Inizio prima di iniziare

Con tutto questo inseguo un'idea...
L'idea e' di fare un viaggio, come quelli che si facevano prima, lenti lenti, in cui si poteva osservare tutto e godere di tutto.
Questo viaggio lo faro' col mio longskate, seguendo le strade costiere della sardegna fermandomi per surfare ogni volta che ci sono onde.
Dove voglio arrivare? non lo so, andro' avanti per 20/25 giorni a partire dai primi giorni di agosto e non mi metto una meta', perche' porterebbe alla fretta e denaturerebbe il tutto.
La partenza e' da Villacidro (CA) e mi (ci?) seguira' uno o due furgoni di supporto.
Mi piacerebbe che chiunque voglia condividere questa esperienza con me non esitasse a contattarmi...
Mi piacerebbe che fossimo in tanti a skateare per quelle strade per poi buttarci in acqua e bere una birra la sera, poter godere del vento,del mare e delle immagini con cui la Sardegna riesce sempre a stupirmi.
Ogni giorno del mio viaggio aggiornero' questo blog ed indichero' la mia posizione in modo tale che chiunque si voglia unire al viaggio anche per soli pochi km lo possa fare, e sara' il benvenuto!
Per qualsiasi cosa (info, supporto ed insulti) contattatemi all'indirizzo info@alessandromurgia.it
Grazie

lunedì 10 ottobre 2016

ITALIA CONTRIBUTI CONTINUA LA COMPAGNA DI COLLABORAZIONE CON I PROFESSIONISTI

Gent. Dott. Andsoforever Droponsardegna,
 

ITALIA CONTRIBUTI continua ancora la campagna di collaborazione con nuovi professionisti che sono interessati alla finanza agevolata per le imprese.

Offriamo ai professionisti interessati la possibilitò di associarsi con noi del tutto gratuitamente e di avere così la possibilità di acquisire nuovi clienti per offrire consulenza alle imprese presso il vostro studio.

Italia Contributi, assieme alle sue strutture regionali, offre servizi di consulenza professionale alle imprese, agli aspiranti imprenditori e alle start up, in merito alla ricerca di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Giornalmente entriamo in contatto, in tutta Italia, con molte imprese o start up che richiedono consulenza e prestazioni professionali specializzate in materia di finanza agevolata con possibilità di avvalersi di professionisti con studio ubicato il più vicino alla loro sede.

Allo scopo di ampliare ancora di più la rete di professionisti qualificati associati a cui poter affidare incarichi professionali, desideriamo entrare in contatto con commercialisti, agronomi, avvocati, ingegneri, architetti, periti agrari e professionisti del credito alle imprese, ovunque ubicati in Italia, isole comprese

Unica condizione che richiediamo per far parte del nostro Network è costituita tassativamente dalla regolare iscrizione presso un Albo Professionale.

Entrando a far parte del nostro Network, il professionita non assume alcun impegno e non sostiene nessun costo, ma avrà la concreta possibilità di acquisire nuovi clienti inviati da noi, e anche di poter contare sulla disponibilità di un Network Nazionale specializzato, di oltre 150 professionisti esperti, già associati ad Italia Contributi, e quindi di poter ampliare l'offerta dei vostri servizi.

A questo scopo chiediamo ai professionisti che sono interessati ad ampliare la propria attività e che vogliono approfondire questa opportunità, di contattarci direttamente, inviando i propri riferimenti a questo indirizzo email: dott.gallesi@gmail.com, oppure di compilare qui' il modulo on line, e saremo lieti di inviargli tutte le informazioni preliminari informative.

Restiamo in attesa di una vostra comunicazione

Cordiali saluti

ITALIA CONTRIBUTI S.r.l.
dott. Pasquale Lorenzo Gallesi




 

venerdì 7 ottobre 2016

Anche in Sardegna per i giovani fino a 29 anni che vogliono mettersi in proprio è possibile, con "Selfiemployement", un finanziamento a tasso zero fino 50.000 euro. Domande a sportello fino ad esaurimento fondi.

Informazioni

Appuntamenti

Abbonamenti

 

 

Sardegna  ContributiTUTTI I CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE IMPRESE IN SARDEGNA

 


Spett. Andsoforever Droponsardegna, 

Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.

Non esitate a contattarci per informazioni.
  

 

Anche in Sardegna per i giovani fino a 29 anni, che vogliono mettersi in proprio è possibile, con "Selfiemployement", un finanziamento a tasso zero fino 50.000. Domande a sportello fino ad esaurimento fondi.

SELFIEMPLOIEMENT.GIOVANI.NEED.UNDER.29LA MISURA: SELFIEmployment prevede finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, a sostegno di iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità. A partire dal 12 settembre 2016 vengono ampliati i requisiti per accedere al Fondo SELFIEmployment.
BENEFICIARI: Le domande di agevolazione possono essere presentate a Invitalia anche da giovani NEET, (giovani che non lavorano e che non studiano) fino a 29 anni, che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani, indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all’autoimprenditorialità.
In sede istruttoria, ai giovani destinatari che abbiano concluso il percorso di accompagnamento, sarà comunque attribuita una premialità di 9 punti sul punteggio complessivo che concorre alla determinazione della soglia minima di accesso al finanziamento.
PROPONENTI: IMPRESE GIA COSTITUITE O ANCHE NON ANCORA COSTITUITE: - Imprese individuali, Società di persone e Cooperative con un numero di soci fino a 9 costituite, nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda, purché inattive, o non ancora costituite; - associazioni professionali, società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive.
LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE:  consistono in un finanziamento senza interessi e senza garanzie personali, che può arrivare alla copertura del 100% del programma di spesa.
MODALITA' DEL FINANZIAMENTO: Il finanziamento si può articolare in 3 modalità:
- 1) MICROCREDITO, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 5.000 ed i 25.000 euro;
- 2) MICROCREDITO ESTESO, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 25.000 ed i 35.000 euro;
- 3) PICCOLI PRESTITI, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 35.000 ed i 50.000 euro.
SPESE AMMESSE:- l’acquisto di beni strumentali necessari per losvolgimento dell’attività; - beni immateriali ad utilità pluriennale; - ristrutturazioni di immobili; -Spese di gestione per l’avvio dell’attività: - materie prime, materiali di consumo, -semilavorati, prodotti finiti, utenze; -canoni di locazione; - prestazioni di garanzie assicurative; -- personale dipendente e collaboratori.
DOMANDE: procedura a sportello fino ad esauriemnto fondi, a partire dal 12 settembre 2016.

Chiedi Informazioni

Leggi tutto

Sardegna: aiuti per partecipare a Vinitaly 2017. Scadenza 31 ottobre 2017,

VINITALY 2017SARDEGNA:  l’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-pastorale parteciperà con la “Collettiva Sardegna” alla Manifestazione fieristica Vinitaly 2017 che si svolgerà a Verona dal 9 al 12 aprile 2017.
Le PMI del settore vitivinicolo, operanti in Sardegna, interessate alla partecipazione, sono invitate a presentare la domanda, in conformità alle modalità e ai criteri di selezione stabiliti con Decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro pastorale.
REQUISITI:Sono ammesse a partecipare esclusivamente le aziende operanti in Sardegna, regolarmente registrate presso le CCIAA, facenti parte del comparto vitivinicolo, intendendo:
- PMI di produzione e/o commercializzazione vitivinicole;
- PMI di produzione e/o commercializzazione delle bevande spiritose;
AIUTI: L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale organizza la partecipazione delle PMI regionali operanti in Sardegna, alla manifestazione fieristica Vinitaly 2017, erogando aiuti sino al 100% delle spese ammissibili, sotto forma di servizi agevolati.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire, entro e non oltre il 31 ottobre 2016.
Non saranno prese in considerazione le domande di partecipazione che dovessero pervenire oltre tale termine, anche se spedite prima del termine di scadenza sopra indicato.

Chiedi Informazioni

Leggi tutto

Finanziamenti agevolati: Nuova linea di finanziamenti nazionali assistiti da garanzia gratuita per imprese individuali, professionisti, aspiranti imprenditori. Massimo importo 60.000.

finanziamenti europeiFinanziamenti agevolati: Nuova linea di finanziamenti nazionali assistiti da garanzia gratuita per imprese individuali, professionisti, aspiranti imprenditori. Massimo importo 60.000.

Operativa la nuova linea di finanziamenti ordinari assistiti gratuitamente dal fondo di garanzia.

BENEFICIARI: Imprese individuali, professionisti singoli anche se non inscritti ad albi regolamentti, soci di società, aspiranti imprenditori.

La nuova linea di finanziamenti è composta da alcune categorie di finanziamenti ordinari che coprono diverse esigenze.operative delle imprese o dei professionisti e dei privati aspiranti imprenditori.

FINALITA': Liquidità, anche liquidità aziendale, investimenti e, scorte e circolante.

TIPOLOGIA: chirografari senza ipoteca.

REQUISITI: per le imprese e i professionisti aver presentato almeno 1 dichiarazione dei Redditi; per gli aspiranti imprenditori e per i privati aver precepito un reddito nell'ultimo anno oppure se disoccupati in mancanza di reddito allora è richiesto un garante.

IMPORTI FINANZIABILI: a seconda della categoria da un minimo di 15.000 euro ad un massimo 60.000.

Chiedi Informazioni

Leggi tutto

Sardegna: a partire dal 26 settembre le domande dei contributi per la promozione nei mercati esteri.

SARDEGNA.EXPORT.RETISARDEGNA: Promozione nei mercati esteri in favore dei partenariati misti
L’Assessorato dell’Industria comunica che, dalle ore 12 del 26 settembre, sarà possibile presentare le domande di accesso dell'avviso a favore delle micro piccole medie imprese in forma aggregata relativo agli incentivi destinati alla promozione nei mercati esteri in favore di partenariati misti”.
Possono beneficiare i raggruppamenti di imprese aderenti ad un piano di internazionalizzazione presentato dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello regionale, Camere di commercio operanti nel territorio regionale e Consorzi di tutela.
Le agevolazioni verranno concesse per: - servizi di consulenza prestati da consulenti esterni; - locazione, installazione e gestione stand per partecipazione a fiere e/o mostre; - spese per la realizzazione di campagne e strumenti promozionali; - spese per l’organizzazione e realizzazione all’estero di missioni, incontri B2B, presentazioni prodotto, workshop, esposizioni temporanee; - costi di viaggio, vitto e alloggio qualora collegati alla organizzazione e partecipazione alle attività operative all’estero previste nel piano; - spese per la realizzazione di educational tour, incoming, “follow-up” aziendali incluse attività di animazione economica e di accompagnamento propedeutiche alle attività operative all’estero previste nel piano; - spese per il personale del soggetto proponente, effettivamente impiegato per la realizzazione del progetto; - spese di gestione forfettariamente sostenute dal soggetto proponente per la realizzazione del piano.
Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di invio fino all'esaurimento delle risorse disponibili.  Le risorse disponibili sono pari a 2 milioni di euro.
La presentazione delle domande sarà possibile solo on line a partire dal 26 settembre 2016

 

Chiedi Informazioni

Leggi tutto


Sardegna: approvato le agevolazioni per sviluppo locale partecipativo e occupazione negli ambiti della Green & Blue economy. Scadenze differenti fino al 13 dicembre 2016.

SARDEGNA.BLUEGREEN.ECONOMY.EMPOWERMENTSardegna: la Regione ha approvato l' Avviso Pubblico Por Fse Sardegna 2014-2020 recante Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione negli ambiti della Green & Blue economy, Linee di sviluppo progettuale 2 e 3.
FINALITA': favorire l'integrazione fra lo sviluppo locale partecipativo e una serie di specifici interventi sul versante dell'occupazione volti a rafforzare la coesione sociale e la competitività in specifici ambiti territoriali.
INTERVENTI: interventi per lo sviluppo locale e occupazione in collaborazione con i sistemi di rappresentanza territoriale, per favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi (Linea 2); e di interventi formativi per la qualificazione di nuove figure professionali nella green economy, per l'accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità, l'inserimento/reinserimento lavorativo (Linea 3).
PROPOSTE PROGETTUALI: per ciascuna delle suddette Linee (2 e 3) potranno essere formulate tre distinte tipologie di proposte progettuali in funzione degli ambiti di interesse e della specifica composizione dei pertinenti Raggruppamenti Strategici Territoriali (RST)23: a) Misure integrate tra sviluppo locale di tipo partecipativo in ambito rurale e occupazione nella Green & Blue Economy; b) Misure integrate tra sviluppo locale di tipo partecipativo in ambito costiero e occupazione nella Green & Blue Economy; c) Misure integrate tra sviluppo locale di tipo partecipativo in altri ambiti territoriali e occupazione nella Green & Blue Economy.
AMBITI OPERATIVI: Per entrambe le Linee, gli ambiti della Green & Blue Economy, entro i quali contestualizzare le attività delle singole proposte progettuali, devono riguardare le seguenti Aree di Specializzazione (AdS): 1. ICT; 2. Turismo e beni culturali e ambientali; 3. Reti per la gestione intelligente dell’energia; 4. Agrifood; 5. Biomedicina; 6. Aerospazio; 7. Bioeconomia.
RISORSE: € 11.566.857,14.
DESTINATARI: per la Linea 2: disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità; per la Linea 3: disoccupati e occupati, compresi gli imprenditori e i lavoratori autonomi.
BENEFICIARI: i beneficiari dei finanziamenti sono Raggruppamenti Strategici Territoriali (RST), costituiti o costituendi come Raggruppamenti Temporanei.
MASSIMALE FINANZIAMENTO: l'importo massimo finanziabile per singola proposta progettuale è pari a € 500.000,00 per la Linea 2, € 300.000,00 per la Linea 3.
DOMANDE: Tipologia A 25 ottobre 2016; Tipologia B 13 dicembre 2016; Tipologia C 15 novembre 2016.

Chiedi Informazioni

 

Leggi tutto

Sardegna: Contributi per il potenziamento economico delle cooperative 2016. Scadenza 21 ottobre 2016.

COOPERATIVE.sardegna.2016Sardegna: l' Assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale ha pubblicato l’avviso per la concessione di contributi per il potenziamento economico delle cooperative e dei loro consorzi relativi all’annualità 2016.
Possono presentare domanda le società cooperative e relativi consorzi, (a mutualità prevalente) con sede legale ed operativa in Sardegna iscritte all’albo delle società cooperative nelle seguenti categorie: - cooperative di produzione e lavoro; - cooperative sociali; - cooperative di consumo; - consorzi cooperativi.
CONTRIBUTO: la Regione eroga contributi, in conto capitale e in regime "de minimis", per il potenziamento economico delle cooperative della Sardegna e dei loro consorzi. Per l’annualità 2016, i contributi saranno concessi per la realizzazione di programmi di investimento aziendale di importo non inferiore a 10 mila euro, finalizzati all’innovazione e al miglioramento competitivo.
L’importo concesso sarà stabilito secondo le disponibilità di bilancio, in proporzione a tutti i piani di investimento ammissibili e comunque entro un massimo di 45.000 euro.
PIANO DI INVESTIMENTO: il piano di investimento ammesso dovrà essere realizzato e rendicontato almeno per il 70% dell’importo assegnato.
SPESE AMMESSE: saranno ammesse le spese sostenute dal 1° gennaio 2015 al 14 settembre 2016. I beni acquistati dovranno essere nuovi di fabbrica e identificabili con un segno distintivo, inoltre dovranno essere mantenuti nel patrimonio della cooperativa o del consorzio per 5 anni dalla data di acquisto. Non saranno ammessi i beni non interamente pagati o quelli già finanziati - anche in parte - con altri contributi pubblici.L'intervento regionale si attua attraverso una procedura valutativa a sportello.
DOMANDE: Le domande dovranno pervenire entro le ore 24 del 21 ottobre 2016.

Chiedi Informazioni

Leggi tutto

Sardegna: ritorna "Welfare to work 2016". Previsti cospicui incentivi per chi assume. Scadenza 31 dicembre 2016.

WW2016 1 250SARDEGNA: Lavoro, pubblicato l'avviso Welfare to work 2016.
Si tratta dell'azione di sistema finalizzata al reinserimento di "lavoratori svantaggiati" espulsi dal sistema produttivo sardo.
DESTINATARI: ex dipendenti di una serie di realtà produttive isolane che hanno terminato la loro attività in seguito alla crisi economica degli ultimi anni. In particolare i destinatari di Welfare to Work sono gli ex addetti del settore tessile, e gli ex dipendenti di una serie di società individuate negli Accordi istituzionali stipulati dall’Assessorato del Lavoro con le Organizzazioni sindacali il 23 marzo 2016 e il 15 giugno 2016. L’elenco dei nominativi dei lavoratori destinatari dell’avviso è a disposizione dei datori di lavoro, presso i Centri per l’Impiego (CPI) della Sardegna.
BENEFICIARI: sono i datori di lavoro che assumano a tempo indeterminato questi lavoratori.
CONTRIBUTO: Per gli imprenditori che li assumeranno con un contratto a tempo indeterminato è previsto un incentivo fino a 17.500 euro lordi composto da un bonus occupazionale e da una dote formativa.
DOMANDE: La procedura è a sportello. Le istanze possono essere trasmesse a partire dal 20 luglio, fino al 31 dicembre 2016.

Chiedi Informazioni

Leggi tutto


 

Sardegna, al via il bando contributi per investimenti nelle aziende agricole.Domande di contributo dal 15 settembre 2016 al 16 gennaio 2017.

SARDEGNA.PSR.MISURA.4.1Sardegna: Sostegno a investimenti nelle aziende agricole", al via il bando annualità 2016.
E stato pubblicato dalla Regione Sardegna, tramite l’Assessorato regionale dell’Agricoltura il bando per l’attuazione della sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” del .Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 per la Sardegna.
La sottomisura prevede un aiuto alle imprese agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) mirati all’obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità globali dell'azienda agricola.
OBIETTIVO: incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli.
In particolare si voglono agevolare quelle aziende agricole che detengono una quota di mercato esigua, delle aziende orientate al mercato in particolari settori e delle aziende che richiedono una diversificazione dell'attività. mirati all’obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità globali dell'azienda agricola.
BENEFICIARI: giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda e che presentano un piano di investimenti per il miglioramento strutturale dell’azienda.
CONTRIBUTO: 50% degli investimenti riconosciuti ammissibili per le aziende ricadenti in zone non svantaggiate; 70% per quelle ricadenti in zone con svantaggi naturali, delimitate ai sensi della direttiva 75/268/CEE. Il contributo per singolo progetto non può essere comunque superiore a € 500.000,00.
MASSIMALE: L’investimento massimo ammissibile è di 1.200.000,00 euro comprese le spese generali, iva esclusa, per l’intera durata del Programma di sviluppo rurale.
RISORSE DISPONIBILI: 30.000.000,00 euro.
DOMANDE: Le domande di sostegno potranno essere compilate on line dal 15 settembre 2016 al 16 gennaio 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO

Leggi tutto

Startup innovative in forma di società a responsabilità limitata: dal 20 luglio si possono costituire senza andare dal Notaio.

MISE.STARTUP.INNOVATIVEIl decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo economico del 1 luglio 2016, pubblicato il 4 luglio 2016 prevede una nuova procedura semplificata per costituire una startup, tramite l'utilizzo di un modello standard tipizzato con apposizione della firma digitale.
Si tratta dell'atteso Decreto in attuazione della L33/24-03-2015, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti, cd "Investment Compact".

Nel Decreto appena approvato sono contenute le specifiche tecniche necessarie per la redazione del modello standard di atto costitutivo e statuto delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata.

Pertanto a partire dal 20 luglio 2016 gli atti costitutivi e gli statuti delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata potranno essere redatti e sottoscritti con firma digitale e senza fare ricorso ad un Notaio.

E' questa sicuramente un'innovazione non di poco conto per l'Italia. Infatti in Italia per la costituzione di qualsiasi tipologia di società di persone o di capitali si richiede obbligatoriamente il ricorso, ormai anacronistico, all'intervento di un notaio.

Non è così però in tantissimi paesi di tutto il mondo, compresi diversi paesi dell' Unione Europea, dove per la costituzione delle startup innovative, ma anche per la costituzione di qualsiasi tipologia di società, sia essa di persone che di capitali, non è previsto il gravoso intervento di un Notaio. In questo modo sia per la costituzione delle Società stesse che per le successive modificazioni, si realizzano notevoli risparmi di costi e pertanto si favorisce la nascita e lo sviluppo della imprenditorialità.

Pertanto adesso è possibile, a partire dal 20 luglio 2016, secondo quanto previsto dall'articolo 24 del codice dell'amministrazione digitale, attraverso la piattaforma dedicata alle startup del Registro delle imprese, redigere e sottoscrivere gli atti costitutivi e gli statuti delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata con firma digitale.

Tutto ciò in via facoltativa e alternativa rispetto alla modalità ordinaria tramite notaio e atto pubblico. Naturalmente in caso di rilevate irregolarità, l’ufficio del Registro delle imprese sospenderà il procedimenti di iscrizione e un termine non superiore a 15 giorni, per la regolarizzazione della pratica.

Infine l' Agenzia Entrate ha pubblicato i codici tributo per il versamento, mediante F24, delle imposte e relative sanzioni e interessi necessari alla registrazione degli atti costitutivi delle startup innovative.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO

Leggi tutto


Dal Pon Imprese e Competitività 380 milioni euro strategici per il Mezzogiorno

PON  2014 2020 BANDI 1 06 2016Pubblicati due decreti del Mise che rendono disponibili complessivamente 380 milioni di euro, a valere sulle risorse del PON Imprese & Competitività 2014-2020,  per promuovere l’innovazione e accrescere la competitività delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno attraverso il finanziamento di progetti  di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Di questi 180  sono destinati al sostegno di progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di tecnologie, riconducibili alle aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente da realizzarsi nelle Regioni meno sviluppate (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna).
Sette le tematiche prioritarie: Tecnologia dell’informazione e della comunicazione (Tic); Nanotecnologie; Materiali avanzati; Biotecnologie; Fabbricazione e trasformazione avanzate; Spazio; Tecnologie  riconducibili alle “Sfide per la società” del programma Orizzonte 2020.
Potranno  accedere alle agevolazioni  anche  i progetti di ricerca e sviluppo presentati nella fase 2 del programma Strumento PMI Orizzonte 2020 valutati positivamente ma non finanziati ai quali è stato riconosciuto, dalla Commissione Europea, il Seal of Excellence.
CONTRIBUTO: Per il finanziamento dei progetti, che devono prevedere spese non inferiori a 800.000 euro e non superiori a 5.000.000, sarà concesso un finanziamento agevolato (pari al 20% delle spese) ed un contributo diretto alla spesa, variabile in base alla dimensione dell’azienda e alla tipologia di attività.
GRANDI PROGETTI DI R&S: Per le sole Regioni meno sviluppate sono inoltre disponibili 200 milioni di euro per uno strumento destinato a Grandi progetti di R&S che  prevede due distinti interventi agevolativi: Industria sostenibile; Agenda digitale;
MASSIMALE: I programmi dovranno prevedere spese tra  5.000.000 e 40.000.000 di euro. 
PROGETTI PRESENTATI IN ALTRE AREE NAZIONALE:  I progetti  che ricadono nei territori ammissibili - Regioni meno sviluppate e Regioni in transizione - presentati in forma congiunta potranno essere realizzati, per una quota non superiore al 35% dei costi ammissibili, anche in altre aree del territorio nazionale.
I termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti con successivo provvedimento.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO

Leggi tutto


Un premio di 10.000 euro e altri servizi con "South For Tomorrow" il concorso per le starup del Sud. Domande entro il 17 ottobre

SOUTH.FOR.TOMORROWSOUTH FOR TOMORROW, al via la call di open innovation indirizzata alle startup del Sud Italia di AXA Italia e Banca Monte dei Paschi di Siena.
AXA Italia e Banca Monte dei Paschi di Siena, con il supporto di Impact Hub Milano, lanciano "South For Tomorrow", call di open innovation indirizzata alle startup del Sud Italia.
REGIONI AMMESSE: la call è aperta a tutte le startup con sede legale/residenza di almeno uno dei soci nelle regioni del Sud:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Gli innovatori del Mezzogiorno sono chiamati a presentare un’idea innovativa di servizi digitali per chi ha più di 55 anni, riflettendo sui loro bisogni attuali e potenziali: dalla gestione del tempo libero e del proprio patrimonio, alle diverse modalità di pensare al futuro dei propri figli e nipoti, fino alla cura di sé e dei propri beni.
SCADENZA: I giovani startupper e imprenditori del Mezzogiorno avranno tempo fino al 17 ottobre per presentare le loro idee di innovazione.
Al termine della raccolta dei progetti, una giuria di esperti selezionerà i tre finalisti che parteciperanno ad una Focus Week con il team di Impact Hub Milano, durante la quale potranno mettere a punto la loro idea di business in vista della valutazione finale.
PREMIO: la startup vincitrice riceverà un premio di 10.000 euro e verrà seguita da mentor di Impact Hub Milano in un percorso di incubazione di 4 mesi, che si svolgerà in una sede del network Impact Hub dislocata nel Sud Italia (Bari, Siracusa o Catania).
OBIETTIVO: L’obiettivo ultimo è affinare il progetto per avere la possibilità di vederlo integrato nell’offerta di AXA Italia.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO

Leggi tutto


Auitotrasporto: bando 2016 del MIT per i contributi per la formazione.

MIT.AUTOTRASPORTO.2016Autotrasporto: pubblicato il Bando 2016 del MIT Ministero delle Infrastrutture e dei Traspori per la concessione dei contributi per la formazione.
Si tratta del decreto 9 giugno 2016 con cui il Mit ha pubblicato le disposizioni sulle modalita' operative di erogazione dei contributi a favore delle iniziative di formazione professionale nel settore dell'autotrasporto.
BENEFICIARI: I soggetti destinatari della presente misura incentivante e, quindi, delle azioni di formazione professionale, sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi,  i  cui  titolari,  soci, amministratori, nonche' dipendenti o addetti inquadrati nel Contratto Collettivo Nazionale logistica, trasporto e spedizioni, partecipino ad iniziative di formazione o aggiornamento professionale  volte all'acquisizione di competenze adeguate alla gestione d'impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitivita' ed all'innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
POSSONO PROPORRE DOMANDA DI ACCESSO AI CONTRIBUTI: a) le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi aventi sede principale o secondaria  in  Italia,  regolarmente  iscritte  al Registro Elettronico Nazionale  istituito  dal  regolamento e le imprese di  autotrasporto  di  merci  per  conto  di  terzi  che esercitano  la  professione esclusivamente con veicoli di massa complessiva fino a 1,5  tonnellate, regolarmente iscritte all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; b) le strutture societarie regolarmente  iscritte  nella  sezione speciale del predetto Albo, risultanti dall'aggregazione delle imprese di cui al precedente punto a), limitatamente alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi regolarmente iscritte nella citata sezione speciale dell'Albo.
DATA DI AVVIO: ai fini del finanziamento, l'attivita' formativa deve essere avviata a partire dal 1° dicembre 2016 e deve avere termine entro  il 31 maggio 2017. Potranno essere  ammessi  costi  di  preparazione  ed elaborazione del piano formativo anche se antecedenti a tale  data, purche' successivi  alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del presente decreto.
CONTRIBUTI: sono previsti contributi fino a 150.000 euro per ciascuna impresa.
PIANI FORMATIVI: avviati a partire dal 1° dicembre 2016 e con termine 31 maggio 2017.
DOMANDE: entro il 28 ottobre 2016.



Pubblicato il Decreto del Mise per i contributi in favore di progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle piccole e medie imprese. Domande dal 17 ottobre 2016

PON 2014 2020  RICERCA SVILUPPOIl Ministero delle Sviluppo Economico ha pubblicato il Decreto 4 agosto 2016 con i termini e le modalità di presentazione delle domande a valere sul Bando Horizon 2020- PON Imprese & Competitività 2014-20.
FINALITA': sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei territori delle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e delle Regioni in transizione, Abruzzo, Molise e Sardegna.
BENEFICIARI: a) le imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e di trasporto per terra, per acqua o per aria, ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); d) centri di ricerca con personalità giuridica. Limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con uno o più soggetti di cui al comma 1, possono beneficiare delle agevolazioni anche i seguenti soggetti: a) Organismi di ricerca; b) Liberi professionisti;c) Spin-off. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di
collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l'accordo di partenariato.
PROGETTI AMMISSIBILI: devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle nuove tecnologie. Essere realizzati nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nelle Regioni meno sviluppate e/o nelle Regioni in transizione. Prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 800.000,00 (ottocentomila) e non superiori a euro 5.000.000,00 (cinquemilioni). Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni. Avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi.
AGEVOLAZIONI: Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata fino al 75%.
DOMANDE:redatte e presentate in via telematica a partire dal 17 ottobre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO

Leggi tutto

Piano Sulcis: al via le domande per il bando "Progetto strategico Sulcis per competitività imprese".

SARDEGNA.PIANO.SULCIS.COMPETITIVITàSardegna: al via il bando che prevede aiuti alle imprese per la competitività nell’ambito del progetto strategico Sulcis.
BENEFICIARI: potranno beneficiare delle agevolazioni le micro o piccole imprese (MPMI), operanti da almeno 3 anni che intendano realizzare un piano per lo sviluppo aziendale nel territorio dei comuni della ex Provincia di Carbonia Iglesias esclusivamente finalizzato ad aumentare la competitività dell’impresa.
SETTORI AMMESSI: i settori ammessi sono tutti i settori produttivi orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale (industria sostenibile), turistica ed agroindustriale del Sulcis Iglesiente.
INTERVENTI AMMESSI: gli interventi ammessi riguarderanno piani finalizzati ad aumentare la competitività della micro, piccola e media impresa.
VALORE INVESTIMENTI: gli interventi dovranno esseredi valore compreso tra 15.000 e 150.000 euro, al netto di Iva, coperti per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
CONTRIBUTO: gli aiuti saranno concessi sotto forma di sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento della quota capitale dei finanziamenti, nella misura variabile tra il 10 ed il 70%, in base ai regolamenti comunitari applicati, calcolata sui costi ammissibili.
PROCEDURA: la procedura sarà valutativa a sportello, nei limiti della dotazione finanziaria.
RISORSE: 6.555.000 euro le risorse disponibili che saranno ripartite in modo da garantire ai settori prioritari una quota pari al 50% e la copertura integrale di almeno un piano per settore.
DOMANDE: le domande potranno essere presentate on line dalle ore 12 del 6 luglio 2016.

Clicca qui per richiedere maggiori informazioniSardegna, Piano Sulcis

Leggi tutto

Nuovi Fondi Bei per finanziamenti agevolati alle imprese italiane. Domande a sportello

FONDI.EUROPEILa Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un ulteriore pacchetto di interventi a sostegno delle PMI, per la realizzazione di investimenti agevolati.

Si tratta di importanti linee di finanziamento messi a disposizione degli istituti convenzionati e assegnatari dei fondi che potranno erogare direttamente alle imprese che ne faranno richiesta.

INTERVENTI AMMESSI: ampliamento e ammodernamento di impianti già esistenti, acquisti beni strumentali, beni ammortizzabili, tecnologia digitale e in certi casi anche finanziamento del capitale circolante correlato al normale ciclo commerciale, liquidità e scorte.

BENEFICIARI: Piccole e Medie Imprese di tutti i settori produttivi, industria, commercio, servizi, turismo, ecc., compresa anche agriindustria, agricoltura e allevamento.

FINANZIAMENTO: l'importo minimo da richiedere non è indicato espressamente, comunque in genere si parte da un minimo di 100.000 euro che varia a seconda dell'istituto prescelto, e il massimo è pari a 12 milioni e cinquecentomila euro. In ogni caso l'importo richiesto deve essere congruo e compatibile con l'attuale situazione aziendale di bilancio.

REQUISITI: ultimi 2 bilanci positivi con utili compatibili con il Business Plan del progetto di investimento proposto e assenza di segnalazioni negative alla centrale rischi.

EROGAZIONE: il finaziamneto viene erogato anticipatamente in unica soluzione.
Procedura aperta, misura a sportello. Per maggiori informazioni continua a leggere o contattaci direttamente.

Chiedi Informazioni

Leggi tutto

 





Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
 
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@sardegnacontributi.it
-------------------------------------------------------------------------------------------

© Copyright - SARDEGNA CONTRIBUTI Soc. Coop.
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione.

Se vuoi ripubblicare questo articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo citando la fonte, inserendo la dicitura "Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul sito web www.sardegnacontributi.it" e includendo un link attivo diretto alla pagina dell'articolo.

 
 

martedì 4 ottobre 2016

Inail: Bando Isi Agricoltura 2016: contributi per l'acquisto di trattori e macchine agricole forestali. Domande il 10 novembre 2016.

Informazioni

Appuntamenti

Abbonamenti

Spett. Andsoforever Droponsardegna, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni

Inail: Bando Isi Agricoltura 2016: contributi per l'acquisto di trattori e macchine agricole forestali. Domande il 10 novembre 2016.

INAIL.BANDO.ISI.2016INAIL BANDO ISI AGRICOLTURA 2016.
Stanziati 45 milioni di euro per l’acquisto o il noleggio di macchine e trattori caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende.
FINALITA': L'Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.
RISORSE: fondi a disposizione Con l’Avviso pubblico Isi agricoltura 2016 Inail mette a disposizione euro 45.000.000,00 suddivisi in due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari.
ASSE 1:riservato a giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria. La dotazione destinata a finanziare l’Asse 1 è pari a 5 milioni di euro;
ASSE 2:per la generalità delle imprese agricole. La dotazione destinata a finanziare l’Asse 2 è pari a 40 milioni di euro.
CONTRBUTO: I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
MASSIMALE: Il contributo, pari al 40% dell’investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000,00 ed un minimo di euro 1.000,00, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto.
DOMANDE: compilazione delle domande tra il 10 novembre 2016 e il 20 gennaio 2017.
PROCEDURA
: la procedura di assegnazione degli incentivi è del tipo valutativa “a sportello” e terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Marche: approvata la concessione di contributi a favore delle attività di promozione, diffusione, sviluppo e valorizzazione dello sport. Scadenza 3 ottobre 2016

MARCHE.CONTRIBUTI.PROMOZIONE  .SPORTIVAMarche: approvata la concessione di contributi a favore delle attività di promozione, diffusione, sviluppo e valorizzazione dello sport per il 2016.
FINALITA: La Regione Marche promuove lo sport e le attività motorio-ricreative in genere quale strumento fondamentale per la formazione e la salute della persona, per il miglioramento degli stili di vita individuali e collettivi nonché per lo sviluppo delle relazioni sociali e dell'integrazione interculturale come stabilito nella legge regionale 2 aprile 2012 n.5, "Disposizioni regionali in materia di sport e tempo libero".
PIANO REGIONALE: tra gli strumenti operativi e di programmazione, la I. r. 2 aprile 2012 n.5 c'è il Piano regionale per la promozione della pratica sportiva e delle attività motorio-ricreative.
MISURE: le seguenti misure sono aperte per la presentazione delle domande:
MISURA 1:Contributi per la diffusione dello sport di cittadinanza
MISURA 2: Contributi per promuovere e fa vorire lo sviluppo delle attività sportive delle persone diversamente abili
MISURA 3: Impianti e attrezzature per lo sport
MISURA 4 - Contributi per attività promozionali e manifestazioni sportive
Azione 4.4 Manifestazioni e competizioni sportive di livello regionale, nazionale e int.le
MISURA 6: Contributi per l'attività sportiva giovanile a carattere dilettantistico
MISURA 7 - Incentivi al merito sportivo
Azione 7.1 – Tutela degli atleti marchigiani di elevate doti tecnico agonistiche
Azione 7.2 – Valorizzazione della progettualità delle autonomie scolastiche delle Marche
DOMANDE: Scadeza 3 ottobre 2016

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Veneto: incentivi per proposte progettuali in ambito sportivo: eventi sportivi

VENETO.SPORTREGIONE VENETO:
incentivi per proposte progettuali in ambito sportivo, campagne promozionali per la diffusione dello sport.
Si tratta di contributi per il sostegno alla presentazione e realizzazione di proposte progettuali in ambito sportivo.
Limite massimo 200.000 euro.
VENETO.1

Leggi tutto

Lombardia: sempre operativo Credito Adesso con ulteriori agevolazioni

CREDITO.ADESSO.LOMBARDIALombardia: ulteriori agevolazioni per credito adesso.

Ecco le ulteriori agevolazioni per Credito Adesso, l’iniziativa che sostiene le imprese lombarde per il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale:

  • - Target dei beneficiari ampliato alle Mid-Cap (fino a 3000 dipendenti) con possibilità di arrivare sino a 1,5 mn di finanziamento
  • - incremento dei massimali di finanziamento: 750.000 euro le PMI e 1.500.000 per le Mid-Cap
  • - accesso semplificato (senza ordini) fino a 200.000 euro
  • - condizioni ancora più favorevoli che finanziano fino all’80% dell’ammontare degli ordini o contratti presentati
  • - spread più bassi per le migliori classi di rischio
  • - contributo in conto interessi aumentato al 2% sempre erogato in unica soluzione attualizzato
  • - forte riduzione delle informazioni da inserire in sede di domanda.
  • - domanda di partecipazione da presentare online

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lombardia: al via Intraprendo, la misura per i neo imprenditori e iliberi professionisti con contributi e finanziamenti a tasso zero. Domande fino a esurimento fondi.

lOMBARDIA.INTRAPRENDO

Lombardia: al via intraprendo a favore di neo-imprenditori e liberi professionisti
E' possibile presentare domanda di partecipazione, esclusivamente on line,  fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
L'iniziativa prevede finanziamenti agevolati a tasso zero e contributi a fondo perduto, per progetti di avvio e/o sviluppo di Pmi di tutti i settori e progetti di avvio e/o sviluppo di attività di lavoro libero-professionale

– da realizzarsi entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’intervento finanziario

e che comportino spese totali ammissibili per almeno 41,7mila euro

- che abbiano ricevuto uno o più endorsement da parte di istituzioni (ad es. associazioni di categoria, banche e intermediari finanziari, università e centri di ricerca etc.) o da parte di privati (ad es. clienti o fornitori attuali o potenziali, soggetti operanti nel medesimo settore professionale del beneficiario).

Si tratta di 15 milioni di euro a valere sul FESR per "Intraprendo", lo strumento finanziario che favorisce e stimola l’imprenditorialità lombarda, mediante l’avvio e il sostegno dinuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da giovani (under 35 anni) o da soggetti maturi (over 50 anni) usciti dal mondo del lavoro o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico.
BENEFICIARI: si rivolge a MPMI lombarde, liberi Professionisti che esercitino in Lombardia, “aspiranti imprenditori” e “aspiranti liberi professionisti”.
CONTRIBUTO:L’Intervento Finanziario si compone di una quota di contributo a fondo perduto e di una quota di finanziamento agevolato a tasso zero.
L’intervento finanziario, che può concorrere sino al 60% della spesa complessiva ammissibile (elevabile fino al 65% in caso di progetti presentati da under 35 anni o da over 50 anni senza lavoro o coerenti con la S3), sarà concesso da un minimo di 25mila euro a un massimo di 65mila euro, di cui 90% a rimborso e 10% a titolo di contributo a fondo perduto. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del Regime de minimis.
DOMANDE: fino a esaurimento risorse.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lombardia: 22/09/2016 Riapre lo sportello della linea R&S per MPMI (Frim Fesr 2020)

Lombardia: la linea R&S per Mpmi (Frim Fesr 2020) ha riaperto lo sportello per la presentazione della domanda.

L’iniziativa finanzia progetti presentati da singole Micro Piccole Medie Imprese che comportino attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione (intesa come brevettazione) che devono obbligatoriamente essere finalizzati all’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo coerente ed attinente con l’oggetto sociale e la classificazione di attività produttiva dell’impresa richiedente.

I progetti devono riguardare aree di specializzazione individuate dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3).

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto


MARCHE E ABRUZZO: contributi per investimenti nelle aree di crisi. Scadenza 14 ottobre 2016

AREE.DI.CRISI.VAL.VIBRATA.2MARCHE E ABRUZZO: al via la Call di Invitalia per investire nelle aree di crisi di Val Vibrata-Valle del Tronto Piceno.
INVITALIA: nell’ambito dell’elaborazione del Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell’area di crisi di "Val Vibrata – Valle del Tronto Piceno", promuove una call di manifestazioni di interesse ad investire, con l’obiettivo di definire i fabbisogni di sviluppo dell’area.
CALL:La call ha finalità meramente conoscitive e non dà luogo a titoli di preferenza o diritti.
OBIETTIVO: definire i fabbisogni di sviluppo dell’area.
INIZIATIVE IMPRENDITORIALI AMMESSE: le manifestazioni di interesse devono riguardare iniziative imprenditoriali, da localizzare nei comuni dell’area di crisi, finalizzate alla realizzazione di programmi di investimento o per la tutela ambientale, progetti di innovazione della organizzazione o di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e connessi programmi occupazionali.
DOMANDA: gli interessati avranno un mese di tempo per presentare le manifestazioni di interesse a Invitalia: a partire dal 15 settembre 2016 e fino alle ore 12.00 del 14 ottobre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Imprenditoria Femminile: Premio Europeo Donne Innovatrici, 1° premio 100.000. domande 3 novembre 2016

DONNE.INNOVATRICIAperto dalla Commissione Europea il Premio 2017 UE per le "Donne Innovatrici".
L'edizione di quest'anno premierà il risultato eccezionale di tre imprenditrici che hanno portato una novità sul mercato, insieme a un nuovo quarto premio supplementare per i giovani imprenditrici, il premio giovane donna innovatrice.
PREMI: 1° Premio: 100.000 euro; 2° Premio 50.000 euro: 3° Premio 25.000 euro; Premio 20.000 euro per giovane donna imprenditrice con meno di 35 anni.
BENEFICIARI: possono presentare domanda tutte le donne residenti in uno stato membro dell Unione Europea, compresi tutti i paesi del progetto Horizon 2020, di qualsiasi nazionalità titolari o socie di un impresa che abbia realizzato un fatturato superiore a 100.000 euro.
DOMANDE: scadenza 3 novembre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Autotrasporto: contributi fino a 600.000 per ciascuna impresa per investimenti. Domande a partire dal 20 ottobre 2016

AUTOTRASPORTO INVESTIMENTI.2016.2017Autotrasporto: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto portante le le disposizioni di attuazione per l'accesso ai contributi per la realizzazione di programmi d'investimento nel settore dell'autotrasporto.
FINALITA': Le risorse di cui al comma 1, per € 25.000.000, sono destinati ad incentivi, a beneficio delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano, regolarmente iscritte al registro elettronico nazionale e all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, per il rinnovo e l'adeguamento tecnologico del parco veicolare, per l'acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale, nonche' per favorire iniziative di collaborazione e di aggregazione fra le imprese del settore.
BENEFICIARI: Possono proporre domanda le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, nonche' le strutture societarie, risultanti dall'aggregazione di dette imprese.
CONTRIBUTO MASSIMO: L'importo massimo ammissibile per gli investimenti per singola impresa non puo' superare € 600.000,00.
DOMANDA: Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate, esclusivamente in via telematica, a partire dal 20 ottobre 2016, ed entro il termine perentorio del 15 aprile 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto



Selfiemployment, ampliati i requisiti di partecipazione: dal 12 settembre finanziamenti a tasso zero senza garanzie fino a 50.000 euro per i giovani fino a 29 anni.

SELFIEMPLOIEMENT.GIOVANI.NEED.UNDER.29Selfiemployment, ampliati i requisiti di partecipazione. A partire dal 12 settembre 2016 vengono ampliati i requisiti per accedere al Fondo SELFIEmployment.
LA MISURA: SELFIEmployment prevede finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, a sostegno di iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità.
BENEFICIARI: Le domande di agevolazione possono essere presentate a Invitalia anche da giovani NEET, fino a 29 anni, che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani, indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all’autoimprenditorialità. In sede istruttoria, ai giovani destinatari che abbiano concluso il percorso di accompagnamento, sarà comunque attribuita una premialità di 9 punti sul punteggio complessivo che concorre alla determinazione della soglia minima di accesso al finanziamento.
PROPONENTI: - imprese individuali, società di persone e cooperative con un numero di soci fino a 9 costituite nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della
domanda purché inattive o non ancora costituite; - associazioni professionali, società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data
di presentazione della domanda purché inattive.
LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE:  consistono in un finanziamento senza interessi e senza garanzie personali, che può arrivare alla copertura del 100% del programma di spesa.  Il finanziamento si può articolare in 3 modalità: -
- 1) MICROCREDITO, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 5.000 ed i 25.000 euro;
- 2) MICROCREDITO ESTESO, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 25.000 ed i 35.000 euro;
- 3) PICCOLI PRESTITI, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 35.000 ed i 50.000 euro.
DOMANDE: a partire dal 12 settembre 2016.


Leggi tutto

Interreg Italia-Grecia 2014-20: aperta la prima Call. Scadenza 15 ottobre 2016

INTERREG.ITALIA.GRECIA 2014 2020Aperta la prima Call del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Grecia-Italia Interreg V-A. Si tratta della programmazione relativa  ai progetti ordinari.
Il budget totale del Programma è di euro 123.176.896. Il Programma è co-finanziato all’85% dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e prevede una quota di co–finanziamento nazionale pari al 15%.
La dotazione finanziaria disponibile per questa prima Call è di € 53.148.184.
FINALITA': il Programma ha l’obiettivo di sostenere a livello strategico la cooperazione transfrontaliera fra la Grecia e l’Italia per una regione più prospera e sostenibile lungo il confine marittimo. Enfasi sarà posta sullo sviluppo di basi per un'economia dinamica che favorisce una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, al fine di migliorare la qualità della vita di coloro che vivono nella regione transfrontaliera specialmente in tempi di crisi economica.
PROPOSTE PROGETTUALI: possono essere presentate sia da parte di autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, che da altri altri soggetti pubblici e da realtà private no profit e organizzazioni internazionali.
IMPORTO: Il valoredi ciascun progetto potrà essere compreso da un minimo di € 600.000,00 fino a € 1.000.000. E' possibile una estensione a € 3.000.000 per l’Asse 2 e Asse 3, se i progetti prevedano interventi di natura infrastrutturale.
LOCALIZZAZIONE: i richiedenti dovranno essere localizzati nelle seguenti provincie italiane e greche coinvolte:
ITALIA: Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani (BAT);
GRECIA: Regione della Grecia Occidentale (Aitoloakarnania, Achaia, Ileia) Regione delle Isole Ionie
(Zakynthos, Kerkyra, Kefallinia, Lefkada) e Regione dell’Epiro (Thesprotia, Ioannina, Preveza).
DOMANDE: Scadenza 15 ottobre 2016

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Emilia Romagna: pubblicato il bando per i contributi alla imprese agricole per impianti di energia da fonti alternative. Scadenza 8 novembre 2016.

Emilia Romagna.PSR.AZIONE 6402Emilia Romagna: pubblicato il bando per i contributi alla imprese agricole per gli impianti di energia da fonti alternative a valere sulla Misura 6.4.02 del Psr 2014-2020. Risorse stanziate per € 11.157.975,00
Si tratta della misura per "Diversificazione attività agricole con impianti per la produzione di energia da fonti alternative" che prevede il sostegno per interventi nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole, in particolare per la realizzazione di impianti per la produzione, il trasporto, la vendita di energia e/o calore.
FINALITA': l'operazione 6.4.02, diversificazione attività agricole con impianti per la produzione di energia da fonti alternative, risponde ai fabbisogni di favorire la diversificazione delle attività agricole e agroindustriali e di sviluppare le bioenergie a basse emissioni di inquinanti anche promuovendo l’utilizzo di sottoprodotti agro-industriali. Contribuendo prioritariamente a favorire l'approvvigionamento e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia, attraverso il sostegno di interventi nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole, in particolare per la realizzazione di impianti per la produzione, il trasporto e la vendita di energia e/o calore.
BENEFICIARI: possono beneficiare degli aiuti di cui al presente avviso gli imprenditori agricoli singoli o associati.
LOCALIZZAZIONE: l'operazione è applicabile su tutto il territorio regionale nelle seguenti aree rurali: - Aree rurali con problemi di sviluppo (zone D); - Aree rurali intermedie (zone C); - Aree ad agricoltura intensiva e specializzata (zone B); - Aree urbane e periurbane (zone A).
INTERVENTI AMMESSI: -realizzazione di impianti per la produzione, trasporto e vendita di energia e/o calore quali: -centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pellets (potenza massima di 3 Mwt); -impianti per la produzione di biogas (potenza massima di 3 Mwt) dai quali ricavare energia termica e/o elettrica (compresa cogenerazione); -impianti per la produzione di energia eolica (potenza massima di 1 Mwe); - impianti per la produzione di energia solare (potenza massima di 1 Mwe o 3 Mwt, sono esclusi gli impianti a terra); --impianti per la produzione di energia idrica (piccoli salti – potenza massima di 1 Mwe); -impianti per la produzione di biometano (potenza massima di 3 Mwt); -impianti combinati per la produzione di energia da fonti rinnovabili: in tali impianti la parte termica dovrà avere potenza massima di 3 Mwt e la parte elettrica dovrà avere potenza massima di 1 Mwe; -impianti per la produzione di pellets e oli combustibili da materiale vegetale; -piccole reti per la distribuzione dell'energia e/o impianti intelligenti per lo stoccaggio di energia a servizio delle centrali o degli impianti realizzati in attuazione del presente avviso.
CONTRIBUTO: il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 50 % della spesa ammissibile a contributo.
DOMANDE: Scadenza 8 novembre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Marche, imprese commerciali: approvato un programma di interventi che mette a disposizione 800 mila euro

MARCHE.IMPRESE.COMMERCIALILa Regione Marche ha approvato un nuovo programma di interventi per le imprese commerciali che mette a disposizione 800 mila euro.
FINALITA': promuovere e incentivare misure concrete di sostegno alle imprese commerciali. Con questo obiettivo la giunta regionale, nell’ultima seduta, ha approvato un programma articolato di interventi a favore delle PMI commerciali mettendo a disposizione complessivamente 800 mila euro di contributi e stabilendone i criteri per l’assegnazione.
Si tratta di tre provvedimenti distinti ma riuniti sotto un unico piano che ha la finalità di riqualificare e valorizzare il Commercio marchigiano, fissando criteri che tengono conto dell’attuale momento di difficoltà economica.
CRITERI: particolare attenzione alla valorizzazione dei centri storici, a imprese guidate da titolari giovani, alle donne e a chi ha perso il lavoro. Ulteriore attenzione viene posta anche alla sicurezza delle attività commerciali che più di altre sono sottoposte a rischio criminalità e, inoltre, ai centri commerciali naturali.
INTERVENTI AMMISSIBILI: tra gli interventi programmati rientrano quelli destinati a progetti per la riqualificazione delle imprese commerciali in aree, vie o piazze, specialmente quelle dei centri storici,  a imprese commerciali nei comuni sotto i 5000 abitanti per la stessa tipologia di azione. Sono ammissibili al contributo anche interventi che hanno come oggetto la ristrutturazione, l’ampliamento di locali da adibire ad attività di commercio o al deposito di merci, nonchè l’acquisto di attrezzature e arredi.
PRIORITA': tra le altre, una priorità di punteggio nella graduatoria è stata data alle nuove imprese (create dopo il 1° gennaio 2015), ai titolari di esercizi tra i 18 e i 35 ani di età, a chi ha perso un lavoro subordinato nell’ultimo triennio.
BENEFICIARI: micro, medie e piccole imprese commerciali di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande.
CONTRIBUTO: contributo in conto capitale del 15% della spesa ammissibile che non può essere inferiore a 15 mila euro né superiore a 80 mila.
DOMANDA: a breve sarà pubblicato il bando con il termine e le modalità di presentazione delle domande.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Campania: emanate le disposizioni per i contributi agli investimenti nelle aziende agricole. Misura 4.1.1 del Psr 2014-2020

CAMPANIA.PSR MISURA.411Campania: la Regione Campania emanato le disposizione attuative delle misure non connesse alla superficie e/o agli animali a valere sulla Misura 4.1.1 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole.
FINALITÀ: la tipologia di intervento mira a favorire l’affermazione di una agricoltura forte, giovane e competitiva con filiere meglio organizzate, caratterizzata da aziende agricole dinamiche nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale. Con l'obiettivo di rimuovere gli elementi di debolezza nella strutturazione delle aziende agricole incentivando investimenti produttivi tali da cogliere le opportunità già presenti nell'agricoltura per migliorare le condizioni di redditività e la competitività sia in termini di aumento delle quote di mercato sia favorendo la diversificazione produttiva.
INTERVENTI AMMISSIBILI: La tipologia di intervento ammissibili prevede la concessione di aiuti finanziari per la realizzazione di un piano di investimenti (costruzione o miglioramento di beni immobili, acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze) coerente con un progetto di sviluppo finalizzato al miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali, all’ammodernamento / completamento della dotazione tecnologica e al risparmio energetico.
BENEFICIARI: gli agricoltori singoli e associati.
AMBITO TERRITORIALE: la tipologia d’intervento trova applicazione su tutto il territorio regionale della Campania.
DOMANDE: con successivo provvedimento saranno definiti l’apertura dei termini per la raccolta delle domande di sostegno.

Leggi tutto

FONDI BEI: aggiornata la guida per i finanziamenti a Pmi e Midcap

BEI.FONDI.BEI.PER.LE.PMI 2La Banca europea per gli investimenti fa il punto sulle tipologie di strumenti e sulle modalità per avviare domande di finanziamento dell Pmi e Midcap.
Si tratta degli strumenti a disposizione, tipologie di operazioni finanziabili, importi, elenchi di intermediari presenti sul territorio. La Banca europea per gli investimenti ha appena aggiornato la sua guida on line sui finanziamenti di Pmi e Midcap.
Le imprese hanno accesso, con modalità differenti, a un ventaglio molto ampio di opportunità e che possono fare ricorso a consulenti Bei in Italia.
SETTORI DI INTERVENTO DEI FONDI BEI: -PMI (Piccole e medie imprese fino a 249 dipendenti); (Le imprese aderenti ad una "rete d'impresa" possono ottenere finanzimenti nell'ambito di prestiti PMI/MIDCAPS);  MIDCAPS (Imprese medie fra 250 e 3000 dipendenti);  -MULTI (Comunità sostenibili, Energia, Ambiente, Economia della conoscenza, Convergenza); - INFRA (Comunità sostenibili, Energia, Ambiente); - ER (Energia Rinnovabile)- EE (Efficienza Energetica); (Progetti di energia rinnovabile o risparmio energetico con un costo fino a EUR 50 m);  LAVORO GIOVANILE (Occupazione giovanile e apprendistato);  -AGRICOLTURA (Piccole e medie imprese nel settore agricole e agri-food);
FINANZIAMENTI PICCOLE E MEDIE IMPRESE: linee di finanziamento messi a disposizione degli istituti convenzionati e assegnatari dei fondi che potranno erogare direttamente alle imprese che ne faranno richiesta per progetti di finanziamento fino a 12.500.000.
INTERVENTI AMMESSI: ampliamento e ammodernamento di impianti già esistenti, acquisti beni strumentali, beni ammortizzabili, tecnologia digitale e in certi casi anche finanziamento del capitale circolante correlato al normale ciclo commerciale, liquidità e scorte.
BENEFICIARI: Piccole e Medie Imprese di tutti i settori produttivi, industria, commercio, servizi, turismo, ecc., compresa anche agriindustria, agricoltura e allevamento.
FINANZIAMENTO: l'importo minimo da richiedere non è indicato espressamente, comunque in genere si parte da un minimo di 100.000 euro che varia a seconda dell'istituto prescelto, e il massimo è pari a 12 milioni e cinquecentomila euro. In ogni caso l'importo richiesto deve essere congruo e compatibile con l'attuale situazione aziendale di bilancio.
REQUISITI: ultimi 2 bilanci depositati positivi  e con utili compatibili con il Business Plan del progetto di investimento proposto e assenza di segnalazioni negative alla centrale rischi.
EROGAZIONE: il finaziamneto viene erogato anticipatamente in unica soluzione.
PROGRAMMI SPECIFICI: ci sono, poi anche i programmi specifici in campo di energia e ambiente, occupazione giovanile, agricoltura e cibo. Anche le imprese aderenti a una rete - va precisato - possono ottenere finanziamenti nell’ambito dei prestiti Pmi e Midcap.
Procedura aperta, misura a sportello. Per maggiori informazioni continua a leggere o contattaci direttamente.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Umbria: nuovi finanziamenti a tasso zero per le imprese con il bando "Fondo Mutui". Scadenza 31 ottobre 2016.

umbria.fondo.mutuiUmbria: La Regione ha pubblicato il nuovo bando per i finanziamenti alle imprese. S itratta del Bondo di ingegneria finanziaria “Fondo per mutui” che modifica la precedente versione del Bando.
FINALITA':
L’obiettivo dell’azione consiste nel favorire il finanziamento di progetti aziendali elaborati da parte di PMI attraverso la concessione di prestiti rimborsabili nell’ambito del costituito Fondo Mutui.
NOVITA': Adesso è previsto il finanziamento agevolato anche per l'avvio di nuove attività "Startup". E sempre confermato anche l'accesso alle imprese del commercio. Mentre non è più previsto il cofinanziamento di ciascun progetto da parte di altre banche.
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con strutture operative ubicate in Umbria, operanti in tutti i settori economici. e' esclusa l'agricoltura e il turismo.
SONO AMMESSE LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI INIZIATIVE:
1) SVILUPPO/ESPANSIONE: Rientrano in tale fattispecie tutte le PMI, costituite da più di 36 mesi al momento della presentazione della domanda. Gli interventi dovranno essere, in ogni caso, realizzati nelle sedi ubicate nel territorio umbro.
2) STARTUP: Rientrano in tale fattispecie tutte le PMI, costituite da meno di 36 mesi al momento della presentazione della domanda. Gli interventi dovranno essere, in ogni caso, realizzati nelle sedi ubicate nel territorio umbro.
3) STARTUP- EXPOST: Rientrano in tale fattispecie le imprese i cui soci/promotori/amministratori non siano in alcun modo ricollegabili alla impresa/ramo di impresa che si intende affittare o acquistare o dal cui bacino occupazionale saranno o sono stati assunti i lavoratori addetti nella/e unità locali oggetto del programma di sviluppo.
INVESTIMENTO MINIMO: Il programma di spesa, in termini di imponibile, dovrà essere di importo minimo pari ad almeno €. 80.000,00.
CONTRIBUTO: Il fondo opera mediante la concessione di prestiti rimborsabili a tasso zero. L’intensità del finanziamento sarà fino ad un massimo del: - Per la tipologia sviluppo/espansione: 50% in capo al Fondo; - Per la tipologia startup e start up ex-post: 70% in capo al Fondo. Il piano di rimborso previsto sarà pari a 5 anni di ammortamento.
DOMANDA: il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 31 ottobre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Veneto: approvati i contributi per l'apicoltura. Domande entro il 10 ottobre 2016

VENETO.APICOLTURAVeneto, apicoltura: deliberazione della giunta regionale n. 1242 del 01 agosto 2016.
Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo. Programma 2016/2017. "Aiuti nel settore dell'apicoltura".
BENEFICIARI: I beneficiari degli interventi sono le forme associate: - Le Organizzazioni di produttori del settore apistico, le Associazioni di apicoltori e loro Unioni, le federazioni, le Società, le Cooperative e i Consorzi di tutela del settore apistico, aventi sede legale sul territorio regionale. - Il Centro Regionale per l’Apicoltura – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. - Gli Enti pubblici che operano sul territorio regionale con almeno una unità operativa. - Gli Istituti pubblici di ricerca e sperimentazione, presenti sul territorio regionale con almeno una unità operativa.
MISURE FINANZIABILI: 
a) assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori;
b) lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare, in particolare la varroasi;
d) misure di sostegno ai laboratori di analisi dei prodotti dell'apicoltura al fine di aiutare gli apicoltori a commercializzare e valorizzare i loro prodotti;
e) misure di sostegno del ripopolamento del patrimonio apicolo dell'Unione;
f) collaborazione con gli organismi specializzati nella realizzazione dei programmi di ricerca applicata nei settori dell'apicoltura e dei prodotti dell'apicoltura;
h) miglioramento della qualità dei prodotti per una loro maggiore valorizzazione sul mercato;DOMANDE: gli interessati dovranno presentare domanda di finanziamento secondo le modalità previste dall'Organismo pagatore AVEPA, entro 45 giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento sul bollettino ufficiale della Regione del Veneto.
Scadenza  10 ottobre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Umbria, "Prima Casa": contributi a favore di giovani coppie, single e famiglie monoparentali per l'acquisto della prima casa

UMBRIA.PRIMA.CASAUmbria: pubblicate le disposizioni per la concessione di contributi a favore di giovani coppie, single e famiglie monoparentali per l'acquisto della prima casa.
NOVITA': un elemento saliente di distinzione dei presenti criteri rispetto a quelli dei bandi precedenti è che i richiedenti non devono indicare in domanda l’alloggio da acquistare, ma hanno sei mesi di tempo dall’approvazione della graduatoria definitiva per individuarlo. 

FINALITA': agevolare l'acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, nuclei familiari composti da un solo genitore ed almeno un figlio minore, “monoparentali”, e nuclei familiari composti da una sola persona, “single”.
BENEFICIARI: -Le coppie che, alla data di pubblicazione del bando, sono coniugate o conviventi nel
medesimo stato di famiglia anagrafico. Entrambi i componenti la coppia devono avere un'età inferiore ai 40 anni o compiere il 40° anno di età nel 2016; -I nuclei familiari monoparentali, ovvero quelli che, alla data di pubblicazione del bando, sono composti anagraficamente da un solo genitore (vedovo/a, separato/a, celibe/nubile) e da uno o più figli minorenni; possono far parte del nucleo familiare anagrafico anche figli maggiorenni, purché disabili, con invalidità pari o superiore al 70%;- Ii single, ovvero i nuclei familiari che, alla data di pubblicazione del bando, sono composti anagraficamente da una sola persona (vedovo/a, separato/a, celibe/nubile), di età superiore a 35 anni o che compia il 35° anno di età nel 2016.
CONTRIBUTO: il contributo corrisponde al 30% del costo dell' alloggio indicato nel contratto d' acquisto, ivi comprese le eventuali pertinenze, fino ad un massimo di € 30.000,00 per i nuclei familiari "giovani coppie" e "monoparentali" e di € 20.000,00 per i nuclei familiari "single".
DOMANDA:le procedure per la gestione dell’intervento verranno più dettagliatamente specificate nel bando di concorso, che verrà approvato con successivo provvedimento.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Toscana: Area di Crisi di Piombino e Livorno, modificato il bando e riaperti i termini per le domande. Scadenza 31 ottobre 2016 e fino ad esaurimento fondi.

TOSCANA.AREA.DI.CRISI.PIOMBINO.E.LIVORNOToscana: Protocolli di insediamento - PRSE 2012-2015, Area di Crisi di Piombino e Livorno, riaperti i termini per le domande e modificato il bando.
SCADENZE: con DGRT n. 580 del 21.06.2016 sono state disposte le seguenti riaperture dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse:
AREA DI CRISI DI PIOMBINO: Per investimenti rivolti all'Area di crisi di Piombino dal 15 luglio 2016 fino alla scadenza del 31 ottobre 2016 o fino ad esaurimento delle risorse disponibili. I programmi di investimento saranno da concludersi e rendicontarsi entro il 31/07/2017.
AREA DI CRISI DI LIVORNO: per investimenti rivolti all'Area di crisi di Livorno (Comuni di Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo) dal 15 luglio 2016 mantenendo le naturali scadenze previste dall'Avviso (31/10-28/02-30/06) fino a esaurimento delle risorse disponibili.
BANDO: la stessa DGR modifica l'Avviso nel modo seguente:
-estensione dell'ammissibilità alle imprese del settore turistico;
-innalzamento del punteggio minimo di selezione da 15 a 30 punti;
-verifica dei requisiti della cantierabilità/fattibilità amministrativa, della affidabilità economico economico-finanziaria e della fattibilità economico-finanziaria del programma alla data di adozione dell'atto di approvazione della graduatoria anzichè alla data di presentazione della manifestazione d'interesse.
CONTRIBUTO: a fondo perduto in misura variabile per categoria di spesa ammessa, dal 25% fino al 80%.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Campania: contributi ai giovani agricoltori per il primo insediamento. Pubblicato il Bando di attuazione della tipologia d’intervento 6.1.1 “Insediamento di giovani agricoltori”.

PSR.AZIONE.611.GIOVANI.AGRICOLTORI.PRIMO.INSEDIAMENTOLa Regione Campania ha pubblicato il Bando di attuazione della tipologia d’intervento 6.1.1 “Insediamento di giovani agricoltori” del PSR Campania 2014-2020.
FINALITÀ: La tipologia di intervento persegue l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani al fine di creare delle opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale e favorire l’inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi, nelle aree con migliori performance economiche sociali.
AMBITO TERRITORIALE: La tipologia di intervento si applica su tutto il territorio regionale della Campania.
INTERVENTI: la tipologia di intervento prevede la concessione di un premio e la realizzazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA), da conseguire entro trentasei (36) mesi, con il quale si deve incrementare il valore della Produzione Standard iniziale. L’accesso alla tipologia di intervento 6.1.1 non preclude, per la stessa azienda, l’accesso ad altre tipologie di intervento previste dal PSR Campania 2014-2020.
BENEFICIARI: giovani di età non superiore a quaranta (40) anni (quarantuno anni non compiuti) al momento della presentazione della domanda di sostegno che per la prima volta si insediano in un’azienda agricola in qualità di unico capo azienda, assumendone la relativa responsabilità civile e fiscale e che presentano un Piano di Sviluppo Aziendale.
Essi devono possedere adeguate qualifiche e competenze professionali.
SPESE AMMISSIBILI: la tipologia di intervento eroga un aiuto forfettario per cui non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal giovane agricoltore.
CONTRIBUTO: nei territori delle macroaree C e D a ciascun soggetto richiedente verrà riconosciuto un premio di insediamento dell’importo di 50.000,00 euro. Nelle macroaree A e B a ciascun soggetto richiedente verrà riconosciuto un premio di insediamento dell’importo di 45.000,00 euro. La percentuale di sostegno è pari al 100% del contributo pubblico.
DOMANDA:  con successivo provvedimento saranno definiti l’apertura dei termini per la raccolta delle domande di sostegno e la dotazione finanziaria per ciascun bando.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Provincia Autonoma di Bolzano: contributi e sussidi per attività e investimenti culturali e artistici da parte della Ripartizione provinciale Cultura tedesca. Scadenze: 10 novembre 2016 e 31 gennaio 2017.

Bolzano.contributi.perattività.investimenti.cilturali.artistici.comunità.tedescaLa Provincia Autonoma di Bolzano ha pubblicato i criteri che disciplinano la concessione di vantaggi economici, al fine di promuovere attività e investimenti culturali e artistici per il gruppo linguistico tedesco, nonchè per le pubblicazioni e per l'attività editoriale per il gruppo linguistico tedesco e ladino.
ATTIVITÀ AGEVOLABILI: attività e manifestazioni culturali di interesse provinciale nei settori musica, danza, arte rappresentativa, performance, letteratura, arte figurativa, arte mediale, fotografia, architettura, design, cultura popolare e locale ed ulteriori forme d'espressione artistica, nonché la loro promozione. Possono inoltre essere agevolate le seguenti iniziative di artisti: a) progetti artistici; b) soggiorni studio, partecipazione a workshop, corsi di formazione di breve e lunga durata e altre analoghe iniziative, ad eccezione della formazione universitaria e accademica ordinaria.
INVESTIMENTI AGEVOLABILI: a) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento, attrezzatura e arredamento di sale d’esposizione, sale teatrali e cinematografiche, sale polifunzionali e altri locali destinati ad attività culturali o artistiche; b) acquisto e restauro di opere d'arte, strumenti musicali e costumi tradizionali.
BENEFICIARI: I vantaggi economici per le attività culturali e per gli investimenti possono essere concessi ai seguenti soggetti, di seguito denominati organizzazioni: a) enti; b) fondazioni; c) cooperative; d) associazioni, incluse le federazioni; e) comitati.
REQUISITI DELLE ORGANIZZAZIONI: a) svolgere un’attività continuativa da almeno due anni in provincia di Bolzano; b) avere tra le finalità statutarie lo svolgimento di attività culturali aperte al pubblico; c) disporre di una struttura organizzativa idonea;d) svolgere la propria attività nel rispetto dello statuto e secondo principi di economicità e trasparenza della gestione economicofinanziaria.
REQUISITI DEGLI ARTISTI: i vantaggi economici per le iniziative di artisti possono essere concessi a persone singole originarie della provincia di Bolzano o che svolgano la propria attività nel territorio provinciale da almeno due anni.
CONTRIBUTI E SUSSIDI: I vantaggi economici possono ammontare fino all’80 % della spesa ammessa.
SUSSIDI PER ARTISTI E SUSSIDI DI QUALIFICAZIONE: per la realizzazione delle iniziative può essere concesso un sussidio per artisti pari a un ammontare massimo di 20.000,00 euro. Per la formazione e l’aggiornamento di artisti nell’ambito delle iniziative può essere concesso un sussidio di qualificazione pari a un ammontare massimo di 20.000,00 euro.
VANTAGGI ECONOMICI PLURIENNALI: Al fine di garantire continuità nella programmazione di attività e manifestazioni culturali di particolare rilievo, le organizzazioni possono richiedere un finanziamento per un massimo di tre esercizi finanziari consecutivi.
DOMANDA: Scadenze 10 novembre 2016 e 31 gennaio 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTOProvincia Autonoma di Bolzano


Leggi tutto

Nuovo Bando Nazionale del Mise a favore di Reti di Impresa per l’Artigianato Digitale

RETI.IMPRESA.ARTIGIANATO.DIGITALEIl MISE ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto del 21 giugno che aggiorna  l’intervento denominato “artigianato digitale e manifattura sostenibile".
BENEFICIARI: le agevolazioni sono destinate ad aggregazioni di almeno cinque imprese, che comprendano imprese artigiane o microimprese in misura almeno pari al 50% dei partecipanti.
PROGRAMMI AMMESSI: Sono ammessi ai contributi i programmi finalizzati alla creazione di: a) centri per l'artigianato digitale, anche virtuali, in cui si svolgano attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla creazione di nuovi software e hardware a codice sorgente aperto, in grado di concorrere allo sviluppo delle tecnologie di fabbricazione digitale e di modalità commerciali non convenzionali, nonché alla diffusione delle conoscenze acquisite alle scuole, alla cittadinanza, alle imprese artigiane e alle microimprese; b) incubatori in grado di facilitare, attraverso la messa a disposizione di spazi fisici, di dotazioni infrastrutturali e di specifiche competenze, lo sviluppo innovativo di realtà imprenditoriali operanti nell'ambito dell'artigianato digitale; c) centri finalizzati all'erogazione di servizi di fabbricazione digitale come la modellizzazione e la stampa 3D, la prototipazione elettronica avanzata, il taglio laser e la fresatura a controllo numerico, nonché allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo centrate sulla fabbricazione digitale.
SPESE AMMISSIBILI: le spese ammissibili sono comprese tra un minimo di 100mila e un massimo di 800mila euro.
CONTRIBUTI: le agevolazioni sono concesse in forma di sovvenzione parzialmente rimborsabile a copertura del 70% dei costi. La sovvenzione parzialmente rimborsabile è restituita dal beneficiario in misura pari al 50% delle spese ammissibili, senza interessi, secondo un   piano di ammortamento a rate semestrali costanti. La parte della sovvenzione non rimborsabile, che è pari al 20 percento delle spese ammissibili, è invece concessa a titolo di contributo in conto impianti e/o conto gestione.
DOMANDA: i termini e le modalità per la presentazione delle domande sarannno definiti con successivo decreto direttoriale.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Pubblicato il Decreto del Mise per i contributi in favore di progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle piccole e medie imprese. Domande dal 17 ottobre 2016

Il Ministero delle Sviluppo Economico ha pubblicato il Decreto 4 agosto 2016 con i termini e le modalità di presentazione delle domande a valere sul Bando Horizon 2020- PON Imprese & Competitività 2014-20.
FINALITA': sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei territori delle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e delle Regioni in transizione, Abruzzo, Molise e Sardegna.
BENEFICIARI: a) le imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e di trasporto per terra, per acqua o per aria, ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); d) centri di ricerca con personalità giuridica. Limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con uno o più soggetti di cui al comma 1, possono beneficiare delle agevolazioni anche i seguenti soggetti: a) Organismi di ricerca; b) Liberi professionisti;c) Spin-off. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di
collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l'accordo di partenariato.
PROGETTI AMMISSIBILI: devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle nuove tecnologie. Essere realizzati nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nelle Regioni meno sviluppate e/o nelle Regioni in transizione. Prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 800.000,00 (ottocentomila) e non superiori a euro 5.000.000,00 (cinquemilioni). Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni. Avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi.
AGEVOLAZIONI: Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata fino al 75%.
DOMANDE:redatte e presentate in via telematica a partire dal 17 ottobre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto
 
 

Maggiori Informazioni

Per richieste di appuntamento urgenti potete contattarci direttamente al 328 8080996 - 348 3431979


VI INTERESSANO AGEVOLAZIONI FINANZIARIE DI UNA REGIONE PARTICOLARE?

 
-------------------------------------------------------------------------------------------
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione


Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

-------------------------------------------------------------------------------------------
 

© Copyright - ITALIA CONTRIBUTI S.R.L.
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione.

Se vuoi ripubblicare questo articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo citando la fonte, inserendo la dicitura "Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul sito web www.italiacontributi.it" e includendo un link attivo diretto alla pagina dell'articolo.