|  | Spett. Andsoforever Droponsardegna,  Vi inviamo le ultime novità in materia di agevolazioni  finanziarie per le imprese in Sardegna:       Leggi tutto
 SARDEGNA:AIUTI ALLE IMPRESE PER LA COMPETITIVITÀ (T3).FINALITA': favorire l’aumento della competitività  delle MPMI operative, attraverso la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere: l’avvio di una nuova attività; il  riposizionamento competitivo;la capacità di adattamento al mercato.
 OGGETTO: sostegno ai Piani di sviluppo d'impresa formati da:  investimenti produttivi; servizI; Formazione; il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. In determinate  condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
 BENEFICIARI: imprese micro, piccole e  medie con esclusione delle nuove imprese. Le imprese di nuova costituzione qualificate di media dimensione e le new.co. costituite da operatori  già attivi sul mercato non sono considerate nuove imprese e pertanto sono ammesse alle agevolazioni.
 IMPORTO DEL PIANO DI IMPRESA:  l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 1.500.000 e 5.000.000 euro, e deve essere coperto per  almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO:  percentuali differenti a seconda della tipologia come da tabella nel seguito dell'articolo.
 FINANZIAMENTI A CONDIZIONI PRIVILEGIATE:  -Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 35% del valore del piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con  il Fondo competitività; -Finanziamento fino al 100% del piano presentato; -Finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di  Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti,  rilascio di garanzie).
 PROCEDURA: valutativa a sportello, secondo l’ordine di presentazione delle domande.
 DOMANDE: caricamento e  registrazione a partire dal 18.12.2018. Presentazione dal 5.02.2019.
 SCADENZA: 5.03.2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento  risorse.
       |  |  |  |        Leggi tutto ARGEA SARDEGNA: aiuti diretti alle micro, piccole e medie imprese per  la promozione dei prodotti agricoli e alimentari. FINALITÀ: concessione di agevolazioni alle micro, piccole e medie imprese attive  nella produzione agricola e alimentare per la partecipazione diretta alle manifestazioni fieristiche del settore per la promozione dei prodotti  agro alimentari, svolte sia nel mercato interno dell'Unione Europea che nei Paesi terzi, maggiormente rappresentative.
 BENEFICIARI: a)  Per quanto concerne i prodotti agricoli, sono beneficiarie della presente misura le microimprese, piccole e medie imprese (PMI) attive nel  settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli; b) Per  quanto concerne i prodotti alimentari, sono beneficiarie della presente misura le PMI di trasformazione e commercializzazione dei prodotti  alimentari.
 ATTIVITA' AMMESSE: la partecipazione alle fiere di settore, svolte sia nel mercato interno dell'Unione Europea che nei  Paesi terzi, maggiormente rappresentative per il settore agroalimentare.
 CONTRIBUTO: l’intensità dell’aiuto copre il 100%  dei costi ammissibili.
 MASSIMALE :il massimale di aiuto per progetto è pari a euro 25.000. In caso di partecipazione dei beneficiari  in forma associata il massimale è di euro 50.000.
 DOMANDA: scadenza: 31 ottobre 2019.
       |  |  |  |  
       Leggi tutto
 CONTRATTO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALISi tratta del principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di  investimenti produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
 IL CONTRATO DI SVILUPPO: è composto da uno o più progetti di investimento e da eventuali progetti di ricerca, sviluppo e  innovazione, connessi e funzionali tra loro.
 FINALITA': realizzazione di programmi di sviluppo riguardanti  l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
 LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
 INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: settore trasformazione prodotti agricoli: 1,5 milioni.
 INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE: settore  trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni.
 INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per il settore agroalimentare.
 BENEFICIARI: tutte le imprese, italiane ed estere.
 CONTRATTO DI RETE: il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da  più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
 CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI:
 le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro:
 -finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle  spese ammissibili;
 - contributo in conto interessi;
 - contributo in conto impianti;
 -contributo diretto alla  spesa;
 PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO: con decreto del mise sono state inoltre ampliate le modalità di intervento in favore delle  imprese, prevedendo la possibilità per Invitalia, di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo  per integrare il capitale di rischio del soggetto proponente.
 DOMANDE: Misura operativa. Domande a sportello.
       |  |  |  |  
       Leggi tutto CONTRATTO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE  TURISTICHE: ampliate le modalità di intervento per i contributi e finanziamenti agevolati ai progetti di investimento di rilevanti  dimensioni nel settore turistico. Il Contratto di sviluppo è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di investimenti  produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO di tipo turistico è composto da uno o più  progetti di investimento e da eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, connessi e funzionali tra loro e può prevedere anche la  realizzazione di infrastrutture di pubblico interesse.
 FINALITA':Il contratto di sviluppo di attività turistiche può comprendere,  per un importo non superiore al 20% degli investimenti da realizzare, anche programmi destinati allo sviluppo delle attività commerciali.
 CONTRATTO DI RETE: i programmi di sviluppo possono essere realizzati da una o più imprese, italiane o estere, anche mediante il ricorso  al contratto di rete.
 LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio nazionale.
 - INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: 1,5 milioni;
 -  INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE: 5 milioni;
 - INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 20 milioni.
 BENEFICIARI: tutte le imprese,  italiane ed estere.
 CONTRATTO DI RETE: il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta  tramite lo strumento del contratto di rete.
 CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti  forme, anche in combinazione tra loro:
 - finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili;
 - contributo in  conto interessi;
 - contributo in conto impianti;
 -contributo diretto alla spesa;
 EVENTUALE PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI  RISCHIO: con decreto del mise sono state inoltre ampliate le modalità di intervento in favore delle imprese, prevedendo la possibilità  per Invitalia, di integrare le agevolazioni in forma di contributo o di finanziamento intervenendo per integrare il capitale di rischio del  soggetto proponente.
 DOMANDE: Misura operativa. Domande a sportello.
       |  |  |  |          Leggi tutto
 SARDEGNA:aiuti alle imprese per la competitività (T3).FINALITA': favorire l’aumento della competitività  delle MPMI operative, attraverso la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere: l’avvio di una nuova attività; il  riposizionamento competitivo;la capacità di adattamento al mercato.
 OGGETTO: sostegno ai Piani di sviluppo d'impresa formati da:  investimenti produttivi; servizI; Formazione; il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. In determinate  condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
 BENEFICIARI: imprese micro, piccole e  medie con esclusione delle nuove imprese. Le imprese di nuova costituzione qualificate di media dimensione e le new.co. costituite da operatori  già attivi sul mercato non sono considerate nuove imprese e pertanto sono ammesse alle agevolazioni.
 IMPORTO DEL PIANO DI IMPRESA:  l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 1.500.000 e 5.000.000 euro, e deve essere coperto per  almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO:  percentuali differenti a seconda della tipologia come da tabella nel seguito dell'articolo.
 FINANZIAMENTI A CONDIZIONI PRIVILEGIATE:  -Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 35% del valore del piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con  il Fondo competitività; -Finanziamento fino al 100% del piano presentato; -Finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di  Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti,  rilascio di garanzie).
 PROCEDURA: valutativa a sportello, secondo l’ordine di presentazione delle domande.
 DOMANDE: caricamento e  registrazione a partire dal 18.12.2018. Presentazione dal 5.02.2019.
 SCADENZA: 5.03.2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento  risorse.
       |  |  |  |        Leggi tutto
 
 COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: pubblicato il bando per i contributi alle organizzazioni della società civile a ai soggetti senza  finalità di lucro.FINALITA': il bando è finalizzato alla selezione, mediante procedura comparativa pubblica, di iniziative  proposte dalle Organizzazioni della società civile e dai soggetti senza finalità di lucro (di seguito “OSC”), da realizzarsi  prioritariamente nei Paesi e nei settori indicati nel Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo  sviluppo 2017-2019.
 PAESI E SETTORI PRIORITARI: leggi tutto l'articolo.
 BENEFICIARI: le OSC che alla data di scadenza della  presentazione delle proposte risultino regolarmente iscritte all’Elenco di cui all’articolo 26, comma 3 della Legge n. 125/2014 e  all’articolo 17 del D.M. n. 113/2015.
 RISORSE FINANZIARIE: la dotazione finanziaria complessiva prevista per la presente procedura  è pari a € 70.000.000 per il finanziamento complessivo delle iniziative utilmente collocate in graduatoria.
 MASSIMALE DEL CONTRIBUTO  RICHIEDIBILE: il contributo richiedibile deve essere pari al massimo a un ammontare non superiore al doppio dei propri proventi complessivi del  triennio 2015-2017, come da bilanci annuali.
 La richiesta di contributo complessivamente non deve essere superiore a € 1.800.000 per  iniziative di durata triennale, a € 1.200.000 per iniziative di durata biennale e € 600.000 per iniziative di durata annuale;
 PERCENTUALE DEL CONTRIBUTO RICHIEDIBILE: é possibile richiedere un contributo non superiore al 90% del costo totale  dell’iniziativa;
 PARTECIPAZIONE MONETARIA AL FINANZIAMENTO DEL PROPONENTE: è richiesta la partecipazione monetaria al  finanziamento del proponente, sia con risorse proprie sia di altri donatori che non siano Amministrazioni pubbliche italiane, pari almeno al 10% del  costo totale dell’iniziativa;
 DOMANDE: scadenza 19 dicembre 2018.
       |  |  |  |        Leggi tutto
 PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ESPORTATRICI: finanziamento agevolato fino a € 400.000 alle PMI che hanno realizzato almeno il  35% del fatturato verso l'estero.  OBIETTIVO: si tratta di una misura per sostenere la solidità patrimoniale delle imprese esportatrici con il Fondo 394/81 e con  l'intervento del Fondo per la crescita sostenibile, che consente di ridurre le garanzie richieste per l'utilizzo del finanziamento.BENEFICIARI:  tutte le PMI italiane, costituite in forma di società di capitali, che nell'ultimo triennio abbiano realizzato all'estero almeno il 35%  del proprio fatturato.
 FINALITA': il finanziamento è finalizzato al miglioramento o mantenimento del livello di solidità  patrimoniale (rapporto patrimonio netto / attività immobilizzate nette) al momento della richiesta di finanziamento ("livello d'ingresso")  rispetto a un "livello soglia" predeterminato. Le imprese con "livello di ingresso" uguale o superiore al "livello soglia" possono accedere a una  riduzione di garanzia.
 TERRITORIALITA': sono ammissibili al finanziamento le imprese con sede in tutte le regioni.
 MASSIMALE FINANZIABILE:  € 400.000, fino al 25% del patrimonio netto della tua impresa.
 DURATA DEL FINANZIAMENTO: massimo 7 anni, di cui 1 o 2 di preammortamento.
 AGEVOLAZIONI: rimborso a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (con il limite a zero) in caso di miglioramento o mantenimento del  livello di solidità patrimoniale.
 DOMANDE: procedura aperta, domande a sportello.
       |  |  |  |  
       Leggi tutto
  SARDEGNA, Cagliari: bando voucher digitali I4.0. Contributo del 70% fino €  12.000 alle PMI. Scadenza 30 novembre 2018. FINALITA': promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole  e Medie Imprese, appartenenti a tutti i settori economici.
 CONTRIBUTO: sotto forma di un voucher di importo massimo di € 12.000,00 e minimo  di € 3.000,00. Il contributo a fondo perduto è del 70% dei costi ammissibili.
 SPESE AMMISSIBILI: servizi di consulenza e/o formazione  riguardanti una o più tecnologie tra quelle previste dall’art. 2, da sostenere obbligatoriamente ed erogati direttamente da un fornitore  tra quelli elencati all’art. 6 dell’avviso; -investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici funzionali alla  realizzazione del progetto nel limite massimo del 50% del totale della spesa prevista dall’impresa.
 DOMANDE: scadenza 30 novembre 2018.
  
       Leggi tutto SARDEGNA RICERCHE: cofinanzia le attività di  innovazione delle micro, piccole e medie imprese con sede in Sardegna. FINALITA': Aiuti per la realizzazione di Piani di innovazione delle  MPMI regionali, costituiti da servizi di innovazione e di supporto all’innovazione.
 BENEFICIARI: le imprese le cui attività  rientrano nei codici ATECO elencati in seguito (leggi tutto).
 DIMENSIONE DEL PIANO INNOVAZIONE: valore del Piano fino a € 150.000
 SPESE  AMMISSIBILI: le spese ammissibili riguardano i servizi di innovazione e di sostegno all'innovazione, individuati nel “Catalogo dei servizi per  le imprese della Sardegna”, ai sensi degli artt. 18, 19 e 28 del Reg. (UE) n. 651/2014.
 CONTRIBUTO: fino all’80% per i servizi  previsti dall’art. 28 del Reg. (UE) n. 651/2014. e fino al 50% per i servizi previsti dagli artt. 18 e 19 del Reg. (UE) n. 651/2014.
 MASSIMALE: le imprese interessate dovranno presentare un piano d'innovazione del valore massimo di 150.000 euro.
 DOMANDE: scadenza 31 dicembre  2018.
       Leggi tutto  CONTRATTO DI SVILUPPO: è il più importante strumento di  politica industriale del nostro Paese per realizzare investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni nel settore industriale, compreso il  settore agroalimentare, turistico, tutela ambientale, risparmio energetico, nonchè ricerca e sviluppo. LOCALIZZAZIONE: tutto il territorio  nazionale.
 INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per l'agroalimentare e 20 milioni per gli altri settori.
 INVESTIMENTO MINIMO DEL PROMOTORE: settore industriale: 10 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni; Turismo: 5 milioni; Tutela  ambientale: 10 milioni:
 INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: settore industriale: 1,5 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 1,5  milioni; Turismo: 1,5 milioni; Tutela ambientale: 1,5 milioni.
 BENEFICIARI: imprese, italiane ed estere.
 CONTRATTO DI RETE: il contratto di  sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
 CONTRIBUTI  A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI : le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: -finanziamento  agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili; -contributo in conto interessi; -contributo in conto impianti; -contributo diretto alla  spesa.
 DOMANDE: Misura operativa. Domande a sportello.
       |  |  |  |  
       Leggi tutto  NUOVE IMPRESE SOCIALI: finanziamento agevolato per le nuove imprese sociali, cooperative e onlus.. FINALITA': agevolaRE le nuove imprese sociali che perseguono finalità di utilità sociale e di interesse generale.
 OBIETTIVO:  avorire la nascita o la crescita di imprese sociali, cooperative sociali (e relativi consorzi) e società cooperative aventi qualifica di  onlus.
 BENEFICIARI: 1) imprese sociali costituite in forma di società; 2) cooperative sociali e relativi consorzi che  hanno  acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali; 3) società cooperative aventi qualifica di Onlus.
 AGEVOLAZIONE: L’agevolazione  consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese  operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale.
 CONTRIBUTO: per i programmi che  prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013, al finanziamento  agevolato può essere aggiunto un contributo non rimborsabile, nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili complessive.
 SPESE MASSIME  E MINIME AMMISSIBILI: i programmi di investimento devono presentare spese ammissibili, al netto IVA, non inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a  10.000.000,00 di euro.
 FINANZIAMENTO AGEVOLATO: al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di  preammortamento massimo di 4 anni.
 FINANZIAMENTO BANCARIO: al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di  mercato e di pari durata, erogato dalla banca finanziatrice individuata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche che hanno  aderito alla Convenzione Ministero-ABI- CDP.
 UNICO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno  regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari  all’80%, di cui la quota di finanziamento bancario sarà pari al 30% e la quota di finanziamento agevolato sarà pari al 70%.
 RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI: la misura è dotata di 223 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti  agevolati e 23 milioni di euro per la concessione dei contributi in conto capitale.
 DOMANDA: procedura aperta, domande a sportello.
       |  |  |  |        Leggi tutto  SARDEGNA, CONTRATTO DI INVESTIMENTO: al via  il nuovo strumento per contributi ai progetti di investimento e sviluppo delle imprese. FINALITÀ: Il Contratto di Investimento  è uno strumento di incentivazione negoziale finalizzato ad attrarre nuovi investimenti esterni, rafforzare la struttura produttiva, sostenere  la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in via di costituzione.
 BENEFICIARI: tutte le imprese, in forma  singola o associata, che intendono realizzare investimenti nel territorio regionale attraverso uno specifico Progetto di Sviluppo, la cui  Manifestazione di Interesse abbia positivamente superato le fasi di ammissibilità e di analisi di coerenza strategica.
 SETTORI  AMMISSIBILI: sono ammissibili tutti i settori, con le eccezioni di quelli esclusi.
 MASSIMALE: dimensione del piano aziendale Minimo €  5.000.000 – Massimo € 20.000.000
 SPESE AMMISSIBILI: - investimenti materiali e immateriali per investimenti produttivi; -  Innovazione; - Formazione; - Servizi, solo per le PMI; - Spese di funzionamento.
 PRIORITA': i progetti di sviluppo che rientrano  nelle seguenti aree; ICT - Reti intelligenti per la gestione efficiente  dell’energia; Agrifood; Aerospazio; Biomedicina; Turismo e beni culturali e ambientali, ai quali si  aggiungono il settore della Bioeconomia e della Economia circolare.
 DIMENSIONE DEL PIANO AZIENDALE: minimo € 5.000.000  – massimo € 20.000.000.
 Per i Progetti di Sviluppo attuativi di specifici programmi finanziati con risorse dedicate (es. Piano  Sulcis) l’importo è compreso tra € 1.500.000 ed € 20.000.000;
 Per i Progetti di Sviluppo di tipo “culturale e per la  conservazione del patrimonio” e “sportivo-ricreativo” l’importo è compreso tra € 1.500.000 ed € 2.500.000.
 SELEZIONE DEI PROGETTI: con procedura negoziale
 ISTRUTTORIA:  secondo l’ordine di presentazione delle domande
 DOMANDE: dal 5.9.2018 per la richiesta di accesso al Fondo Competitività - Linea Prestiti (FCLP);
 dal 12.9.2018  per la  richiesta di accesso al Contratto di Investimento per la parte di sovvenzione a fondo perduto.
 
 
 
   
       
   
       
         
   VI INTERESSANO I CONTRIBUTI PER  ALTRE REGIONI?                (TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E  PROTETTOTutti i diritti sono riservati
 Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti  senza autorizzazione
 
         Se la cancellazione  automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it   ------------------------------------------------------------------------------------------- |  |