Inizio prima di iniziare

Con tutto questo inseguo un'idea...
L'idea e' di fare un viaggio, come quelli che si facevano prima, lenti lenti, in cui si poteva osservare tutto e godere di tutto.
Questo viaggio lo faro' col mio longskate, seguendo le strade costiere della sardegna fermandomi per surfare ogni volta che ci sono onde.
Dove voglio arrivare? non lo so, andro' avanti per 20/25 giorni a partire dai primi giorni di agosto e non mi metto una meta', perche' porterebbe alla fretta e denaturerebbe il tutto.
La partenza e' da Villacidro (CA) e mi (ci?) seguira' uno o due furgoni di supporto.
Mi piacerebbe che chiunque voglia condividere questa esperienza con me non esitasse a contattarmi...
Mi piacerebbe che fossimo in tanti a skateare per quelle strade per poi buttarci in acqua e bere una birra la sera, poter godere del vento,del mare e delle immagini con cui la Sardegna riesce sempre a stupirmi.
Ogni giorno del mio viaggio aggiornero' questo blog ed indichero' la mia posizione in modo tale che chiunque si voglia unire al viaggio anche per soli pochi km lo possa fare, e sara' il benvenuto!
Per qualsiasi cosa (info, supporto ed insulti) contattatemi all'indirizzo info@alessandromurgia.it
Grazie

venerdì 5 gennaio 2018

RESTO AL SUD: pubblicata la circolare attuativa con criteri e modalità operative. Domande dal 15 gennaio 2018. -MISE: Grandi progetti Ricerca & Sviluppo,domande dal giorno 8 gennaio 2018.

Informazioni

Appuntamenti

ItaliaContributi.it
Spett. Andsoforever Droponsardegna, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


RESTO AL SUD: pubblicata la circolare attuativa con criteri e modalità operative. Domande dal 15 gennaio 2018.

RESTO AL SUD INVITALIARESTO AL SUD: ABRUZZO, BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA, SARDEGNA E SICILIA. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la circolare attuativa con criteri e modalità operative.
CIRCOLARE ATTUATIVA: CHIARIMENTI.
In particolare con la Circolare sono stati chiariti i requisiti di ammmissione all'agevolazione, l'eleco delle spese ammissibili e non ammissibili, i criteri di valutazione, le modalità di erogazione delle somme concesse, i possibili casi di revoca e le modalità di vigilanza.
BANCA PER ILMEZZOGIORNO: ha sottoscritto la convenzione con Invitalia per l'erogazione del finanziamento impegnandosi a concludere l'istruttoria entro 45 giorni.
RICORDIAMO CHE RESTO AL SUD è la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno, gestita da Invitalia, finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
BENEFICIARI: imprenditori under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già avviato o intendono avviare un'impresa nelle suddette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla comunicazione di ammissione alla agevolazione.
SETTORI AMMESSI: Sono  finanziate  le  attivita'  imprenditoriali  relative   a produzione di beni nei  settori dell'artigianato, dell'industria, della pesca, dell'acquacoltura e le attività rivolte alla  fornitura  di  servizi, compresi i servizi turistici.
SETTORI ESCLUSI: attività professionali e commercio.
SPESE AMMESSE: a) opere edili nel limite massimo del trenta per cento del programma di spesa;b) macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica; c) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della telecomunicazione (TIC) connessi alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa; d) spese relative al capitale circolante inerente allo svolgimento dell'attivita' d'impresa nella misura massima  del venti per cento del programma di  spesa;sono  ammissibili le spese per materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti  finiti, utenze e canoni di locazione per immobili, eventuali  canoni di leasing, acquisizione di garanzie assicurative funzionali all'attivita' finanziata.
CONTRIBUTO: l’incentivo prevede un finanziamento fino ad un massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni e con 2 anni di pre ammortamento.
TETTO MASSIMO: nel caso in cui l’istanza sia presentata dal più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, ivi incluse le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 50 mila euro per ciascun socio.
DOMANDE:DAL 15 GENNAIO 2018. La domanda si presenta esclusivamente online. Le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

UMBRIA: contributi per nuove imprese giovanili e femminili. Scadenza prorogata al 31 gennaio 2018.

UMBRIA  NUOVE IMPRESE GIOVANILI E FEMMINILEUMBRIA: prorogata la scadenza per le agevolazioni per la costituzione di imprese giovanili e femminili.
FINALITÀ: agevolare la costituzione e l’avvio di imprese promosse da giovani, volte alla produzione di beni e alla fornitura di servizi, compreso il commercio e i servizi alla persona, purché comunque riferibili all’esercizio di un’attività
imprenditoriale.
BENEFICIARI: Possono presentare la domanda di accesso alle agevolazioni le imprese, quali le società commerciali e le società cooperative e le imprese individuali, volte alla produzione di beni e alla fornitura di servizi, compreso il commercio e i servizi alla persona.
UBICAZIONE DELLE IMPRESE: le imprese devono avere sede legale, amministrativa ed operativa nel territorio della Regione Umbria.
REQUISITI: le imprese devono  possedere i seguenti requisiti amministrativi: a) i titolari delle imprese individuali devono avere un’età compresa tra i 18 e 35 anni e non essere dipendenti pubblici; b) per le società, i soci di età compresa fra i 18 e i 35 anni devono: 1) rappresentare numericamente almeno il 50% del totale dei soci; 2) essere titolari di quote o di azioni per almeno il 50% del capitale sociale;  3) avere residenza nel territorio della Regione Umbria; 4) non essere dipendenti pubblici.
DONNE:  per le donne che intendono reinserirsi nel mercato del lavoro è previsto un innalzamento del limite massimo di età fino a 41 anni non compiuti.
AGEVOLAZIONI: Le agevolazioni consistono in: A) contributi in conto esercizio fino a 18.300 euro. B) misure tese ad agevolare l’investimento: per acquisto di macchinari, attrezzature, brevetti, licenze, marchi, impianti e ristrutturazione di fabbricati strumentali alle attività di impresa per investimenti fino a 130.000 euro con finanziamento agevolato.
DOMANDE: entro e non oltre il 31 gennaio 2018.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

LAZIO: nuovo bando per INCLUSIONE SOCIALE rivolto ai soggetti del terzo settore. 24 milioni per progetti di inclusione sociale. Domande dal 19 febbraio al 9 marzo 2018.

LAZIO.INCLUSIONE SOCIALELAZIO: INCLUSIONE SOCIALE: al via il bando sull’inclusione sociale: 24 milioni in tre anni.
Pubblicato  l’avviso pubblico, rivolto ai soggetti del Terzo settore e destinato a persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale, al fine di orientarli e accompagnarli in percorsi di rafforzamento personale e sostegno sociale e all’occupabilità futura.
DESTINATARI: l’avviso individua le seguenti categorie di destinatari:
Donne vittime di violenza prese in carico dalla rete antiviolenza e avviate verso percorsi di autonomia;
Giovani tra i 18 e i 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale definito dai seguenti elementi: inoccupazione persistente, famiglie multiproblematiche, condizioni a rischio per uso stupefacenti e micro criminalità;
Giovani adulti tra i 18 e i 35 anni con disabilità (art.3 comma 1 della legge 104/92) e/o disagio psichico medio-grave diagnosticato dalle strutture sanitarie pubbliche;
Persone tra i 16 e i 24 anni di età sottoposte ad almeno un provvedimento definitivo di condanna emesso dall'Autorità giudiziaria con limitazione o restrizione della libertà individuale, in regime di media sicurezza senza aggravanti di pericolosità sociale a 6/9 mesi dal fine pena;
Persone tra i 25 e i 54 anni di età sottoposte ad almeno un provvedimento definitivo di condanna emesso dall'Autorità giudiziaria di limitazione o restrizione della libertà individuale, in regime di media sicurezza senza aggravanti di pericolosità sociale a 6/9 mesi dal fine pena.
Tutti i soggetti destinatari devono essere residenti nella Regione Lazio. Con riferimento ai detenuti, i requisiti sono la domiciliazione presso una casa circondariale della Regione Lazio e la residenza a fine pena nel territorio regionale.
DURATA DEI PROGETTI i progetti hanno una durata massima di 12 mesi e, per ogni singolo destinatario, il percorso individuale e le relative azioni che lo articolano non potranno avere durata superiore ai 10 mesi.
CONTRIBUTO, l’erogazione del contributo avverrà in tre tranche: anticipo pari al 40% del contributo; secondo anticipo pari al 40% del contributo; pagamento finale commisurato all’importo riconosciuto.
DOMANDA: Per il 2018 i termini sono i seguenti: dalle ore 9.00 del 19 febbraio alle ore 17.00 del 9 marzo.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

SICILIA: modificato l'avviso e prorogati i termini per il supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo. Scadenza 18 gennaio 2018.

sicilia azion 123 ricerca e sviluppo po fesrSICILIA: Il Dipartimento delle Attività Produttive, Servizio 5.S – Innovazione Tecnologica e Politiche per lo Sviluppo Economico, con DDG n. 2872 del 12/12/2017 ha provveduto ad apportare alcune modifiche all’avviso pubblico approvato con DDG n. 2434 del 23.10.2017, relativo all’Azione 1.2.3 del PO FESR 2014/2020 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle Strategie di S3 (da realizzarsi anche attraverso la valorizzazione dei partenariati pubblico-privati esistenti)”.
MODIFICHE: In particolare vengono modificati:
- il termine per la presentazione dell’istanza preliminare relativa alla I Fase è differito di ventitré giorni naturali consecutivi a decorrere dalle ore 12 del 26 dicembre 2017;  il punto 5 del paragrafo 2.3 – Pagamenti; il punto 1, lett .a) del paragrafo 3.4 – Spese di personale; il punto 1 lett. d) del paragrafo 3.4 – Costi per la ricerca contrattuale; l’Allegato 2 del Formulario, IV Parte Dati progetto, 2. Quadro Riepilogativo delle spese ammissibili del Progetto e del contributo richiesto per soggetto e tipologia di attività.
FINALITÀ: promuovere progetti di ricerca industriale strategica volti alla realizzazione di nuovi risultati tecnologici di interesse per le filiere produttive regionali, nella forma di dimostratori di nuovi prodotti o nuove tecnologie abilitanti, da diffondere verso le imprese e valorizzare in termini economici sul mercato.
BENEFICIARI: PMI e Grandi Imprese, incubatori, PST, aziende sanitarie, enti e fondazioni di ricerca pubblici e privati, distretti tecnologici. I progetti dovranno essere presentati da un raggruppamento temporaneo (ATS, ATI o equivalente) che comprenda almeno: 5 imprese (grandi e/o pmi); 3 centri di ricerca; altri 2 soggetti (incubatori, PST, aziende sanitarie, distretti tecnologici). Soggetto capofila: una grande impresa o un centro di ricerca.
CONTRIBUTO: le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa negoziale. Il contributo per ciascun progetto va da 10 a 20 milioni di euro.
DOMANDE Scadenza 18 gennaio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

MISE: Grandi progetti Ricerca & Sviluppo,domande dal giorno 8 gennaio 2018.

RICERCA E SVILUPPO MISEMISE: GRANDI PROGETTI RICERCA & SVILUPPO: con il decreto del Ministro dello sviluppo economico sono stati rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei progetti di R&S di Agenda digitale e Industria sostenibile con le risorse del FRI, il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di Cassa depositi e prestiti, e del FCS, il Fondo per la crescita sostenibile del Mise.
RISORSE: agli interventi sono stati infatti destinati 350 milioni di euro del FRI, per la copertura del finanziamento agevolato, e 100 milioni di euro del FCS, per la copertura del contributo alla spesa.
MODIFICHE APPORTATE: con lo stesso decreto è stata inoltre introdotta un’importante modifica nelle misure di aiuto rispetto agli interventi fin qui attuati.
CONTRIBUTO: Il contributo alla spesa viene elevato al 20% dei costi agevolabili (rispetto al 10% per le grandi imprese e al 15% per le piccole e medie imprese), mentre il finanziamento agevolato viene fissato nella misura compresa tra il 50% e il 60% per le grandi imprese e tra il 50% e il 70% per le piccole e medie imprese (finora era compreso tra il 50% e il 70% per tutte le imprese). Il tasso d’interesse resta pari al 20% di quello di riferimento, con un minimo dello 0,8%.
ENTRATA IN VIGORE: le modifiche saranno applicate alle nuove domande di Agenda digitale e Industria sostenibile, che, come indicato nel decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese 18 dicembre 2017 potranno essere presentate a partire dall’8 gennaio 2018.
DOMANDE: lo sportello resterà aperto tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Già da oggi sarà possibile, tramite la piattaforma informatica del Soggetto gestore, cominciare a predisporre le domande.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

OCM VINO: pubblicate da Agea le modalità operative per l'accesso ai contributi 2018 alle imprese del settore vitivinicolo. Domande entro il 15 febbraio 2018.

OCM VINO  2018OCM VINO AGEA: Agenzia per le erogazioni in agricoltura ha pubblicato le istruzioni operative n. 51 del 12 dicembre 2017.
Si tratta delle istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario per la misura degli Investimenti - campagna 2017/2018 - regolamento delegato (UE) 2016/1149 e regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150, a cui le singole regioni dovranno attenersi per la predisposizione del bando.
BENEFICIARI: l’aiuto finanziario è concesso ai soggetti che, alla data di presentazione della domanda, siano titolari di partita IVA e che siano iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, ed abbiano costituito nel Sian un “Fascicolo aziendale” attivo.
Possono accedere all’aiuto, le microimprese, le piccole e medie imprese.
CONTRIBUTO: il contributo erogabile è disposto nel massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni in cui si applica l’obiettivo convergenza, il contributo erogabile può essere disposto nel massimo del 50% della spesa effettivamente sostenuta.
ATTIVITA' AMMESSE: beneficiano dell’aiuto le imprese la cui attività sia almeno una delle seguenti:
a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione.
d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
DOMANDE: entro il 15 febbraio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto



INAIL, PUBBLICATO IL BANDO ISI 2017.Contributi alle imprese che investono in miglioramento della sicurezza del lavoro.

INAIL BANDO ISI 2017INAIL BANDO ISI 2017: si tratta del nuovo bando pubblico Isi 2017 .
OBIETTIVO: incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori; incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
FINALITA': miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al contempo, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
FONDI A DISPOSIZIONE: Inail mette a disposizione Euro 249.406.358,00 suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e secondo le modalità di cui all’Avviso pubblico Isi 2017.
CONTRIBUTO: i finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo viene erogato in conto capitale e varia in base all’Asse di finanziamento fino al 65%.
BENEFICIARI: le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse 2) posso partecipare anche gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico Isi 2017.
DOMANDA: Prima fase dal 19 aprile 2018 fino al 31 maggio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


EMILIA ROMAGNA: contributi per investimenti produttivi destinati all'acquacoltura. Domande entro il 12 febbraio 2018.

EMILIA ROMAGNA FEAMP MISURA 2.4.8 ACQUACOLTURAEMILIA ROMAGNA: Feamp, Avviso pubblico Misura 2.48,  Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura.
BENEFICIARI: le imprese acquicole, ossia che svolgono attività di acquacoltura in maniera esclusiva o prevalente.
FINALITA':  la Misura è diretta a sostenere la competitività e la redditività delle imprese acquicole, incluso il miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro, la promozione della salute e del benessere degli animali e della salute e della sicurezza pubblica, a favorire un'acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, promuovendo l'uso efficiente delle risorse e sostenendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
LINEE DI INTERVENTO:  L'art. 48, par. 1, del Reg. (UE) n. 508/2014 prevede diverse linee d'intervento. Il presente avviso le ha raggruppate in tre Gruppi distinti.
CONTRIBUTO: l’intensità dell’aiuto pubblico per la Misura 2.48 è pari al 50% della spesa totale ammissibile.
Qualora il beneficiario sia un’impresa acquicola che non rientra tra le PMI, l’intensità dell’aiutopubblico è ridotta di 20 punti percentuali.
MASSIMALE: per ogni Gruppo, sono fissati i seguenti limiti di spesa ammissibile:
- € 25.000,00 quale limite minimo; - € 800.000,00 quale limite massimo, fermo restando quanto disponibile per ogni singola sottomisura.
DOMANDE: entro il 12 febbraio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

BANDO TERRE COLTE: iniziativa sperimentale per valorizzare le terre incolte a favore delle organizzazioni del terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.

BANDO TERRE COLTEBANDO TERRE COLTE: iniziativa sperimentale per valorizzare le terre incolte a favore delle organizzazioni del terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Si tratta di un bando da 3 mln di euro rivolto alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
OBIETTIVO: l’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento in queste regioni, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali.

RISORSE: 3 milioni di euro, di cui 2 milioni messi a disposizione della Fondazione e 1 milione da Enel Cuore.
AGEVOLAZIONE: l’iniziativa prevede la concessione, da parte dei proprietari, di uno o più terreni a uno o più soggetti del partenariato che propone il progetto, per una durata minima di 10 anni di cui i primi 5 a titolo gratuito o simbolicamente oneroso. Le partnership di progetto dovranno essere composte da almeno tre soggetti, di cui almeno due di Terzo settore. Potranno inoltre essere coinvolti il mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca.
CONTRIBUTO: le proposte potranno prevedere, oltre alle attività di coltivazione e di allevamento, iniziative di tipo artigianale, commerciale, sociale, turistico-ricettivo, etc., purché strettamente connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo. Il contributo per singola proposta è di massimo 500.000 euro.
DOMANDE: esclusivamente on line entro il 23 febbraio 2018 da organizzazioni del terzo settore, in partnership con altre realtà non profit, ma anche con istituzioni, università, enti di ricerca e imprese profit.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


Tutti gli sportelli aperti per il rilancio delle aree di crisi industriale (Legge 181/89): Venafro - Campochiaro - Bojano, Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno, Trieste.

aree di crisi sportelli apertiRILANCIO AREE DI CRISI INDUSTRIALE (LEGGE 181/89), SPORTELLI APERTI:
Venafro - Campochiaro - Bojano, Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno, Trieste, Restart Abruzzo.
LEGGE 181/89: si tratta dell'’intervento di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181 finalizzato al rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e allo sviluppo imprenditoriale delle aree colpite da crisi industriale e di settore.
BENEFICIARI: Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese costituite in forma di società di capitali, le società cooperative e le società consortili.
PROGRAMMI FINANZIABILI: sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedano la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro; e che  comportino un incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.
LE AGEVOLAZIONI: le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (UE) n. 651/201. Il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili.
Gli incentivi si applicano con specifiche modalità per ogni area di crisi
DOMANDA: procedure aperte: domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

OPERATIVO LO SPORTELLO RESTART ABRUZZO: per le imprese del cratere sismico

INVITALIA aree di crisi RESTART ABRUZZOE' OPERATIVO LO SPORTELLO RESTART ABRUZZO: per le imprese del cratere sismico.
RESTART ABRUZZO: si tratta della misura agevolativa è dedicata alle imprese che vogliono investire con gli incentivi della Legge 181/89
E’ operativo, a partire dal12 dicembre 2017, lo sportello di “Restart Abruzzo”, la misura agevolativa rivolta alle imprese che vogliono investire nel cratere sismico abruzzese con gli incentivi della Legge 181/89.
RESTART ABRUZZO : ha l’obiettivo di favorire il rafforzamento del sistema industriale nei 57 comuni del cratere, ha una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro ed è destinato agli investimenti nei settori manifatturiero, servizi innovativi e turismo, a cui è riservata una specifica ponderazione delle spese ammissibili.
CHIUSURA SPORTELLO: ad esaurimento risorse.
DOTAZIONE FINANZIARIA: 15 milioni di euro.
IMPORTO MINIMO INVESTIMENTI: 1,5 milioni di euro.
DOMANDE :Le domande potranno essere inviate a Invitalia dalle ore 12.00 del 12 dicembre 2017. 

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

SARDEGNA MICROCREDITO: pubblicato il nuovo bando. Domande dal 8 gennaio 2018

SARDEGNA MICROCREDITO 2018MICROCREDITO SARDEGNA: pubblicato dall’Assessorato regionale del lavoro un nuovo avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del “Fondo microcredito Fse”.BENEFICIARI: soggetti inoccupati e disoccupati che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale in Sardegna.
REQUISITI RICHIESTI: i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 
- microimprese aventi forma giuridica di ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata, società cooperative;
- cooperative (di tipo A e B); 
- piccole imprese; 
- associazione o società di lavoratori autonomi e/o liberi professionisti che alla data della presentazione della domanda siano titolari di partita IVA.
I LIBERI PROFESSIONISTI dovranno essere iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
FINANZIAMENTO: ciascuna iniziativa imprenditoriale selezionata sarà realizzata attraverso la concessione di un microcredito, compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 25.000 euro a tasso zero. 
DOMANDE: le domande di accesso al Fondo possono essere presentate a partire dall’08 gennaio 2018 fino al 30 giugno 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

CALABRIA, bando startup e spinoff : modificati i termini di apertura e chiusura della prima call.

calabria bando start up e spinoff dalla  ricerca 2CALABRIA, BANDO STARTUP E SPINOFF: La Regione Calabria punta ad agevolare la nascita di nuove imprese innovative attraverso un programma integrato di orientamento, formazione, affiancamento, tutoraggio e incentivazione finalizzato a sostenere startup promosse da laureati e spin-off della ricerca.
FINALITA': consolidare e valorizzare le sinergie tra il sistema della ricerca e il sistema produttivo. La Regione Calabria intende investire sulle conoscenze e i talenti dei giovani per competere nel mercato globale, innalzare gli standard qualitativi delle produzioni.
BENEFICIARI FASE UNO: startup: a) persone fisiche in possesso di laurea e/o gruppi/team costituiti da persone fisiche, la cui maggioranza dovrà essere costituita da laureati; b) spin-off: operatori della ricerca e/o gruppi/team costituiti da persone fisiche all’interno dei quali sia presente almeno un operatore della ricerca.
BENEFICIARI FASE DUE: le micro e piccole imprese.
IL PROGRAMMA DI INTERVENTO: si articola in due fasi.
LA PRIMA FASE: prevede, a seguito della presentazione delle idee imprenditoriali, l’erogazione di un ciclo breve di formazione sulla cultura d’impresa, di servizi di assistenza e affiancamento per la predisposizione di un piano d’impresa rivolto ai soggetti selezionati.
NELLA SECONDA FASE: invece, si procederà alla concessione di incentivi per l’avvio dell’attività imprenditoriale ai soggetti che hanno beneficiato dei servizi del primo step, dopo la valutazione di una Commissione.
CONTRIBUTO: La misura massima di aiuto concedibile è fissata al 70% delle spese ammissibili ed entro il limite di € 200.000 nell’arco di tre esercizi finanziari.
DOMANDA FASE UNO: - prima call: dalle ore 12:00 del 15° giorno dalla pubblicazione dell'Avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria con termine alle ore 12:00 del 45° giorno (dal 27 dicembre 2017 al 26 gennaio 2018)
- seconda call: dalle ore 12:00 del 16/05/2018 e fino alle ore 12:00 del 18/06/2018

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO


Leggi tutto

GIOVANI PER IL SOCIALE: avvisi per la realizzazione di attività di inclusione sociale rivolte ai giovani delle Regioni Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia. Domande dal 15 gennaio 2018.

GIOVANI PER IL SOCIALEIl Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato, nell’ambito del Piano di Azione e Coesione, due avvisi per la realizzazione di attività di inclusione sociale rivolte ai giovani delle Regioni del sud.
REGIONI: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Basilicata.
1° AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 2018: risorse  € 9 milioni
2° AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 2018: risorse € 5 milioni.
OBIETTIVO: i due Avvisi hanno l’obiettivo di promuovere progetti del privato sociale per rafforzare la coesione sociale ed economica dei territori interessati e favorire la valorizzazione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione, con l’intento di renderli fruibili alla collettività.
GIOVANI PER IL SOCIALE- FINALITA' : favorire la diffusione della cultura della legalità, dell’inclusione sociale, del rispetto dell’obbligo scolastico, dell’orientamento nel mercato del lavoro, ai fini del rafforzamento della coesione sociale nelle Regioni meno sviluppate: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata.
BENEFICIARI: le azioni progettuali devono avere come beneficiari diretti giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni.
CONTRIBUTO: La richiesta di cofinanziamento pubblico per ciascun progetto presentato, a pena di esclusione, non può essere inferiore a euro 100.000,00 e non può in ogni caso superare l’importo massimo di euro 144.000,00. E’ fatto obbligo al soggetto proponente (Singolo o, in caso di ATS, Capofila e Associati) di garantire un cofinanziamento pari ad almeno il 10% del costo totale del progetto, di cui almeno la metà deve essere garantito con risorse finanziarie proprie del soggetto proponente. Il cofinanziamento massimo concedibile dal Dipartimento non può essere superiore al 90% del costo complessivo.
DOMANDE: Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 15 gennaio 2018 e fino alle ore 18.00 del 15 febbraio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici: avviso per la realizzazione di attività di inclusione sociale rivolte ai giovani delle Regioni Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia. Domande dal 15 gennaio 2018. (2)

Giovani per la valorizzazione dei beni pubbliciIl Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato, nell’ambito del Piano di Azione e Coesione, due avvisi per la realizzazione di attività di inclusione sociale rivolte ai giovani delle Regioni del sud.
REGIONI: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Basilicata.
1° AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 2018: risorse  € 9 milioni
2° AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 2018: risorse € 5 milioni.
OBIETTIVO: i due Avvisi hanno l’obiettivo di promuovere progetti del privato sociale per rafforzare la coesione sociale ed economica dei territori interessati e favorire la valorizzazione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione, con l’intento di renderli fruibili alla collettività.
GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI:
FINALITA' : promozione ed il sostegno di interventi tesi alla valorizzazione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione, al fine di facilitare l’accessibilità e la fruizione da parte della collettività e favorire la promozione di imprenditoria e occupazione sociale giovanile nelle Regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata):
BENEFICIARI: le azioni progettuali devono avere come beneficiari diretti giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni.
CONTRIBUTO: La richiesta di cofinanziamento pubblico per ciascun progetto presentato, a pena di esclusione, non può essere inferiore a euro 100.000,00 e non può in ogni caso superare l’importo massimo di euro 144.000,00. E’ fatto obbligo al soggetto proponente (Singolo o, in caso di ATS, Capofila e Associati) di garantire un cofinanziamento pari ad almeno il 10% del costo totale del progetto, di cui almeno la metà deve essere garantito con risorse finanziarie proprie del soggetto proponente. Il cofinanziamento massimo concedibile dal Dipartimento non può essere superiore al 90% del costo complessivo.
DOMANDE: Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 15 gennaio 2018 e fino alle ore 18.00 del 15 febbraio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


 










 

     









 

---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________



Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancellati

Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente  info@italiacontributi.it

lunedì 1 gennaio 2018

"RESTO AL SUD": PUBBLICATO nella G.U. IL Regolamento attuativo. PREVISTI CONTRIBUTI PER GIOVANI IN Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Domande dal 15 gennaio 2017

Informazioni

Appuntamenti

 

 

Sardegna ContributiTUTTI I CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE IMPRESE IN SARDEGNA

 

Spett. Andsoforever Droponsardegna, 

Vi inviamo le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.

PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

 

 

"RESTO AL SUD": PUBBLICATO nella G.U. IL Regolamento attuativo. PREVISTI CONTRIBUTI PER GIOVANI IN Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Domande dal 15 gennaio 2017

RESTO AL SUD INVITALIA"RESTO AL SUD": pubblicato nella G.U. il Decreto attuatativo. Entrata in vigore 6 novembre 2017. Domande dal 15 gennaio 2017.
"RESTO AL SUD" è la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno e che sarà gestita da Invitalia, ed è finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
BENEFICIARI: imprenditori under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già avviato o intendono avviare un'impresa nelle suddette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla comunicazione di ammissione alla agevolazione.
SETTORI AMMESSI: Sono  finanziate  le  attivita'  imprenditoriali  relative   a produzione di beni nei  settori dell'artigianato, dell'industria, della pesca, dell'acquacoltura e le attività rivolte alla  fornitura  di  servizi, compresi i servizi turistici.
SETTORI ESCLUSI: attività professionali e commercio.
SPESE AMMESSE: a) opere edili nel limite massimo del trenta per cento del programma di spesa;b) macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica; c) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della telecomunicazione (TIC) connessi alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa; d) spese relative al capitale circolante inerente allo svolgimento dell'attivita' d'impresa nella misura massima  del venti per cento del programma di  spesa;sono  ammissibili le spese per materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti  finiti, utenze e canoni di locazione per immobili, eventuali  canoni di leasing, acquisizione di garanzie assicurative funzionali all'attivita' finanziata.
CONTRIBUTO: l’incentivo prevede un finanziamento fino ad un massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni e con 2 anni di pre ammortamento.
TETTO MASSIMO: nel caso in cui l’istanza sia presentata dal più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, ivi incluse le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 50 mila euro per ciascun socio.
DOMANDE:DAL 15 GENNAIO 2018. La domanda si presenta esclusivamente online. Le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

RICERCA CONTRIBUTI

ricerca contributi

DISPONIBILE IL SERVIZIO PERSONALIZZATO DI RICERCA CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI
Se avete un progetto imprenditoriale ma non sapete come trovare i contributi o i finanziamenti che vi occorrono per realizzare la vostra idea, allora questo servizio vi sara' molto utile perche' saremo noi a cercare la misura agevolativa disponibile.
COME FUNZIONA Acquisiamo le vostre indicazioni di base e prendiamo nota di ciò che vi interessa in particolare. Predisponiamo una scheda di ricerca. Fissiamo un appuntamento telefonico pre una consulenza preliminare.con un nostro professionista.
ESECUZIONE RICERCA: eseguiamo una ricerca approfondita fra tutti i bandi aperti, europei, nazionali e regionali. Selezioniamo quelli che potrebbero essere adatti al vostro caso. Eventualmente proponiamo aggiustamenti e modifiche al vostro progetto per renderlo ammissibile alle condizioni richieste dai vari bandi.
RISULTATI: vi presentiamo i risultati della ricerca, illustrandovi le caratteristiche delle varie misure disponibili. In particolare mettendo in evidenza i benefici e le condizioni richieste per poter presentare le domande. I risultati della ricerca possono essere presentati tramite appuntamento telefonico.

PULSANTE GIALLO APPROFONDISCI.150

 


Leggi tutto

VOUCHER DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PER ACQUISTO DI HARDWARE E SOFTWARE: contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro alle Pmi di tutta Italia. Scadenza finale 9 febbraio 2018.

mise voucher digitalizzazione pmi VOUCHER DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PER ACQUISTO DI HARDWARE E SOFTWARE: contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro alle Pmi di tutta Italia. Scadenza finale 9 febbraio 2018.

VAUCHER DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, PUBBLICATE LE FAQ: contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro alle Pmi di tutto il territorio nazionale. Prenotazione dal 15 gennaio 2018 scadenza finale 9 febbraio 2018.
IL VOUCHER: è un contributo a fondo perduto utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di: migliorare l'efficienza aziendale; - modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro; - sviluppare soluzioni di e-commerce; - fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare; - realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.
GLI ACQUISTI: devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.
LE AGEVOLAZIONI: Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
COME FUNZIONA: Con decreto direttoriale 24 ottobre 2017 sono state definite le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
RISORSE DISPONIBILI: 100 milioni di euro.
DOMANDE:  potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l'accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

"RESTO AL SUD": DOMANDE DAL 15 GENNAIO 2018

RESTO AL SUD INVITALIA"RESTO AL SUD": dal 15 gennaio sarà possibile presentare le domande a Invitalia per gli incentivi Resto al Sud. Sono escluse le attivita' commerciali e le libere professioni. Questa e' stata una scelta politica importante per dare priorita' ai settori che piu' trainano lo sviluppo".
RICORDIAMO CHE L'AGEVOLAZIONE "RESTO AL SUD" è la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno e che sarà gestita da Invitalia, ed è finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
BENEFICIARI: imprenditori under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già avviato o intendono avviare un'impresa nelle suddette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla comunicazione di ammissione alla agevolazione.
SETTORI AMMESSI: Sono  finanziate  le  attivita'  imprenditoriali  relative   a produzione di beni nei  settori dell'artigianato, dell'industria, della pesca, dell'acquacoltura e le attività rivolte alla  fornitura  di  servizi, compresi i servizi turistici.
SETTORI ESCLUSI: attività professionali e commercio.
CONTRIBUTO: l’incentivo prevede un finanziamento fino ad un massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni.
TETTO MASSIMO: nel caso in cui l’istanza sia presentata dal più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, ivi incluse le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 50 mila euro per ciascun socio.
DOMANDE:DAL 15 GENNAIO 2018. La domanda si presenta esclusivamente online. Le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER INVESTIMENTI: a novembre 143 milioni ancora disponibili per le imprese.

NUOVA SABATINI 2017 2018NUOVA SABATINI FINANZIAMENTI A TASSO ZERO.
FINALITA': migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
CONTRIBUTI:La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: - Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto. -I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto.
Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
DOMANDE: misura aperta. Procedura a sportello.
POSSIAMO ASSUMERE ED ESEGUIRE LA PRATICA COMPLETAMENTE ONLINE CONTATTATECI PER INFORMAZIONI.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

IMPRESE SOCIALI E ONLUS: al via la nuova misura per il rafforzamento dell'economia sociale. Contributi alle imprese sociali, cooperative, consorzi e onlus

MISE ECONOMIA SOCIALEAGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA DIFFUSIONE E IL RAFFORZAMENTO DELL’ECONOMIA SOCIALE
Per promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale con decreto del Ministro dello sviluppo economico è stato istituito un niovo regime di aiuto volto a sostenere la nascita e la crescita delle imprese operanti, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale.
BENEFICIARI, sono tre le tipologie di beneficiari: 1) imprese sociali di cui al decreto legislativo n. 112/2017 (ex D.Lgs n.  155/2006) e ss.mm.ii. costituite in forma di società; 2) cooperative sociali di cui alla legge n. 381/1991 e ss.mm.ii. e relativi consorzi, che con D.Lgs 112/2017 hanno acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali; 3) società cooperative aventi qualifica di ONLUS ai sensi del decreto legislativo n. 460/1997 e ss.mm.ii.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale.
CONTRIBUTO: per i programmi che prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013, al finanziamento agevolato può essere aggiunto un contributo non rimborsabile, nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili complessive.
DE MINIMIS: le agevolazioni sono concesse a titolo di “de minimis” ai sensi dei Regolamenti (UE) n.1407/2013, n. 1408/2013 e n. 717/2014).
SPESE MASSIME E MINIME AMMISSIBILI: i programmi di investimento devono presentare spese ammissibili, al netto IVA, non inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a 10.000.000,00 di euro.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO: al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni.
FINANZIAMENTO BANCARIO: al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato dalla banca finanziatrice individuata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche che hanno aderito alla Convenzione Ministero-ABI- CDP del 28 luglio 2017 (pdf).
UNICO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: Il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80%, di cui la quota di finanziamento bancario sarà pari al 30% e la quota di finanziamento agevolato sarà pari al 70%.
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI: la misura è dotata di 223 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e 23 milioni di euro per la concessione dei contributi in conto capitale.
DOMANDA: procedura aperta, domande a sportello.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: nuovo bando microincentivi per l'innovazione. Scadenza 28 febbraio 2018.

SARDEGNA.RICERCHE  MICROINCENTIVI Servizi per lInnovazione nelle MPMISARDEGNA: pubblicato da Sardegna Ricerche il nuovo bando "microincentivi per l'innovazione".
Si tratta del bando "Microincentivi per l'innovazione", a valere sui fondi europei del POR FESR 2014-2020, che mette a disposizione 1 milione di euro per finanziare progetti di innovazione di micro, piccole e medie imprese della Sardegna.
FINALITA': sostegno all’accesso a servizi avanzati di sostegno all’innovazione per generare crescita e occupazione
BENEFICIARI: medie e piccole imprese che devono presentare un progetto di innovazione coerente rispetto alla Smart Specialization Strategy della Regione Sardegna che propongano un progetto finalizzato allo sviluppo di prototipi e alla tutela e valorizzazione della proprietà industriale di nuovi prodotti/processi, da realizzare presso la propria sede operativa ubicata all’interno della regione Sardegna; che possiedano gli ulteriori requisiti prescritti all’art. 4 delle Disposizioni Attuative.
SETTORI AMMISSIBILI: tutti i settori previsti dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 con particolare riferimento alle aree di specializzazione identificate dalla Smart Specialization Strategy (S3) della Regione Autonoma della Sardegna.
PROGETTI AMMESSI: il progetto deve prevedere l'acquisizione di servizi di consulenza esterna per la realizzazione di nuovi prodotti o processi produttivi, oppure per il significativo miglioramento delle caratteristiche e funzioni di prodotti o processi già esistenti.
CONTRIBUTO: a fondo perduto pari all'80% delle spese ammesse. Gli aiuti sono concessi in regime "de minimis". L'aiuto massimo previsto per ogni progetto è pari a 15.000 euro, che possono essere utilizzati per coprire l'80% dei costi ammissibili.
DOMANDE: le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre 2017 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2018 e saranno valutate in funzione dell'ordine di arrivo, fino a esaurimento delle risorse finanziarie. Scadenza 28 febbraio 2018. 

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: pubblicato il primo bando territoriale della Sardegna per la Gallura. Domande dal 21 novembre 2017.

sardegna bando territoriale galluraSARDEGNA PUBBLICATO IL BANDO TERRITORIALE GALLURA:
RISORSE: euro 4.200.000, di cui 700.000 destinati alla qualità della vita.
FINALITA': aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra costa e interno e qualità della vita
AGEVOLAZIONE: il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. A determinate condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
BENEFICIARI: Imprese micro, piccole e medie.
COMUNI AMMESSI: Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, La Maddalena, Luogosanto, Luras , Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Viddalba, Trinità d’Agultu.
INTERVENTI AMMESSI Piani per la creazione e sviluppo d'impresa, finalizzati all’espansione della produzione, al riposizionamento competitivo o adattamento al mercato attraverso l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
PIANO DI IMPRESA: à costituito da investimenti produttivi e può comprendere spese per formazione, consulenza e capitale circolante.
LIMITI DIMENSIONALI: l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 15.000 e 500.000 euro.
NUOVE IMPRESE: valore del piano da 15.000 e 500.000 euro (NI);
IMPRESE ESISTENTI: valore del piano da 15.000 e 150.000 euro (T1);
IMPRESE ESISTENTI: valore del piano da 200.000 e 500.000 euro (T2);
MEZZI PROPRI: Il piano deve essere coperto per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
CONTRIBUTO NUOVE IMPRESE:  sovvenzione a fondo perdutoentro i massimali previsti dalla Carta degli aiuti di stato, con l’intensità massima del 50%
CONTRIBUTO IMPRESE OPERANTI: Gli aiuti sotto forma di regime, sono concessi ai sensi degli articoli 14,17,18 e 31 del Reg. (UE) n.651/2014 ed ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013.
Sul valore del piano è riconosciuta una sovvenzione a fondo perduto tra il 10 ed il 70% in base Regolamenti comunitari applicati come indicati all’art. 7 e calcolata su costi ammissibili individuati.
DOMANDE: dal 21 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

 

 
VI INTERESSANO I CONTRIBUTI PER ALTRE REGIONI?
LOGO ITALIA CONTRIBUTI.175

SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE INTERESSATO ALLA FINANZA AGEVOLATA?

AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI

AFFILIAZIONE IN FRANCHISING

SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE CON ITALIA CONTRIBUTI

PULSANTE INFORMAZIONI  AFFILIAZIONE


Logo Italia Contributi

(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione


 
 
 
 
 
 
 
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
 
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@sardegnacontributi.it
-------------------------------------------------------------------------------------------
© Copyright - SARDEGNA CONTRIBUTI Soc. Coop. -Tutti i diritti sono riservati

Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione..