestare a Invitalia la loro intenzione a presentare i progetti che, una volta raccolti, permetteranno di definire le risorse  e gli strumenti agevolativi a sostegno delle imprese intenzionate a insediarsi nell’area.
 RISORSE: Le risorse messe in campo dalla Regione per sostenere il sistema imprenditoriale isolano sono ingenti, a partire da quelle  previste nei Bandi T1, Tt2 e T4.MANIFESTAZIONI DI INTERESSE: le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre il 5 luglio  2018.
  
         Leggi tutto SARDEGNA: istituita la zona franca nei nei territori dei comuni della Sardegna  colpiti dall'alluvione del 18 e 19 novembre 2013. ZONA FRANCA NELLE AREE ALLUVIONATE: L’articolo 13-bis del decreto-legge  19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125 e successive modificazioni e integrazioni, ha istituito una  zona franca nel territorio dei comuni della regione Sardegna colpiti dall’alluvione del 18 e 19 novembre 2013 per il quale è stato  dichiarato lo stato di emergenza con deliberazione del Consiglio dei ministri del 19 novembre 2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 22  novembre 2013.
 In applicazione di quanto disposto dalla norma istitutiva della zona franca, con decreto interministeriale 7 marzo 2018 sono stati  definiti il perimetro della zona franca e le agevolazioni da concedere alle imprese localizzate all’interno della stessa.
 BENEFICIARI:  possono beneficiare della agevolazione, consistente in un contributo in conto capitale da fruire mediante compensazione tramite modello F24, le  imprese di micro e piccola dimensione ubicate all’interno della zona franca, il cui perimetro è costituito dal territorio dei Comuni  individuati nella tabella A allegata all'ordinanza del Commissario delegato per l'emergenza n. 16 del 10 dicembre 2013 e successive modifiche e  integrazioni.
 AGEVOLAZIONE: Ai beneficiari è riconosciuto un contributo il cui importo, per ciascun soggetto beneficiario, è  determinato con le modalità seguenti:
 IMPORTO DEL CONTRIBUTO: l’importo del contributo massimo spettante a ciascun beneficiario  è pari all’ammontare complessivo dei ricavi dell’impresa fermi restando i limiti previsti dal Regolamento de minimis.
 FRUIZIONE DELL’AGEVOLAZIONE: il contributo è utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente  attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate a decorrere dal decimo giorno successivo alla data di  pubblicazione del provvedimento.
 RISORSE: Le risorse disponibili sono pari a 4,9 milioni di euro.
 DOMANDE: i criteri  di accesso, le modalità e i termini per la presentazione delle domande saranno definiti con circolare del Direttore generale per gli incentivi  alle imprese.
  
       Leggi tutto SARDEGNA: ORISTANO, VOUCHER ALLE IMPRESE PER SERVIZI DIGITALI. La Camera di  commercio di Oristano ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), al fine di promuovere la diffusione della cultura e della  pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici
 OBIETTIVI: con l’iniziativa  “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2017-2018” si propone una misura che risponde ai seguenti obiettivi specifici tra loro  complementari:
 • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo  dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il  nuovo paradigma tecnologico e produttivo.;
 • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di  servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa  4.0.
 • stimolare la domanda da parte delle imprese del territorio della Camera di commercio, di servizi per il trasferimento di soluzioni  tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0.
 INTERVENTI AMMESSI: le MPMI aventi sede legale e/o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Oristano, o che  intendano costituirla in tale circoscrizione prima dell’erogazione del contributo, possono richiedere un voucher per servizi di consulenza e  formazione focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia Industria 4.0.
 ESEMPIO: a titolo  esemplificativo, il voucher può permettere all’impresa di: misurare la propria maturità digitale (digital maturity assessment) ed  identificare i propri bisogni di innovazione; ottenere consulenza specialistica relativa all’impiego nella propria realtà produttiva  delle tecnologie di cui all’art. 2, comma 3 della parte generale del Bando; ricevere formazione specialistica strettamente complementare  all’utilizzo delle tecnologie previste dall’art. 2, Elenco 1, della parte generale del presente Bando.
 CONTRIBUTO: il contributo  assegnato alle imprese richiedenti le cui domande rispondono a tutte le condizioni previste dal presente Bando è il seguente: Investimento  minimo € 5.000,00; Importo contributo massimo € 2.500,00
 DOMANDE Scadenza 14 giugno 2018.
  
         Leggi tutto SARDEGNA:  contributi in conto occupazione alle cooperative sociali di tipo B. BENEFICIARI: il finanziamento è destinato alle cooperative sociali di  tipo B, iscritte da almeno due anni, a far data dal giorno di apertura delle domande, nell’apposita sezione dell’Albo regionale, tenuto  dal Servizio Coesione sociale dell’Assessorato regionale del Lavoro.
 CONTRIBUTO: il finanziamento ha ad oggetto il rimborso delle  retribuzioni erogate dalla Cooperativa sociale a ciascun socio lavoratore nella misura del 50 per cento della retribuzione lorda prevista dal  contratto collettivo nazionale di categoria4 oppure nella misura dell’80 per cento per ciascun socio appartenente alle categorie di persone  svantaggiate.
 PERIODO: il contributo copre un massimo di 24 mensilità corrisposte (è dunque a rimborso) (L) nell’arco del  quinquennio antecedente la data di inoltro della richiesta e non è cumulabile, nello stesso periodo, con analoghi contributi previsti da altre  leggi nazionali e regionali.
 PREMIO: al fine di incentivare le assunzioni a tempo indeterminato e quelle dei lavoratori  “svantaggiati”, il massimale di cui al precedente sarà erogato solamente alle cooperative sociali che presentino richiesta di  contributo esclusivamente per lavoratori a tempo indeterminato e svantaggiati.
 Negli altri casi, i massimali sono ridotti come da tabella di  seguito riportata:
 € 60.000,00    solo rapporti a tempo indeterminato    - solo lavoratori svantaggiati
 €  50.000,00    solo rapporti a tempo indeterminato    -  lavoratori svantaggiati e non svantaggiati
 €  45.000,00    rapporti a tempo determ. e indeterm.  -  lavoratori svantaggiati e non svantaggiati
 €  30.000,00    solo rapporti a tempo determinato       -  lavoratori svantaggiati e non  svantaggiati
 DOMANDA: scadenza 30 maggio 2018
  
       Leggi tutto Sardegna: pubblicato dall’Assessorato regionale del Lavoro l’avviso relativo all’erogazione dei contributi per  il potenziamento economico delle cooperative e dei loro consorzi per l’annualità 2018. BENEFICIARI: le società cooperative e  relativi consorzi, a mutualità prevalente aventi sede legale e operativa in Sardegna iscritte all'albo delle società cooperative alle  categorie:  - cooperative di produzione e lavoro;  - cooperative sociali; - cooperative di consumo; - consorzi cooperativi.
 In caso di  consorzi di cooperative, tutte le società consorziate devono avere sede legale e operativa in Sardegna.
 CONTRIBUTO: in conto capitale a  fondo perduto, nella misura del 50% delle spese ammissibili al netto dell’Iva, come indicate dalla cooperativa nella propria domanda di  partecipazione e sarà erogato secondo la procedura "a sportello" ossia in ordine di arrivo delle relative domande.
 PIANI DI INVESTIMENTO:  non saranno finanziabili piani di investimento di importo ammesso inferiore a 10.000 euro e non sarà finanziabile la parte di spesa eccedente i  45.000 euro.
 SPESE AMMESSE: sono finanziabili le spese affrontate nell’arco temporale compreso tra il 1 gennaio 2016 e il 30 maggio  2018.
 DOMANDA dovrà essere trasmessa a partire dalle ore 10 del 4 giugno 2018 e fino alle ore 24 del 18 giugno 2018.
  
 
       Leggi tutto SARDEGNA, pubblicata dall'Assessorato regionale del Lavoro la preinformativa  dell’avviso “Lavoras”. LAVORAS: il programma è finalizzato all'inserimento lavorativo e alla salvaguardia dei livelli  occupazionali attraverso l’erogazione di incentivi alle imprese che effettuano assunzioni a tempo indeterminato e determinato.
 FINALITA':  l'Assessorato intende incentivare la ripresa del lavoro favorendo l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata  e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga  durata.
 INCENTIVI: gli incentivi consistono nella concessione di un contributo, in regime di aiuto, finalizzato alla riduzione dei costi di  esercizio, con particolare riferimento al costo del lavoro.
 CONTRIBUTO: l’incentivo concesso sarà riconosciuto:
 a) per le  assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35 o di disoccupati over 35, effettuate dal 01.05.2018 al 31.12.2018, l’incentivo è  pari a 4.000 euro per ogni assunto, rimodulabile proporzionalmente in caso di contratto part time;
 b) per le assunzioni a tempo determinato di  giovani under 35 o di disoccupati over 35, effettuate effettuate dal 01.05.2018 al 31.12.2018, della durata pari o superiore ai 12 mesi,  l’incentivo è pari a 3.000 euro per ogni lavoratore assunto, rimodulabile proporzionalmente in caso di contratto part time;
 c) per  l’attivazione di contratti a intermittenza di disoccupati over 55 è previsto un incentivo occupazionale e un’indennità di  disponibilità. Le due misure dovranno essere attivate contemporaneamente e prevedono:
 - incentivo occupazionale: prevede  l’erogazione di un totale massimo di 4.500,00 euro a lavoratore
 BENEFICIARI: possono accedere all’Aiuto le Imprese private che hanno  un’ unità produttiva/e o sede operativa nel territorio della Regione Sardegna.
 DESTINATARI: giovani under 35 anni; disoccupati over  35; disoccupati over 55.
 DOMANDE:  gli avvisi saranno pubblicati entro il mese di maggio 2018.
  
         Leggi tutto Credito di Imposta per Investimenti nel mezzogiorno: dal Mise la nuova procedura  per la fruizione da  parte delle piccole e medie imprese del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno ubicate in Campania, Puglia, Basilicata,  Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. BONUS SUD: pubblicato il decreto direttoriale del 23 aprile 2018 dal Ministero  dello Sviluppo economico (MiSE) che ha definito la procedura di ammissione delle PMI alle risorse del PON Imprese e Competitività 2014-2020,  relativamente al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, noto anche come Bonus investimenti Sud.
 ALIQUOTE: grandi aziende 25%;  medie imprese si passal 35%;  piccole imprese 45%.
 BENEFICIARI sono tutte le società e gli enti titolari di reddito d’impresa ubicate nelle regioni  del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo).
 CONTRIBUTO: il beneficio consiste nel  riconoscimento di un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi effettuati tra il 2016 e il 2019 a partire dalla data di  pubblicazione della Legge di conversione del DL, quindi per tutti gli acquisti effettuati successivamente a tale data.
 CONTRIBUTO: la misura  dell’agevolazione è differenziata in relazione alle dimensioni aziendali: 45% PMI; 35% Medie Imprese; 25% Grandi Imprese.
 CUMULABILITA': Il  Credito di Imposta è anche cumulabile con il superammortamento.
 MASSIMALE: tetto massimo per ciascun progetto d’investimento 3 milioni di euro e 10  milioni per le medie imprese.
 INVESTIMENTI AMMESSI: investimenti facenti parte di un progetto di investimento iniziale relativi  all’acquisto, anche tramite leasing, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive nuove o già  esistenti.
 PERIODO AMMESSO: investimenti realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019 effettuati  successivamente alla data di pubblicazione della Legge di conversione del DL.
 DOMANDE: dalla data di pubblicazione della Legge di conversione del DL. fino al 31 dicembre  2019.
  
 
       Leggi tutto SARDEGNA, “PIÙ TURISMO PIÙ LAVORO 2018": contributi alle imprese turistiche  per l'allungamento della stagione turistica. VIA ALLE DOMANDE: per Più Turismo, più Lavoro: venerdì 4 maggio, a  partire dalle 10.00 si apre il termine per la presentazione delle richieste di contributo da parte delle imprese interessate, che avverrà  esclusivamente online.
 LA PROCEDURA È “A SPORTELLO”: le istanze verranno istruite secondo l’ordine cronologico di invio  telematico delle stesse, fino all’esaurimento delle risorse, che ammontano anche quest’anno a 2,5 milioni di euro
 INTERVENTI  AMMESSI: l'aiuto riguarderà le “Imprese del Turismo” che impiegheranno lavoratori oltre il periodo canonico dei quattro mesi  di alta stagione (giugno, luglio, agosto e settembre).
 CONTRIBUTO: la sovvenzione consiste in un contributo concesso dalla Regione alle  imprese che assumano lavoratori con contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato che comprendono uno o più mesi di bassa  stagione; la sovvenzione verrà concessa inoltre alle imprese che dimostrino di aver trasformato i contratti da tempo determinato a  tempo indeterminato al momento dell’invio della nota di adesione e comunque entro, e non oltre, il 31 dicembre 2018.
 Il contributo  concesso sarà diversificato in base al tipo di contratto che le imprese andranno ad attivare (leggi tutto per le varie tipologie).
 MASSIMALE: l’aiuto concesso dalla Regione non potrà superare i 40.000 euro e le 50 unità di lavoratori, per ogni singola impresa  e sarà erogato previa dimostrazione del possesso dei requisiti prescritti e previa presentazione della domanda e dei relativi  allegati.
 DOMANDE dal 04/05/2018 fino al 22/05/2018
  
 
       Leggi tutto SETTORE VITIVINICOLO: Agea ha pubblicato le istruzioni operative  per le domande di premio per il settore vitivinicolo, relativamnte alla riconversione e ristrutturazione dei vigneti. TERRITORIALITA':  nazionale
 BENEFICIARI: sono beneficiari del premio per la ristrutturazione e la
 Beneficiano, altresì, del premio coloro che  detengono autorizzazioni al reimpianto dei vigneti valide, ad esclusione delle autorizzazioni per nuovi impianti di cui all’articolo 64 del  regolamento.
 Rientrano tra i beneficiari di cui al precedente comma i seguenti soggetti: a) gli imprenditori agricoli singoli e associati; b) le  organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciuti ai sensi dell’articolo 157 del regolamento; c) le cooperative agricole; d) le  società di persone e di capitali esercitanti attività agricola;
 e) i consorzi di tutela autorizzati ai sensi dell’articolo 41  della legge 12 dicembre 2016, n. 238.
 ATTIVITA' AMMESSE: Le attività di riconversione e ristrutturazione ammissibili sono: a) la  riconversione varietale che consiste:1) nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di  allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale; 2) nel sovrainnesto su impianti ritenuti  già razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto e in buono stato vegetativo. b) la ristrutturazione, che consiste: 1) nella  diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia  per l'esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; 2) nel reimpianto del vigneto attraverso l'impianto nella stessa particella ma con  modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto; c) il miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti anche attraverso azioni di  razionalizzazione degli interventi sul terreno e delle forme di allevamento. E’ esclusa l'ordinaria manutenzione.
 CONTRIBUTO: Il sostegno  alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti può essere erogato nelle forme seguenti:
 a) compensazione ai produttori per le  perdite di reddito conseguenti all'esecuzione della misura;
 b) contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione.
 La compensazione  delle perdite di reddito, di cui alla lettera a), può ammontare fino al 100% della perdita e non può comunque superare l’importo  massimo complessivo di 3.000 €/Ha.
 Il contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione, di cui alla lettera b), è erogato  nel limite del 50%, elevato al 75% nelle Regioni classificate come meno sviluppate.
 Le Regioni stabiliscono la modalità di erogazione  dell’aiuto e la comunicano al Ministero.
 DOMANDE: le domande di aiuto sono presentate, anche per il tramite dei CAA, presso  l’Organismo Pagatore competente in relazione alla Regione o P.A. di ubicazione delle superfici per le quali viene richiesto l’aiuto, ferma  restando la competenza alla costituzione ed all’aggiornamento del fascicolo aziendale. La domanda di aiuto è presentata all’OP  entro il 30 giugno di ogni anno.
  
 
       Leggi tutto IPER E SUPER AMMORTAMENTO: Supportare e incentivare le imprese che  investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei  processi produttivi. AGEVOLAZIONE IPER-AMMORTAMENTO: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e  tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
 AGEVOLAZIONE SUPERAMMORTAMENTO: supervalutazione del 140% degli  investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire  dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
 CUMULABILITA' : il beneficio è  cumulabile con: -Nuova Sabatini; -Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; -Patent Box; -Incentivi alla patrimonializzazione  delle imprese (ACE); -Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative; -Fondo Centrale di Garanzia
 BENEFICIARI: tutti i soggetti  titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili  organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in  cui operano.
 Per gli investimenti in iper-ammortamento superiori a 500.000 € per singolo bene è necessaria una perizia tecnica  giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da  includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017.
 DOMANDA DI ACCESSO:  in fase di  redazione di bilancio e tramite autocertificazione.
  
 
       Leggi tutto FINANZIAMENTO PER ANTICIPO  FATTURE: ottieni il 90% delle tue fatture in sole 48 ore. Si tratta della possibilità di ottenere subito il 90% dell' importo delle tue fatture emesse nei  confronti di fornitori affidabili.
 GARANZIE: nessuna.
 REQUISITI: il credito deve essere certo ed esigibile e il debitore deve essere affidabile e avere un  fatturato minimo di 1.500.000 €.
 TEMPI: preventivo entro 48 ore.
 Il preventivo è gratuito, non vincolante e non comporta alcun tipo di  notifica né al tuo cliente, né a SIC o centrali rischi private.
 PROCEDURA: completamente digitale dal preventivo, alla comunicazione del plafond  ammesso e alla quotazione per il finanziamento.
 FIRMA DEL CONTRATTO con firma digitale.
 TERRITORIALITA': MISURA OPERATIVA IN TUTTA ITALIA.
 COSTI: NESSUN COSTO FISSO  pagherai solo se accetti il preventivo e se non accetti non paghi nulla.
 ADEMPIMENTI : il tuo cliente continuerà a pagare la fattura regolarmente sul tuo  IBAN.
  
 
       Leggi tutto
 NUOVE ZONE FRANCHE URBANE: individuati i perimetri delle nuove ZFU di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso,  Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena, Massa-Carrara.IL PERIMETRO DELLE ZFU: è delimitato dalle sezioni censuarie Istat 2001 (leggi  tutto).
 BENEFICIARI: possono beneficiare delle agevolazioni fiscali e contributive le piccole e microimprese ed i professionisti ubicati  nelle ZFU ed in possesso di tutti i requisiti indicati dalla circolare.
 AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI: le agevolazioni concedibili sono rappresentate  dalle seguenti esenzioni fiscali e contributive:
 a) esenzione dalle imposte sui redditi;
 b) esenzione dall’imposta regionale sulle  attività produttive;
 c) esenzione dall’imposta municipale propria;
 d) esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni  da lavoro dipendente.
 AGEVOLAZIONI: le agevolazioni sono concesse ai sensi e alle condizioni del regolamento de minimis.
 Ciascun soggetto  ammesso alle agevolazioni può, pertanto, beneficiare delle agevolazioni fino al limite massimo di 200.000,00 euro, ovvero di 100.000,00  euro nel caso di imprese attive nel settore del trasporto su strada per conto terzi.
 RISORSE DISPONIBILI: 29,4 milioni di euro.
 DOMANDE dal 4 al 23 maggio 2018.
  
   
         
 
         
   VI INTERESSANO I CONTRIBUTI PER  ALTRE REGIONI?                     (TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E  PROTETTOTutti i diritti sono riservati
 Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti  senza autorizzazione
 
         Se la cancellazione  automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it   ------------------------------------------------------------------------------------------- |  |