Inizio prima di iniziare

Con tutto questo inseguo un'idea...
L'idea e' di fare un viaggio, come quelli che si facevano prima, lenti lenti, in cui si poteva osservare tutto e godere di tutto.
Questo viaggio lo faro' col mio longskate, seguendo le strade costiere della sardegna fermandomi per surfare ogni volta che ci sono onde.
Dove voglio arrivare? non lo so, andro' avanti per 20/25 giorni a partire dai primi giorni di agosto e non mi metto una meta', perche' porterebbe alla fretta e denaturerebbe il tutto.
La partenza e' da Villacidro (CA) e mi (ci?) seguira' uno o due furgoni di supporto.
Mi piacerebbe che chiunque voglia condividere questa esperienza con me non esitasse a contattarmi...
Mi piacerebbe che fossimo in tanti a skateare per quelle strade per poi buttarci in acqua e bere una birra la sera, poter godere del vento,del mare e delle immagini con cui la Sardegna riesce sempre a stupirmi.
Ogni giorno del mio viaggio aggiornero' questo blog ed indichero' la mia posizione in modo tale che chiunque si voglia unire al viaggio anche per soli pochi km lo possa fare, e sara' il benvenuto!
Per qualsiasi cosa (info, supporto ed insulti) contattatemi all'indirizzo info@alessandromurgia.it
Grazie

giovedì 2 novembre 2017

LOMBARDIA: TUTTE LE AGEVOLAZIONI APERTE PER LE IMPRESE

Informazioni

Appuntamenti

ItaliaContributi.it
Spett. Andsoforever Droponsardegna, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni



LOMBARDIA: TUTTE LE AGEVOLAZIONI APERTE PER LE IMPRESE

LOMBARDIA TUTTE LE AGEVOLAIONI PER LE  IMPRESEREGIONE LOMBARDIA - Presentazione sintetica di tutte le agevolazioni aperte per le imprese:
1) - CAPITALE CIRCOLANTE E LIQUIDITÀ:
Beneficiari: Piccole e Media imprese e Grandi Imprese
2) - AVVIO NUOVE IMPRESE:
Beneficiari: PMI/Liberi professionisti attivi non più di 24 mesi aspiranti imprenditori;
3) - INVESTIMENTI IN SVILUPPO AZIENDALE:
Beneficiari: PMI
4) - INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE: 
Beneficiari: PMI  e imprese con meno di 3.000 dipendenti:
5) - LOMBARDIA CONCRETA:
Beneficiari: PMI dei settori turismo e commercio
6) - CREDITO DI FUNZIONAMENTO:
Beneficiari:imprese agricole
7) - OPERAZIONE 4.2.01 PSR- FEASR 14-20 - FONDO CREDITO (AGROINDUSTRIA 2):
Beneficiari: imprese agroindustriali
8) - FONDO DI ROTAZIONE PER L’IMPRENDITORIALITÀ (FRIM) – LINEA 7 “COOPERAZIONE”: 
Beneficiari:  imprese cooperative (inclusi consorzi)
9)- FONDO ARTIGIANATO MIS. B - INVESTIMENTI:
Beneficiari: imprese artigianea
10)- FONDO DI GARANZIA PER IMPRESE CHE OPERANO NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO:
Beneficiari: imprese del settore dello spettacolo.
Leggi l'articolo sottostante per maggiori informazioni e per sapere come presentare le domande.

LOMBARDIA PULSANTE CHIEDI  INFORMAZIONI


Leggi tutto


NAZIONALE: DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, al via il vaucher per la digitalizzazione: 10.000 euro alle Pmi di tutto il territorio nazionale. Domande dal 15 gennaio 2018.

mise voucher digitalizzazione pmi NAZIONALE: DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, al via il vaucher per la digitalizzazione: 10.000 euro alle Pmi di tutto il territorio nazionale per la digitalizzazione.
IL VOUCHER: è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di: migliorare l'efficienza aziendale; - modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro; - sviluppare soluzioni di e-commerce; - fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare; - realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.
GLI ACQUISTI: devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.
LE AGEVOLAZIONI: Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
COME FUNZIONA: Con decreto direttoriale 24 ottobre 2017 sono state definite le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
RISORSE DISPONIBILI: 100 milioni di euro.
DOMANDE:  potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l'accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

VENETO: Tutte le agevolazioni e i bandi aperti per le imprese

VENETO TUTTE LE AGEVOLAZIONI PER LE  IMPRESEVENETO: Tutte le agevolazioni e i bandi aperti per le imprese
1) - SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO SVILUPPATI DALLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DAI DISTRETTI INDUSTRIALI.
POR FESR 2014-2020. Asse 1 - Azione 1.1.4. Scadenza: 06/11/2017.
2) - ADEGUAMENTO DEL LIMITE DI ISCRIZIONE DEI VIGNETI AI FINI DELL'IDONEITÀ ALLA RIVENDICAZIONE DELLA DOC PROSECCO per il triennio 2017/2018-2019/2020. DGR 13 luglio 2017 n. 1078. Scadenza: 06/11/2017.
3) - VOUCHER PER MASTER DI ALTA FORMAZIONE SUL CAMBIAMENTO E DELLE CRISI AZIENDALI.
Scadenza: 09/11/2017.
4) - PROMOZIONE DEI VINI NEI MERCATI DEI PAESI TERZI. Bando regionale per la presentazione dei progetti per la campagna 2017/2018. Programma nazionale di sostegno per la viticoltura. Scadenza: 13/11/2017.
5) - CONTRIBUTI ALLE PMI A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE.
Anno 2017. Scadenza: 16/11/2017.
6) - BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE. Aiuti agli investimenti delle Startup. POR FESR 2014-2020. AZIONE 3.5.1.  Scadenza: 16/11/2017.
7) - CONTRIBUTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.
POR FESR 2014-2020. Asse 4 Azione 4.2.1. Scadenza: 09/01/2018.
8) - CONTRIBUTI REGIONALI NEL SETTORE ARCHEOLOGICO - L.R. n. 17/1986. Scadenza: 31/12/2020.
9) - FONDO DI ROTAZIONE PER LE PMI PER IL TURISMO. Scadenza: 31/12/2022.
Leggi l'articolo completo per conoscere gli atri bandi e agevolazioni aperte e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione.

VENETO PULSANTE CHIEDI INFORMAZIONI


Leggi tutto

SMART&START ITALIA: pubblicate importanti modifiche agli incentivi Smart&Start Italia.

SMART START ITALIA GIOVANI E DONNESMART&START ITALIA: pubblicato il Decreto che semplifica gli incentivi a sostegno delle startup innovative, da oggi più facile realizzare i progetti.
PRINCIPALI NOVITA': nuove modalità di rendicontazione, ampliamento della platea dei destinatari, finanziamento per le attività di marketing e marchi e proroga per l’iscrizione al registro speciale delle imprese, sono queste alcune delle novità introdotte dal Decreto Mise del 9 agosto 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, a sostegno delle startup innovative.
DECRETO MISE DEL 9 AGOSTO 2017: il Decreto semplifica il precedente DM del 24 settembre 2014 e va incontro alle esigenze espresse dalle imprese, sia in termini di liquidità, sia ammettendo al finanziamento spese divenute ormai strategiche per una startup innovativa, sia favorendo i diritti di proprietà industriale.
NOVITA': in particolare le novità più importanti sono le seguenti:
BENEFICIARI: possono accedere alle agevolazioni anche le società costituite da non più di 60 mesi;
SPESE AMMESSE: sono ammissibili al finanziamento gli investimenti per marketing e web marketing e sono finanziabili anche i marchi (oltre ai brevetti e alle licenze).
RENDICONTAZIONE: è introdotta un’ulteriore modalità di rendicontazione su presentazione di fatture non quietanzatele (purchè nell’arco di 45 giorni dall’accreditamento delle somme da parte di Invitalia venga dimostrato l’avvenuto pagamento).
ISCRIZIONE AL REGISTRO SPECIALE: per i team di persone,l’iscrizione al Registro speciale delle startup innovative non deve essere dimostrata alla firma del contratto, ma è posticipata alla prima richiesta di erogazione delle agevolazioni.
DOMANDE: a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 


Leggi tutto

MARCHE: Pesca e Acquacoltura: nuovo bando Valore aggiunto, qualita' dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate. Scadenza 18 dicembre 2017.

marche feamp misura 1.4.2MARCHE FEAMP 2014/2020 - MISURA 1.42: "VALORE AGGIUNTO, QUALITA' DEI PRODOTTI E UTILIZZO DELLE CATTURE INDESIDERATE".
FINALITÀ: migliorare il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato.
BENEFICIARI: persone fisiche o giuridiche iscritte nel registro delle imprese di pesca tenuto dall’Autorità Marittima che possiedano almeno un natante Iscritto nel Registro delle navi minori e galleggianti in un compartimento della Regione Marche.
Il beneficiario deve avere la capacità amministrativa, finanziaria e operativa per soddisfare le condizioni e gli obblighi previsti dal presente Avviso per ottenere e mantenere il contributo.
INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti ammissibili a contributo sono quelli riferiti ad investimenti che valorizzino i prodotti della pesca, in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione, e alla vendita diretta delle proprie catture.
CONTRIBUTO:l’intensità massima dell’aiuto pubblico è pari al 50% della spesa totale ammissibile dell’intervento.
MAGGIORAZIONE: si applica una maggiorazione pari al 30% in caso di interventi connessi alla pesca costiera artigianale.
RIDUZIONE: nel caso di interventi attuati da imprese di pesca che non rientrano nella definizione di PMI è prevista una riduzione dell’intensità pari 20 punti percentuali.
CONTRIBUTO MINIMO E MASSIMO: € 5.000,00 quale limite minimo: € 80.000,00 quale limite massimo. In caso di progetti il cui costo ammissibile superi il limite massimo non sarà possibile concedere un contributo superiore a € 80.000,00 moltiplicato per l’intensità massima.
DOMANDA: scadenza 18 dicembre 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

VENETO, nuovo bando per l'efficientamento energetico delle imprese: contributi per la riduzione dei consumi e per l'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Domande a partire del 2 novembre 2017.

VENETO POR  EFFICIENTAMENTO EBERGETICO 2VENETO, nuovo bando per l'efficientamento energetico delle imprese: contributi per la riduzione dei consumi e per l'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Domande a partire del 2 novembre 2017.
FINALITA': riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza.
RISORSE:  € 6.000.000,00.
BENEFICIARI: Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI).
INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti coerenti con il Piano Energetico Regionale finalizzati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili secondo le opportunità di risparmio energetico individuate e quantificate dalla diagnosi energetica.
TRE FASI, sono ammissibili i progetti che si articolano nelle seguenti tre fasi: 1) Valutazione ante intervento del fabbisogno energetico annuo complessivo dell'unità operativa oggetto del progetto e individuazione delle opportunità di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di gas climalteranti attraverso diagnosi energetica; 2) Elaborazione e sviluppo del progetto di contenimento dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti sulla base degli interventi previsti dalla diagnosi; 3) Valutazione post intervento di raggiungimento dell’obiettivo di progetto nonché di risparmio energetico e di riduzione di emissioni di gas climalteranti.
TERMINE CONCLUSIONE PROGETTI: il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso e operativo entro il termine perentorio del 16 luglio 2018.
CONTRIBUTO: contributo a fondo perduto pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile, per la categoria di cui all’art. 6, comma 6.1, lettere a), b), c), d) ed e) e al 100% della spesa rendicontata ammissibile, per la categoria di spesa di cui all’art. 6, comma 6.1, lettera f).
LIMITI DEL CONTRIBUTO:  limite massimo di euro 150.000,00 (centocinquantamila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari o superiore a euro 500.000,00; limite minimo di euro 24.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari a euro 80.000,00.
DOMANDA: dal 2 novembre 2017 fino al 9 gennaio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

EMILIA ROMAGNA: microcredito fino a 25.000 euro per imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti. Domande fino al 31 dicembre 2017.

MICROCREDITO EMILIA ROMAGNA 2017EMILIA ROMAGNA: microcredito fino a 25.000 euro per imprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti. Domande fino al 31 dicembre 2017.
FINALITA’: promuovere l’accesso al credito dei liberi professionisti, dei lavoratori autonomi e delle microimprese, operanti sul territorio regionale.
FINANZIAMENTI: in particolare la misura prevede l’erogazione di finanziamenti di entità ridotta a soggetti che per loro natura risultano avere maggiori difficoltà di accesso al credito attraverso i canali tradizionali, oltre misure di accompagnamento orientate ad un percorso volto a strutturare la loro attività per acquisire livelli minimi di credibilità nei confronti dei soggetti eroganti il credito.
Le iniziative finanziabili riguardano lo sviluppo dell’attività.
BENEFICIARI:  a) Lavoratori autonomi e liberi professionisti operanti in Emilia-Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano titolari di partita IVA da almeno un anno non più di cinque anni e che dichiarino un fatturato non superiore a 100.000,00 euro; In caso di forme aggregate tra professionisti (società tra professionisti) valgono i requisiti previsti per le imprese;  b) Imprese individuali, Società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative operanti in Emilia Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano avviate almeno da un anno e da non più di cinque anni e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi non superiore 200.000,00 euro; le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
SETTORI AMMESSI: sono ammissibili i soggetti operanti in tutti i settori economici.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO: il Fondo offre finanziamenti, in forma di mutuo chirografario, con durata minima 36 mesi e massima 60 mesi, comprensivi di un eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi, e rimborso a rate trimestrali.
FINANZIAMENTI: di importo da 5.000 euro a 25.000 euro, saranno affiancati da una garanzia pari al 50%
dell’importo erogato, in linea capitale, rilasciata dal soggetto gestore.
L'AGEVOLAZIONE: consiste nell’applicazione al finanziamento di un tasso d’interesse pari a zero su base annua.
DOMANDE: procedura a sportello. Scadenza: 31 dicembre 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

TOSCANA, finanziamenti a tasso zero: tutti i bandi aperti

TOSCANA FINANZIAMENTI A TASSO ZERO1) TOSCANA: CREAZIONE DI IMPRESA - ​MICROCREDITO
Microcredito a sostegno della nascita di nuove imprese giovanili, femminili e dei destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio turismo e terziario.
Linea di azione 3.5.1 a1 e a2 POR FESR TOSCANA 2014-2020. Il bando rientra nell'ambito del Progetto Giovanisi.
​FINANZIAMENTO pari al 7​0% delle spese: fino a euro 35​.000​.
Data inizio presentazione domande: 18/09/2017. Stato: aperto
2) FONDO DI MICROCREDITO ANNUALITA’ 2017.
Microcredito a tasso zero per gli investimenti delle PMI artigiane, industriali manifatturiere, del settore turistico, commerciale, cultura e terziario con l’obiettivo di sostenere e incrementare gli investimenti nel territorio della Regione Toscana in macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione in linea con la strategia della specializzazione intelligente per la Toscana (RIS 3).
FINANZIAMENTO ​fino al ​70% delle spese: fino a euro ​40.000​​.
Data inizio presentazione domande: 18/09/2017.Stato: aperto.
3) ​FONDO ROTATIVO PER PRESTITI - ANNUALITA’ 2017.
Fondo per l’ottenimento di un prestito a tasso zero per gli investimenti delle PMI artigiane, industriali manifatturiere, del settore turistico, commerciale, cultura e terziario con l’obiettivo di sostenere e incrementare gli investimenti nel territorio della Regione Toscana in macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione in linea con la strategia della specializzazione intelligente per la Toscana (RIS 3).
FINANZIAMENTO: ​fino al ​7​0% delle spese: fino a euro ​200​.000​​.
Data inizio presentazione domande: 10/07/2017.Stato: aperto.
​4) CREAZIONE DI IMPRESA - SEZIONE INNOVAZIONE
Il fondo intende favorire, attraverso agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero, la costituzione di nuove imprese innovative. Il bando rientra nell'ambito del Progetto Giovanisi.
FINANZIAMENTO pari al ​8​0% delle spese: fino a euro ​200.000.
Data inizio presentazione domande: 17/10/2016.
5) FONDO UNICO ROTATIVO PER PRESTITI (FURP).
Microcredito per le imprese colpite da calamità naturali – operativo dal 02/10/2017.
Il fondo intende favorire una rapida ripresa delle imprese danneggiate a seguito di calamità naturali avvenute nei Comuni della Toscana individuati con atti di Giunta Regionale. Con D.D. 13894 del 27/09/2017, è stato ampliato in 24 mesi il termine ultimo dal verificarsi dell’evento calamitoso per la presentazione delle domande di finanziamento da parte delle imprese che hanno subito danni a valere sul bando.
​FINANZIAMENTO pari al 100% delle spese: fino a euro 20.000​.Data inizio presentazione domande: 02/10/2017.Stato: aperto.

TOSCANA FINANZIAMENTI A  TASSO ZERO CHIEDI INFORMAZIONI


Leggi tutto

SARDEGNA: pubblicato il primo bando territoriale della Sardegna per la Gallura. Domande dal 21 novembre 2017.

sardegna bando territoriale galluraSARDEGNA PUBBLICATO IL BANDO TERRITORIALE GALLURA:
RISORSE: euro 4.200.000, di cui 700.000 destinati alla qualità della vita.
FINALITA': aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra costa e interno e qualità della vita
AGEVOLAZIONE: il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. A determinate condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
BENEFICIARI: Imprese micro, piccole e medie.
COMUNI AMMESSI: Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, La Maddalena, Luogosanto, Luras , Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Viddalba, Trinità d’Agultu.
INTERVENTI AMMESSI Piani per la creazione e sviluppo d'impresa, finalizzati all’espansione della produzione, al riposizionamento competitivo o adattamento al mercato attraverso l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
PIANO DI IMPRESA: à costituito da investimenti produttivi e può comprendere spese per formazione, consulenza e capitale circolante.
LIMITI DIMENSIONALI: l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 15.000 e 500.000 euro.
NUOVE IMPRESE: valore del piano da 15.000 e 500.000 euro (NI);
IMPRESE ESISTENTI: valore del piano da 15.000 e 150.000 euro (T1);
IMPRESE ESISTENTI: valore del piano da 200.000 e 500.000 euro (T2);
MEZZI PROPRI: Il piano deve essere coperto per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
CONTRIBUTO NUOVE IMPRESE:  sovvenzione a fondo perdutoentro i massimali previsti dalla Carta degli aiuti di stato, con l’intensità massima del 50%
CONTRIBUTO IMPRESE OPERANTI: Gli aiuti sotto forma di regime, sono concessi ai sensi degli articoli 14,17,18 e 31 del Reg. (UE) n.651/2014 ed ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013.
Sul valore del piano è riconosciuta una sovvenzione a fondo perduto tra il 10 ed il 70% in base Regolamenti comunitari applicati come indicati all’art. 7 e calcolata su costi ammissibili individuati.
DOMANDE: dal 21 novembre 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

In partenza i Voucher per l'internazionalizzazione 2017: domande dal 28 novembre al 1 dicembre 2017.

mise Voucher internazionalizzazioneVOUCHER PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE 2017: il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e la concessione dei “Voucher per l’internazionalizzazione”, finalizzati a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 26 milioni di risorse stanziate, ai sensi del DM 17 luglio 2017.
FINALITÀ: L’intervento consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri.
Le imprese devono rivolgersi ad una Società fornitrice dei servizi scegliendola tra quelle inserite nell’ apposito elenco che sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il giorno 20 dicembre 2017.
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese (PMI), costituite in qualsiasi forma giuridica, e le Reti di imprese tra PMI, che abbiano conseguito un fatturato minimo di 500 mila euro nell’ultimo esercizio contabile chiuso. Tale vincolo non sussiste nel caso di Start-up iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese, di cui art. 25 comma 8 L.179/2012.
NOVITA' 2017: Si tratta della seconda edizione di questo importante strumento di sostegno all’internazionalizzazione delle PMI, che prevede interessanti novità rispetto al bando precedente, in particoalre
- Anche le PMI costituite in forma di società di persone potranno presentare la domanda;
- Sono previsti contributi a fondo perduto di diversa entità, a seconda delle esigenze dei beneficiari;
- E’ previsto uno stanziamento di risorse comunitarie per le Regioni Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata;
DOMANDA: Le Pmi che intendono richiedere l’accesso ai voucher potranno iniziare la compilazione on-line della domanda a partire dal 21 novembre 2017.
Le domande di accesso completate e firmate digitalmente dovranno essere presentate esclusivamente online a partire dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino al termine ultimo delle ore 16.00 del 1° dicembre 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

PIEMONTE, TORINO: pubblicato "FaciliTO x TO" il bando per il supporto alla nascita di nuova imprenditorialità e allo sviluppo di imprese di impatto. Scadenza 31 ottobre 2018.

PIEMONTE TORINO NUOVE IMPRESE  DI IMPATTO FACILITOXTOPIEMONTE, TORINO: pubblicato "FaciliTO x TO" il bando per il supporto alla nascita di nuova imprenditorialità e allo sviluppo di imprese di impatto.

FINALITA’: Il progetto mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale, culturale, ambientale in grado di generare processi di rivitalizzazione in aree colpite da situazioni di impoverimento del tessuto socio-economico e nuova occupazione sul territorio.
BENEFICIARI: aspiranti imprenditori, micro e piccole imprese, esistenti o di nuova costituzione, localizzati, o che intendono localizzarsi entro la data di presentazione della domanda di agevolazione finanziaria, negli ambiti territoriali di cui all’articolo 2.2 dell' Avviso.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI: elementi di innovatività di prodotto e di processo attivati; significativi benefici sociali, culturali o ambientali generati; qualità dell’attività artigianale proposta; operatività nell’ambito della sharing economy, internet of things, artigianato digitale, economia circolare, sostenibilità ambientale, sostenibilità alimentare; servizi ad alta professionalizzazione erogati.
DE MINIMIS: Le agevolazioni sono soggette al regime "de minimis". L’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi ad un’impresa unica non può superare i 200.000,00 Euro nell’arco di tre esercizi finanziari.
AGEVOLAZIONE FINANZIARIA: Il budget dell’investimento ammissibile all’agevolazione non deve essere inferiore a € 10.000,00 nè superiore a € 80.000,00.
L’agevolazione per la realizzazione delle spese ammissibili si compone obbligatoriamente di: un finanziamento promosso dal sistema creditizio locale, alle condizioni previste da apposite convenzioni di stipula con Finpiemonte S.p.A., per un importo almeno pari al contributo concesso e fino ad un massimo del 70% dell’agevolazione finanziaria complessiva. L’importo del finanziamento concesso sarà garantito per l’80% da un fondo rotativo di garanzia comunale a costo zero.
CONTRIBUTO: contributo a fondo perduto fino al 30% delle spese ammissibili.
DOMANDA: L’accesso al servizio avviene tramite sportello che si intende aperto a partire dalla data di avvio così come comunicata sul sito della Città di Torino. Lo sportello rimane aperto fino all’esaurimento della dotazione finanziaria prevista e comunque non oltre il 31.10.2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

CALABRIA: nuovi bandi a favore dei settori della pesca e dell'acquacoltura. Scadenza 11 novembre 2017.

CALABRIA PESCA E ACQUACOLTURACALABRIA: FEAMP 2014/2020.
La Regione Calabria ha pubblicato i nuovi bandi a favore dei settori della pesca e dell'acquacoltura.
MISURA 1.41 par. 2 "EFFICIENZA ENERGETICA E MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI": In sintesi l’obiettivo degli interventi previsti dall’art. 41 par. 2 del Reg. (UE) n. 508/2014 è, quindi, quello di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci. Scadenza 11 novembre 2017.
MISURA 1.32 "Salute e Sicurezza": Scadenza 11 novembre 2017.
MISURA 5.69 "TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA": Scadenza 11 novembre 2017.
2.48 "INVESTIMENTI PRODUTTIVI DESTINATI ALL'ACQUACOLTURA" Scadenza 11 novembre 2017.
Per conoscere i dettagli sintetici delle nuove misure leggere sotto tutto l'articolo.
 
SCADENZA: 11 novembre 2017.

 CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

PUGLIA: nuovo bando OCM Vino: “Promozione sui mercati dei Paesi Terzi”, Campagna 2017/2018. Scadenza 3 novembre 2017.

puglia ocm vino 250PUGLIA: nuovo bando OCM Vino: “Promozione sui mercati dei Paesi Terzi”, Campagna 2017/2018.
OCM VINO "PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI": Pubblicato nel Bollettino ufficiale regionale n. 117 del 12 ottobre 2017 l'avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative a progetti regionali e multiregionali, nell'ambito della Misura OCM Vino "Promozione sui mercati dei Paesi Terzi",Campagna 2017/2018.
BENEFICIARI: a. le organizzazioni professionali; b. le organizzazioni di produttori di vino; c. le associazioni di organizzazioni di produttori di vino; d. le organizzazioni interprofessionali; e. i consorzi di tutela riconosciuti; f. i produttori di vino; g. i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli; h. le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lett. a), b), c), d), e), f) e g); i. i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lett. a), e), f) e g); j. le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lett. f).
PRODOTTI OGGETTO DI PROMOZIONE: a. vini a denominazione di origine protetta; b. vini a indicazione geografica protetta; c. i vini spumanti di qualità; d. vini spumanti di qualità aromatici; e. vini con l’indicazione della varietà.
CONTRIBUTO: l’entità del sostegno a valere sui fondi europei non può superare il 50% della spesa ammessa per l’esecuzione delle azioni promozionali; la restante parte è a totale carico del soggetto beneficiario.
CONTRIBUTO MINIMO: per i progetti a valere sui fondi di quota regionale, nell'ambito dell'esercizio finanziario comunitario di pertinenza, il contributo pubblico minimo ammissibile non può essere inferiore a Euro 50.000,00.
CONTRIBUTO MASSIMO: il contributo pubblico massimo concedibile per progetto è stabilito pari ad Euro 1.000.000,00, a prescindere dall’importo totale del progetto presentato.
DOMANDE: entro le ore 13.00 del giorno 3 novembre 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

VENETO: Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile. Domande dal 6 al 16 novembre 2017.

VENETO IMPRESE FEMMINILIVENETO: La Regione ha pubblicato il bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile. Domande dal 6 al 16 novembre 2017.
FINALITA': promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto.
BENEFICIARI: sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI) che rientrano in una delle seguenti tipologie: a) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
b) società anche di tipo cooperativo i cui soci e organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne.
SPESE AMMISSIBILI: acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie: a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica; b) spese di progettazione, direzione lavori e collaudo connesse alle opere edili/murarie di cui alla lettera d); c) mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture; d) opere edili/murarie e di impiantistica; e) programmi informatici.
CONTRIBUTO: l’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell'intervento: - nel limite massimo di euro 45.000,00 (quarantacinquemila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 150.000,00 (centocinquantamila/00); - nel limite minimo di euro 6.000,00 (seimila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 20.000,00 (ventimila/00).
INVESTIMENTO MINIMO: euro 20.000,00 (ventimila/00).
DOMANDA: a partire dalle ore 10.00 di lunedì 6 novembre 2017, fino alle ore 18.00 di giovedì 16 novembre 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

LAZIO: contributi per al produzione di energia da fonti alternative da parte delle aziende agricole. Scadenza 15 gennaio 2018.

LAZIO ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVELAZIO: pubblicato l'avviso inerente la Misura 6 – Sottomisura 6.4 – Operazione 6.4.2 denominato “Produzione di energia da fonti alternative” del PSR FEASR 2014-2020.
OBIETTIVO: sostenere l’agricoltura, favorendo la differenziazione dei redditi delle aziende agricole e forestali attraverso idonee forme di attività complementari che comprendano investimenti volti alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti alternative rinnovabili, da destinare alla vendita.
beneficiari: agricoltori attivi, in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013, in forma di micro e piccole imprese.
OPERAZIONI FINANZIABILI: riguardano l’uso di tecnologie innovative in grado di migliorare la remuneratività per le aziende agricole, elevandone i ricavi attraverso la commercializzazione dell’energia prodotta, la valorizzazione di prodotti, sottoprodotti e residui aziendali, anche riducendo i consumi e l’impronta ecologica dell’azienda stessa.
INTERVENTI AMMESSI: investimenti materiali e/o immateriali finalizzati alla realizzazione di impianti per la produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili, usando sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini alla bioeconomia, e/o altre fonti di energia rinnovabile, destinati alla produzione di energia elettrica e/o termica (calore, freddo) da destinare alla vendita.
DOMANDE: entro le ore 18,00 del 15 gennaio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

CAMPANIA: approvato il Bando per il Progetto Integrato Giovani che consente di accedere contemporaneamente a premio di primo insediamento in agricoltura e al sostegno finanziario necessario. Domande fino al 28 febbraio 2018.

CAMPANIA PROGETTO INTEGRATO GIOVANICAMPANIA, PSR 2014/2020: approvato il Bando per il Progetto Integrato Giovani tipologie 412 e 611 con 140 milioni di risorse dedicate.

PROGETTO INTEGRATO GIOVANI: si tratta di una modalità di attuazione integrata che consente ai richiedenti di poter accedere in maniera semplificata, dal punto di vista procedurale, alle due tipologie di intervento (6.1.1 e 4.1.2) per ricevere assieme al premio di insediamento anche il sostegno finanziario necessario per il raggiungimento degli obiettivi definiti dal Piano di Sviluppo Aziendale.
OBIETTIVO: la contemporanea attivazione delle due tipologie rafforza la possibilità di raggiungere l'obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori, creare opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale e favorire l'inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi, nelle aree con migliori performance economiche sociali.
BENEFICIARI: giovani di età non superiore a quaranta (40) anni (quarantuno anni non compiuti) al momento della presentazione della domanda di sostegno, in possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali, che per la prima volta si sono insediati in un’azienda agricola in qualità di capo azienda, assumendone la relativa responsabilità civile e fiscale e che presentano un piano di sviluppo aziendale.
RISORSE: la dotazione finanziaria del bando è di 140 Milioni di Euro (90 milioni per la tipologia 4.1.2 e 50 milioni per la tipologia 6.1.1).
TIPO DI SOSTEGNO: pemio da erogarsi come pagamento forfettario in due rate, in un periodo massimo di cinque anni dalla data della decisione con cui si concede l'aiuto.
Il premio risulta di € 50.000,00 nelle macroaree C e D e fino a € 45.000,00 nelle macroaree A e B.
L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile.
L'importo massimo di spesa ammissibile per azienda nell'intero periodo di programmazione è determinato sulla base degli scaglioni di Prodotto Standard (PS).
CONTRIBUTO: per l’attuazione del progetto integrato giovani sono previsti i seguenti incentivi: - premio di insediamento; - contributo finanziario per la realizzazione degli investimenti previsti dal piano di miglioramento aziendale.
IL PREMIO DI INSEDIAMENTO per le aziende ricadenti nei territori delle macroaree C e D è fissato in euro 50.000,00; per quelle ricadenti nei territori delle macroaree A e B è fissato in euro 45.000,00.
La percentuale di sostegno è pari al 100% del contributo pubblico.
La spesa ammessa prevista per la realizzazione del piano di miglioramento aziendale, deve risultare pari ad almeno:
• euro 15.000,00 per le aziende la cui superfice ricade prevalentemente nelle macroaree C e D;
• euro 25.000,00 per quelle la cui superfice aziendale ricade prevalentemente nelle macroaree A e B.
LA PERCENTUALE DI SOSTEGNO, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, per gli investimenti relativi alla fase di produzione è pari al 90%.
L’IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO: CONCEDIBILE AL RICHIEDENTE per l’intero periodo di programmazione è limitato a 1.500.000 di euro.
DOMANDA: il termine ultimo è fissato al 28 febbraio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto



_____________________________________________________

CHIEDI INFORMAZIONI

    





SEI UN PROFESSIONISTA ESPERTO IN FINANZA AGEVOLATA?

COLLABORA CON NOI




VUOI CONOSCERE LE AGEVOLAZIONI DISPONIBILI PER LA TUA IMPRESA?





SEI UN ASPIRANTE IMPRENDITORE

---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.

 

mercoledì 1 novembre 2017

SARDEGNA, Nuoro: riapertura termini bando per la partecipazione a fiere e mostre dal 3 maggio 2017 al 31 dicembre 2017, scade il 20 novembre 2017. - SARDEGNA, NUORO: BANDO PER LE IMPRESE CHE REALIZZANO INIZIATIVE PROMOZIONALI, scade il 20 novembre.

Informazioni

Appuntamenti

 

 

Sardegna ContributiTUTTI I CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE IMPRESE IN SARDEGNA

 

Spett. Andsoforever Droponsardegna, 

Vi inviamo le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.

PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

 

 

SARDEGNA, Nuoro: riapertura termini bando per la partecipazione a fiere e mostre dal 3 maggio 2017 al 31 dicembre 2017. Scadenza 20 novembre 2017.

SARDEGNA NUORO PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRESARDEGNA, Nuoro: riaperti i termini per la presentazione delle istanze di contributo finalizzate alla partecipazione a Fiere e Mostre relativamente al periodo dal 3 maggio fino al 31 dicembre 2017.
BENEFICIARI: le imprese, in forma singola o associata, i consorzi e le cooperative le cui imprese siano artigiane o piccole e medie imprese1 aventi sede legale e/o unità locale nel territorio di competenza della CCIAA di Nuoro.
INZIATIVE FINANZIABILI: iniziative che prevedono l’esposizione e/o la vendita dei beni/servizi di propria produzione/erogazione in spazi predisposti ad hoc in occasione di eventi di particolare rilevanza o la cui partecipazione comporti prioritariamente la promozione della propria realtà imprenditoriale, come ad esempio incontri finalizzati ad acquisire rapporti commerciali.
SPESE AMMISSIBILI: spese sostenute per il noleggio e l’allestimento dello stand, le spese di trasporto dei prodotti esposti, le spese di viaggio e soggiorno del titolare o di un suo rappresentante incaricato.
CONTRIBUTO: 70% delle spese ammesse. In ogni caso, il contributo non potrà essere complessivamente superiore a euro 5.300 per partecipare a manifestazioni all'estero e a euro 3.300 per le manifestazioni in Italia. Qualora il contributo venga richiesto da un Consorzio o altra forma associativa i contributi potranno essere corrisposti fino a un massimo rispettivamente di euro 13.300 per manifestazioni all'estero e di euro 10.000 per manifestazioni in Italia. Si precisa che se la richiesta verrà presentata da una singola impresa, ognuna potrà beneficiare di un solo contributo per la partecipazione a Fiere e Mostre. Qualora la richiesta sia presentata in forma aggregata, sarà possibile fare richiesta per la partecipazione a più di una fiera o mostra, sempre nel rispetto dei massimali sopracitati.
DOMANDE: entro e non oltre il 20 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA, NUORO: BANDO PER LE IMPRESE CHE REALIZZANO INIZIATIVE PROMOZIONALI.

SARDEGNA NUORO CONTRIBUTI  PER REALIZZAZIONE INIZIATIVE PROMOZIONALICCIAA DI NUORO: RIAPERTURA DEI TERMINI PER I CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE CHE REALIZZANO INIZIATIVE PROMOZIONALI.
Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle istanze di contributo finalizzate all’organizzazione di Iniziative promozionali relativo al periodo dal 3 maggio fino al 31 dicembre 2017.
FINALITA': i contributi saranno concessi per l’organizzazione di iniziative promozionali che promuovano il territorio, la cultura e le imprese della circoscrizione della CCIAA di Nuoro.
BENEFICIARI: sono ammessi a partecipare al presente bando imprese, consorzi e cooperative le cui imprese siano artigiane o piccole e medie imprese, ATI, ATS, Rete d’impresa, associazione di categoria che operano nell’ambito imprenditoriale aventi sede legale, unità locale o sede operativa nel territorio di competenza della CCIAA di Nuoro.
INIZIATIVE FINANZIABILI: sono finanziabili esclusivamente le iniziative il cui obiettivo prioritario risulti quello di promuovere il territorio e la cultura propri della circoscrizione territoriale camerale e le cui ripercussioni non diano vantaggio a specifiche categorie di soggetti o a specifici individui, ma piuttosto favoriscano l’intero sistema produttivo locale.
CONTRIBUTO: l’importo massimo del contributo ad impresa è di 2.000,00 euro. Qualora l’iniziativa venisse organizzata da almeno 5 imprese sottoforma di aggregazione (cooperativa, consorzio, ATI, ATS, Rete d’impresa, associazione di categoria) il contributo massimo erogabile salirebbe a 13.300,00 euro.
DOMANDE: entro il 20 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: bando ICE Export Lab Sardegna. Scadenza 29 novembre 2017

ice export lab sardegnaSARDEGNA: pubblicato il bando ICE Export Lab Sardegna.
Si tratta della seconda edizione del bando organizzato dall' ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, che realizza un percorso formativo denominato ICE Export Lab, destinato ad un massimo di 50 micro, piccole e medie imprese, Consorzi, Reti di impresa e ATI formalmente costituite; le imprese saranno divise in 2 gruppi facenti riferimento alle due sedi del corso (Cagliari e Sassari). Con la partecipazione ad ICE Export Lab Sardegna, le imprese avranno l’opportunità di sviluppare le loro conoscenze e competenze tecnico-manageriali, con l’obiettivo di accrescere il loro business e la competitività sui mercati esteri.
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'ESTERO: Il percorso di accompagnamento all'estero prevede tre distinte fasi:
1) fase di formazione in aula: da gennaio a marzo; 8 moduli erogati in modalità executive orientativamente nelle giornate di giovedi e venerdi. Sede del corso: Cagliari e Sassari
2) fase di assistenza personalizzata in azienda: da marzo a giugno;  un consulente, esperto di processi di internazionalizzazione d'impresa affiancherà l'azienda nella redazione di un export business plan individuando il mercato target di riferimento;
3) fase di incubazione all'estero in collaborazione con gli uffici della Rete estera di Ice Agenzia; l'Ufficio ICE estero fornirà un servizio gratuito all'azienda per rendere operativo il progetto di penetrazione nel mercato target, proponendo i prodotti nel mercato estero prescelto.
Il percorso formativo non prevede alcun costo per l'azienda partecipante.
DOMANDA: scadenza 29 novembre 2017

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: aiuti per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi

SARDEGNA.VINO.2017SARDEGNA: l'Assessorato dell'Agricoltura ha aperto i termini per la presentazione delle domande di aiuto destinate, per l'annualità 2017-2018, al finanziamento di progetti regionali per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi. 
L'intervento prevede la promozione delle seguenti categorie di vini confezionati:- vini a denominazione di origine protetta;- vini a indicazione geografica protetta;- vini spumanti di qualità;- vini spumanti di qualità aromatici;- vini con l’indicazione della varietà.
BENEFICIARI: - le organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;- le organizzazioni interprofessionali;- le organizzazioni di produttori;- i consorzi di tutela, autorizzati;- i produttori di vino;- i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli; - le associazioni temporanee di impresa e di scopo tra i soggetti indicati precedentemente;- i Consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti;- le reti di impresa. 
DOMANDE: i progetti devono pervenire entro le ore 13 del 13 novembre 2017

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: pubblicato il primo bando territoriale della Sardegna per la Gallura. Domande dal 21 novembre 2017.

sardegna bando territoriale galluraSARDEGNA PUBBLICATO IL BANDO TERRITORIALE GALLURA:
RISORSE: euro 4.200.000, di cui 700.000 destinati alla qualità della vita.
FINALITA': aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra costa e interno e qualità della vita
AGEVOLAZIONE: il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. A determinate condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
BENEFICIARI: Imprese micro, piccole e medie.
COMUNI AMMESSI: Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, La Maddalena, Luogosanto, Luras , Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Viddalba, Trinità d’Agultu.
INTERVENTI AMMESSI Piani per la creazione e sviluppo d'impresa, finalizzati all’espansione della produzione, al riposizionamento competitivo o adattamento al mercato attraverso l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
PIANO DI IMPRESA: à costituito da investimenti produttivi e può comprendere spese per formazione, consulenza e capitale circolante.
LIMITI DIMENSIONALI: l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 15.000 e 500.000 euro.
NUOVE IMPRESE: valore del piano da 15.000 e 500.000 euro (NI);
IMPRESE ESISTENTI: valore del piano da 15.000 e 150.000 euro (T1);
IMPRESE ESISTENTI: valore del piano da 200.000 e 500.000 euro (T2);
MEZZI PROPRI: Il piano deve essere coperto per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
CONTRIBUTO NUOVE IMPRESE:  sovvenzione a fondo perdutoentro i massimali previsti dalla Carta degli aiuti di stato, con l’intensità massima del 50%
CONTRIBUTO IMPRESE OPERANTI: Gli aiuti sotto forma di regime, sono concessi ai sensi degli articoli 14,17,18 e 31 del Reg. (UE) n.651/2014 ed ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013.
Sul valore del piano è riconosciuta una sovvenzione a fondo perduto tra il 10 ed il 70% in base Regolamenti comunitari applicati come indicati all’art. 7 e calcolata su costi ammissibili individuati.
DOMANDE: dal 21 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: fino al 31 ottobre 2017 è possibile presentare le domande per gli aiuti a favore delle start up innovative.

SARDEGNA NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOGOSARDEGNA: fino al 31 ottobre 2017 è possibile presentare le domande per gli aiuti a favore delle start up innovative. Si tratta del bando pubblicato da Sardegn Ricerche che eroga aiuti a favore delle startup innovative per supportarle nella realizzazione del proprio piano di sviluppo aziendale da attuarsi nel territorio della Regione Sardegna. 
OBIETTIVO:  concorrere allo sviluppo economico del territorio della Regione Sardegna, alla diffusione di nuova imprenditorialità ed alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata, attraverso l’erogazione di sovvenzioni a fondo perduto alle micro e piccole imprese innovative, in fase di primo sviluppo, che con la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, mirano ad intercettare e presidiare nuovi mercati. 
FINALITÀ: Aumento della competitività attraverso aiuti alle nuove Imprese innovative.
BENEFICIARI: Micro e Piccole Imprese (MPI) , in fase di avviamento, costituite come società di capitali non quotate, in possesso dei requisiti indicati in basso.
SETTORI AMMISSIBILI: tutti i settori previsti dal Regolamento (UE) n. 651/2014, con particolare riferimento alle aree di specializzazione identificate dalla Smart Specialization Strategy (S3) della Regione Autonoma della Sardegna.
SPESE AMMISSIBILI: come da Piano di Sviluppo Aziendale con spese ammissibili non individuate.PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE: Minimo Euro 100.000 fino a un massimo di Euro 700.000.
CONTRIBUTO: Aiuto in forma di sovvenzione, tra un minimo del 45% ed un massimo del 65 % in ragione del punteggio ottenuto in sede di valutazione, incrementata di un ulteriore eventuale 10% in sede di verifica finale in funzione dei risultati ottenuti in termini di ricadute occupazionali.
PROCEDURA: valutativa a graduatoria.
DOMANDA: entro 31 ottobre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA, BIOMEDICINA: sostegno a progetti di ricerca e sviluppo, domande entro il 24 novembre 2017.

SARDEGNA BIOMED SECONDO BANDO 2017SARDEGNA: Programma di ricerca e sviluppo per l'integrazione della filiera Biomed, aiuti per progetti di ricerca e sviluppo.
È stato pubblicato il secondo avviso del "Programma di ricerca e sviluppo per l'integrazione della filiera biomed". Il bando, il cui primo avviso era stato pubblicato a febbraio di quest'anno, ha l'obiettivo di favorire un più ampio utilizzo dei laboratori e delle piattaforme di ricerca pubbliche del settore biomedicina attraverso il finanziamento di piccoli progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito delle tematiche individuate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente della Sardegna (S3).
FINALITA': favorire lo sviluppo e l’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese attraverso il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo che introducano innovazione di prodotto e/o di processo e contribuiscano al rafforzamento competitivo, alla crescita e occupazione delle imprese operanti nelle aree di specializzazione identificate dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna (S3).
BENEFICIARI: le imprese di qualsiasi dimensione aventi sede operativa in Sardegna che propongano un progetto di ricerca e sviluppo da realizzare anche attraverso l'utilizzo dei laboratori e delle piattaforme appartenenti a strutture di ricerca pubbliche della Regione Sardegna.
SETTORI AMMISSIBILI: i progetti di ricerca dovranno riguardare le tematiche individuate nella S3 della Sardegna per il settore della biomedicina: 1. Tecnologie omiche per la medicina personalizzata; 2. Sviluppo di nuovi farmaci e diagnostici; 3. Medicina veterinaria; 4. Tecnologie di informatica biomedica.
SPESE AMMISSIBILI: spese per il personale; costi relativi a strumentazione e attrezzature; costi relativi agli immobili e ai terreni; costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisti; spese generali supplementari e altri costi di esercizio direttamente imputabili al progetto.
DIMENSIONE DEL PROGETTO: Massimo € 80.000 + ulteriori € 20.000, per un totale di € 100.000, nel caso in
cui siano coinvolti i laboratori e le piattaforme di ricerca pubbliche regionali per almeno il 20% del costo totale del progetto.
CONTRIBUTO: l’agevolazione è concessa sotto forma di sovvenzione fino all' 80%.
DOMANDE: entro le ore 12:00 del 24 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

Sardegna: aperta la selezione delle imprese sarde per la partecipazione a Vinitaly 2018.Domande entro il 13 novembre 2017.

vinitaly  2018La Regione Sardegna comunica che l’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-pastorale parteciperà con la Collettiva Sardegna alla Manifestazione fieristica Vinitaly 2018 che si svolgerà a Verona dal 15 al 18 aprile 2018.
L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale organizza la partecipazione delle PMI regionali
operanti in Sardegna, alla manifestazione fieristica Vinitaly 2018, erogando aiuti sino al 100% delle spese ammissibili, sotto forma di servizi agevolati.
Le PMI del settore vitivinicolo, operanti in Sardegna, interessate alla partecipazione, sono invitate a presentare la domanda in conformità alle modalità e ai criteri di selezione e valutazione stabiliti con Decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro pastorale n. 2530/DecA/53 del 10 ottobre 2017.
DOMANDA :la domanda di partecipazione dovrà pervenire, entro e non oltre il 13 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO: arriva fast track e i tempi si accorciano

CONTRATTI DI SVILUPPO 4.0IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO è un importante strumento di politica industriale del nostro Paese per realizzare investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni nel settore industriale, compreso il settore agroalimentare, turistico, tutela ambientale, risparmio energetico, nonchè ricerca e sviluppo.
LOCALIZZAZIONE: le risorse finanziarie sono destinate per l’80% al Mezzogiorno e per il 20% alle regioni del Centro-Nord e potranno essere incrementate ulteriormente con i fondi della programmazione comunitaria e nazionale.
Il Contratto di Sviluppo è il principale strumento di incentivazione destinato alle imprese che, singolarmente o in forma associata intendono realizzare investimenti di grande dimensione nel nostro Paese nei settori industriale, turistico e della tutela ambientale.
INVESTIMENTO MINIMO DELL' INTERO PROGETTO: 7,5 milioni per l'agroalimentare e 20 milioni per gli altri settori.
INVESTIMENTO MINIMO DELL'IMPRESA PROMOTORE: settore industriale: 10 milioni, Trasformazione prodotti agricoli: 3 milioni; Turismo: 5 milioni; Tutela ambientale: 10 milioni:
INVESTIMENTO MINIMO DELLE IMPRESE ADERENTI: settore industriale: 1,5 milioni, trasformazione prodotti agricoli: 1,5 milioni; Turismo: 1,5 milioni; Tutela ambientale: 1,5 milioni.
BENEFICIARI: imprese italiane ed estere.
CONTRATTO DI RETE: il contratto di sviluppo potrà inoltre essere realizzato da più soggetti in forma congiunta tramite lo strumento del contratto di rete.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI : le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro: -Finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili; -Contributo in conto interessi; -Contributo in conto impianti; -Contributo diretto alla spesa.
ITALIA CONTRIBUTI E' COORDINATORE PER LA REALIZZAZIONE DI DIVERSI CONTRATTI DI SVILUPPO: CONTATTATECI PER INFORMAZIONI SUI CONTRATTI DI SVILUPPO

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

FINANZIAMENTI PER LIQUIDITA': fino a 60.000 euro, senza garanzie, anche per liquidità. Domande a sportello.

PULSANTE FINANZIAMENTO  LIQUIDITAFINANZIAMENTI PER LIQUIDITA': fino a 60.000 euro, senza garanzie, anche per liquidità. Domande a sportello.
Si tratta di finanziamenti senza garanzie reali concesse ai possessori di un reddito di qualsiasi tipologia e senza vincoli di destinazione.
AGEVOLAZIONE: mancanza di richiesta di garanzie reali.
BENEFICIARI: Privati, imprenditori e professionisti, anche pensionati, che siano in possesso di un reddito di qualsiasi tipologia.
REQUISITI: assenza di eventi negativi pregiudizievoli o segnalazioni alla centrale rischi.
FINALITA': qualsiasi finalità, anche per incrementare il capitale proprio.
CUMULABILITA': il presente finanziamento è cumulabile con qualsiasi altra agevolazione regionale, statale o europea, e pertanto essendo esente da aiuti di stato è possibile utilizzarlo anche come quota di capitale proprio necessaria all'accesso ai progetti che prevedono contributi a fondo perduto quale quota di capitale proprio a carico del richiedente.
TERRITORIALITA': lo strumento è operativo in tutto il territorio nazionale.
MASSIMALE FINANZIABILE: fino a 60.000 euro.
IMPORTI SUPERIORI: per richieste di importo superiore a 60.000 euro e per finalità diverse dalla liquidità,  sono possibili altre agevolazioni o forme di finanziamento, con caratteristiche differenziate a seconda degli importi richiesti e delle finalità.
TEMPISTICA  DI EROGAZIONE: molto breve
RESTITUZIONE: fino a 7 anni.
DOMANDE A SPORTELLO

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA, Microcredito: in arrivo i nuovi bandi per gli aspiranti imprenditori

SARDEGNA MICROCREDITO 2017SARDEGNA: Microcredito Fse, la Giunta Regionale destina 10,7 milioni al fondo. Presto la pubblicazione dei nuovi bandi per aspiranti imprenditori.
MICROCREDITO: Adottato dall'esecutivo l'atto che prelude alla pubblicazione dei nuovi Avvisi pubblici, destinati a favorire la creazione e lo sviluppo delle microimprese e delle piccole e medie imprese sul territorio regionale della Sardegna da parte di soggetti svantaggiati che, a causa di condizioni oggettive e soggettive, riscontrano difficoltà di accesso ai tradizionali canali del credito (i cosiddetti "soggetti non bancabili").
RISORSE DISPONIBILI: la Giunta regionale ha destinato al Fondo Microcredito FSE risorse complessive per 10,7 milioni di euro.
IL MICROCREDITO FSE: istituito nel precedente ciclo di programmazione 2007-2013 con il preciso scopo di agevolare l’accesso al capitale e al credito da parte delle imprese esistenti in Sardegna, il fondo Microcredito FSE è un fondo rotativo (che si rigenera, cioè, attraverso il rientro dei prestiti erogati). Negli anni ha mostrato di essere tra le misure maggiormente impattanti, in senso positivo, sul contesto socio economico regionale, facilitando e incentivando la creazione di nuove imprese e assicurando buone performances: ottima partecipazione di donne, tasso di sofferenza nella restituzione dei prestiti inferiore a quello registrato dal sistema bancario, sopravvivenza media delle imprese sostenute superiore alla media dopo cinque anni.
COME FUNZIONA: il meccanismo di funzionamento della misura è semplice, a fronte della presentazione di un Business Plan, l’aspirante imprenditore riceve un prestito da 5 mila a 25 mila euro per l’avvio della nuova attività imprenditoriale.
FINANZIAMENTO: il prestito viene concesso con un tasso di interesse nullo e deve essere restituito attraverso una rateizzazione a cadenza mensile, in un massimo di sette anni.
BENEFICIARI:  possono accedere al Microcredito disoccupati o soggetti svantaggiati, che, come detto, hanno scarse possibilità di accesso al sistema creditizio tradizionale.
DOMANDE: in attesa della pubblicazione dei bandi attuativi.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

RESTO AL SUD: entro il 13 settembre il Decreto con le modalità di concessione dei contributi e finanziamenti per le imprese e per i giovani che vogliono costituire una nuova impresa in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia.

RESTO AL  SUDL'AGEVOLAZIONE "RESTO AL SUD" è diventata definitiva dopo la conversione in Legge del Decreto Mezzogiorno, ed è pertanto entrata in vigore il 21/06/2017.
OPERATIVITA' DELLA MISURA: per la piena operatività della misura bisogna attendere la pubblicazione del Decreto del Ministero competente che dovrebbe essere pubblicato entro il 13 settembre. Subito dopo è necessaria la convenzione fra Invitalia (Ente Gestore della misura) e l'ABI (Associazione Bancaria Italiana) per stabilire le condizioni di erogazione del prestito a tasso zero.
Pertanto la data effettiva a partire dalla quale sarà possibile presentare le domande sarà fissata con apposito Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
RESTO AL SUD: ricordiamo che la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno si chiama “Resto al Sud”, e che sarà gestita da Invitalia, ed è finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
BENEFICIARI: imprenditori under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già avviato o intendono avviare un'impresa nelle suddette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla comunicazione di ammissione alla agevolazione.
SETTORI AMMESSI: Sono  finanziate  le  attivita'  imprenditoriali  relative   a produzione di beni nei  settori dell'artigianato, dell'industria, della pesca, dell'acquacoltura e le attività rivolte alla  fornitura  di  servizi, compresi i servizi turistici.
SETTORI ESCLUSI: attività professionali e commercio.
CONTRIBUTO: l’incentivo prevede un finanziamento fino ad un massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni.
TETTO MASSIMO: nel caso in cui l’istanza sia presentata dal più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, ivi incluse le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 50 mila euro per ciascun socio.
DOMANDE: in attesa della pubblicazioni del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che stabilirà la data di apertura dei termini di presentazione delle domande.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

 

 
VI INTERESSANO I CONTRIBUTI PER ALTRE REGIONI?
LOGO ITALIA CONTRIBUTI.175

SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE INTERESSATO ALLA FINANZA AGEVOLATA?

AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI

AFFILIAZIONE IN FRANCHISING

SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE CON ITALIA CONTRIBUTI

PULSANTE INFORMAZIONI  AFFILIAZIONE


Logo Italia Contributi

(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione


 
 
 
 
 
 
 
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
 
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@sardegnacontributi.it
-------------------------------------------------------------------------------------------
© Copyright - SARDEGNA CONTRIBUTI Soc. Coop. -Tutti i diritti sono riservati

Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione..