Inizio prima di iniziare

Con tutto questo inseguo un'idea...
L'idea e' di fare un viaggio, come quelli che si facevano prima, lenti lenti, in cui si poteva osservare tutto e godere di tutto.
Questo viaggio lo faro' col mio longskate, seguendo le strade costiere della sardegna fermandomi per surfare ogni volta che ci sono onde.
Dove voglio arrivare? non lo so, andro' avanti per 20/25 giorni a partire dai primi giorni di agosto e non mi metto una meta', perche' porterebbe alla fretta e denaturerebbe il tutto.
La partenza e' da Villacidro (CA) e mi (ci?) seguira' uno o due furgoni di supporto.
Mi piacerebbe che chiunque voglia condividere questa esperienza con me non esitasse a contattarmi...
Mi piacerebbe che fossimo in tanti a skateare per quelle strade per poi buttarci in acqua e bere una birra la sera, poter godere del vento,del mare e delle immagini con cui la Sardegna riesce sempre a stupirmi.
Ogni giorno del mio viaggio aggiornero' questo blog ed indichero' la mia posizione in modo tale che chiunque si voglia unire al viaggio anche per soli pochi km lo possa fare, e sara' il benvenuto!
Per qualsiasi cosa (info, supporto ed insulti) contattatemi all'indirizzo info@alessandromurgia.it
Grazie

martedì 11 aprile 2017

LOMBARDIA: Turismo, pubblicato il bando "Turismo e Attrattività". 32 milioni per riqualificare strutture ricettive. - CAMPANIA: nuovo finanziamento per l'Autoimprenditorialità. -CALABRIA: in arrivo il bando offerta turistica, pubblicato l'avviso.

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Andsoforever Droponsardegna, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni

LOMBARDIA: Turismo, pubblicato il bando "Turismo e Attrattività". 32 milioni per riqualificare strutture ricettive. Scadenza 2 maggio 2017

LOMBARDIA TURISMO E ATTRATTIVITÀ : Si tratta della pubblicazione del Bando relativo ad una nuova misura della Regione Lombardia per finanziare interventi di riqualificazione delle strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale, dei bed & breakfast, dei bar e dei ristoranti per continuare a migliorare la qualità dell'offerta turistica.
FINALITA': Il Bando, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 6020 del 19 dicembre 2016, sostiene progetti di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e di pubblici esercizi.
I progetti candidati devono afferire ai seguenti temi del posizionamento strategico turistico di Regione Lombardia  riportati dettagliatamente nell’allegato 1: enogastronomia & food experience; fashion e design; business congressi & incentive; natura & green; sport & turismo attivo; terme & benessere.
RISORSE: : 32 milioni di euro, di cui 32 come fondo principale e 3 milioni come riserva destinata ai soggetti con sede nell'Area interna di Val Chiavenna. 
BENEFICIARI: PMI in forma singola quali strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere gestite in forma imprenditoriale, ivi compresi i bed & breakfast, e pubblici esercizi intesi come attività dei servizi di ristorazione (bar, ristoranti, street food).
SETTORI AMMESSI: i settori aventi codice ateco primario o secondario di cui alle divisioni: - 55 Alloggio e tutti i sottodigit ad esclusione delle attività di alloggio connesse alle aziende agricole; -- 56 Attività dei servizi di ristorazione ad esclusione del 56.2 e dei suoi sottodigit.
LOCALIZZAZIONE: Tutti i soggetti beneficiari devono avere sede operativa in Lombardia oppure impegnarsi a costituire una sede operativa in Lombardia entro e non oltre l’erogazione dell’agevolazione.
INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti di riqualificazione devono riguardare i seguenti macrotemi del posizionamento strategico regionale di Regione Lombardia ad alto potenziale di attrattività e competitività: Enogastronomia & food experience; Natura & green; Sport & turismo attivo; Terme & benessere; Fashion e design; Business congressi & incentive. 
SPESE AMMISSIBILI: Arredi, impianti, macchinari e attrezzature; acquisto di hardware e software; opere edili-murarie e impiantistiche. 
CONTRIBUTO: Il contributo non potrà essere superiore a 40.000,00 euro (quarantamila/00) per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale; 15.000,00 euro (quindicimila/00) per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica).
Per tutti i soggetti beneficiari l’intensità d’aiuto è pari al 40% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 20.000,00 euro (ventimila/00).
DOMANDE : I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di contributo dalle ore 12:00 del 2 maggio 2017 fino ad esaurimento risorse (lista d’attesa inclusa).

CHIEDI INFORMAZIONICHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

CAMPANIA: nuovo finanziamento per l'Autoimprenditorialità

CAMPANIA: Finanziamento progetti per autoimprenditorialità
Sul Bollettino Ufficiale n. 29 del 3 aprile 2017 è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 208 del 31.03.2017 "Avviso Progetti per autoimprenditorialità".
FINALITA': la Regione Campania intende favorire e stimolare la progettazione e la realizzazione di attività imprenditoriali sia individuali che cooperative, nonché migliorare l'accesso delle donne all'occupazione mediante l'erogazione di servizi reali e finanziari.
BENEFICIARI: tutti i soggetti ex percettori di indennità di mobilità ordinaria o in deroga, il cui trattamento risulti essere scaduto negli anni dal 2013 al 2017, residenti in tutto il territorio regionale campano, nonché i soggetti attualmente privi di sostegno al reddito, ex percettori di Disoccupazione Ordinaria con requisiti normali, ASPI, MINIASPI, NASPI e Trattamenti di Disoccupazione "edile"(L. 223/91 e L. 451/94), la cui scadenza del periodo di fruizione sia intervenuta a partire dall'anno 2012 e fino al 2017.
TERRITORIO DI APPLICAZIONE: l’intera Regione Campania.
INIZIATIVE AMMISSIBILI: la realizzazione dell’iniziativa deve avvenire esclusivamente nella forma di ditte individuali o di cooperativa.
RISORSE: Euro 4 milioni di cui Euro 1,5 milioni destinati per migliorare l'accesso delle donne all'autoimprenditorialità.
SOVVENZIONE: l’importo della sovvenzione individuale sarà di Euro 25.000,00 pro-capite.
DOMANDA: al completamento del progetto di autoimpiego, il proponente invierà per via telematica la domanda. Sono in corso di definizione le modalità di sottoscrizione del contratto con il beneficiario e la conseguente erogazione, nonché le modalità di monitoraggio dell’attuazione delle attività di autoimprenditorialità.

 

 


Leggi tutto

Calabria: in arrivo il bando offerta turistica, pubblicato l'avviso.

CALABRIA: in arrivo il bando offerta turistica.
FINALITA' valorizzare il patrimonio culturale e naturale della Calabria attraverso il potenziamento dell’accoglienza, della ricettività e dell’accessibilità e la creazione di nuovi prodotti sostenibili.
RISORSE: 18 milioni di euro
OBIETTIVO: finanziare progetti per il miglioramento e la qualificazione dei servizi turistici e dell’offerta ricettiva delle imprese operanti nelle destinazioni turistiche regionali, attraverso la realizzazione degli interventi materiali ed immateriali.
BENEFICIARI: piccole e medie imprese (PMI), con unità operativa in Calabria, e liberi professionisti.
INTERVENTI FINANZIABILI: il consolidamento e l’innovazione di prodotti/servizi turistici esistenti; -la realizzazione e la promozione di nuovi prodotti/servizi turistici innovativi; -la riqualificazione, l’efficientamento energetico e l’innovazione tecnologica delle strutture turistiche.
CONTRIBUTO: contributo in conto capitale sulle spese ammissibili per un valore minimo complessivo 100 mila euro (40 mila nel caso di agevolazione concessa ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013 “de minimis”) relative all’acquisto di: progetti ingegneristici, studi di fattibilità, fidejussioni; macchinari e impianti; opere murarie; software e licenze; servizi di marketing e innovazione.
DOMANDA: L'avviso pubblico è in pre-informazione per consentire ai soggetti interessati di prenderne adeguata visione prima della pubblicazione ufficiale. Le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, previa registrazione, sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica a partire dal 30° giorno ed entro il 60° giorno dalla pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

 

 


Leggi tutto

Calabria, pubblicato l'avviso per il Bando Autoimpiego

CALABRIA BANDO AUTOIMPIEGO: pubblicato in preinformazione sul portale CalabriaEuropa l’avviso rivolto al sostegno dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità.
FINALITA': il bando è finalizzato alla concessione di incentivi economici per sostenere l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività d’impresa) e all’offerta di servizi di tutoraggio, di accompagnamento e consulenza a supporto della creazione e sviluppo delle iniziative imprenditoriali finanziate.
OBIETTIVO : favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo; l’aumento dell’occupazione femminile.
RISORSE: la dotazione finanziaria complessiva dell’avviso è di oltre 10 milioni di euro.
REQUISITI DEI BENEFICIARI: a) essere maggiorenni alla data di presentazione della domanda; b) rientrare in una delle seguenti categorie: disoccupati, inoccupati, inattivi, essere residenti in un comune della Regione Calabria almeno sei mesi prima della presentazione della domanda.
LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE: la sede amministrativa ed operativa della iniziativa imprenditoriale deve essere localizzata nel territorio della Regione Calabria.
INIZIATIVE AMMESSI :sono ammissibili al finanziamento le nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività di impresa in forma associata) che riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, la fornitura di servizi alle imprese e alle persone, il commercio di beni e servizi, il turismo e la promozione culturale ad eccezione delle esclusioni previste dal Reg. UE n. 1407/13 del 18 dicembre 2013.
INVESTIMENTO MASSIMO AMMISSIBILE: non può superare i 40mila euro,e deve essere realizzato in un arco temporale di 12 mesi.
CONTRIBUTO: il 75% a fondo perduto (pari ad € 30.000,00), al netto dell’IVA.
RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE IN FORMA AGGREGATA: le spese ammissibili non potranno superare in ogni caso il valore di 120mila euro e il alore massimo del contributo concedibile non potrà superare in ogni caso il valore di 90mila euro.
DOMANDE : l’Avviso, con la relativa modulistica per la presentazione della Domanda di Agevolazione,sarà visionabile a breve.

 

 


Leggi tutto

MARCHE, contributi per gli investimenti nelle aziende agricole. Scadenza 12 settembre 2017

marche psr misura 4.1 Investimenti  nelle aziende agricoleMARCHE PSR 2014/2020: pubblicato il bando relativo alla Sottomisura 4.1 “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole” Annualità 2017.
BENEFICIARI: Imprenditori agricoli singoli e associati. Possono beneficiare del sostegno previsto dalla presente sottomisura anche gli enti pubblici o associazioni agrarie comunque denominate a condizione che conducano direttamente i loro terreni agricoli di proprietà.
OBIETTIVO: Il Bando è finalizzato a garantire il sostegno a favore delle imprese del settore della produzione primaria in agricoltura al fine di accrescerne la competitività, promuovere l’adeguamento e/o ammodernamento delle loro strutture produttive nonché il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
FINALITA': le finalità, che si intendono perseguire in particolare sono le seguenti:
l’introduzione di nuove tecnologie; l’introduzione di innovazione di processo; il miglioramento del benessere degli animali; il miglioramento della sicurezza sul lavoro; il miglioramento della sostenibilità ambientale delle attività produttive aziendali; l’introduzione di sistemi volontari di certificazione di qualità; la riconversione produttiva rivolta al mercato; l’introduzione e il miglioramento delle fasi della trasformazione e commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti aziendalI.
AMBITO TERRITORIALE: la Misura si applica sull’intero territorio della Regione Marche.
CONTRIBUTO: Il massimale stabilito in termini di contributo pubblico per la presente misura è di € 750.000 per beneficiario per l’intero periodo 2014-2020.
L’aiuto può essere concesso in conto capitale, nella misura del 40% o del 50%.
DOMANDE: entro il 12 settembre 2017.

 

 


Leggi tutto

Piemonte, Por-Fesr 2014-2020: approvate le misure volte alle riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche

PIEMONTE: POR FESR 2014-2020: approvata la Scheda della Misura di intervento volta alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale
Scheda di Misura “Efficienza energetica ed energia rinnovabile negli edifici pubblici del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale. E’ stata approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 12-4588 del 23 gennaio 2017 la Scheda di Misura finalizzata alla riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, eventualmente accompagnati dalla produzione di energia rinnovabile per autoconsumo.
POR FESR 2014-2020, Misura (Asse IV) Risparmio energetico. Promozione di interventi volti alla riduzione dei consumi energetici. Approvate le schede di misura (Asse IV) sulla riduzione dei consumi energetici.
INTERVENTI: E’ di 76 milioni di euro la dotazione finanziaria che la Regione mette in campo per interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici eventualmente accompagnati dalla produzione di energia rinnovabile per autoconsumo da realizzare nelle strutture del patrimonio pubblico.
RISORSE: è di 76 milioni di euro la dotazione finanziaria che la Regione mette da subito in campo per l’efficienza energetica degli edifici pubblici. La Giunta ha approvato oggi le prime tre delibere (una quarta è attesa per la prossima settimana) che stanziano in totale 40 milioni per gli enti locali (Province, Città Metropolitana di Torino, Comuni, Unioni di Comuni), 16 milioni per le strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario, 10 milioni per le agenzie territoriali per la casa, 10 milioni per gli edifici del patrimonio della Regione Piemonte.
BENEFICIARI: enti locali (Province, Città Metropolitana di Torino, Comuni, Unioni di Comuni), strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario, agenzie territoriali per la casa, edifici del patrimonio della Regione Piemonte.
FINALITA':  realizzare interventi di riduzione della domanda di energia dell’edificio (ad esempio isolamento di strutture opache e trasparenti, installazione di schermature solari e sistemi bioclimatici), la revisione degli impianti a fonti fossili, con incremento dell’efficienza energetica anche mediante l’impiego di mix tecnologici, l'nstallazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo.
TIPOLOGIE DI BANDI: sono previste due tipologie a bando per gli enti locali (in base a dimensioni, livello di aggregazione e complessità progettuale dei programmi di intervento) e tre procedure negoziali, coordinate dalla Regione, volte alla riduzione della domanda di energia delle strutture sanitarie-ospedaliere, degli edifici delle ATC e del patrimonio edilizio regionale.

 

 


Leggi tutto

Puglia, Bando Sale Cinematografiche: ulteriore proroga

PUGLIA POR misura 3.4. Sale  Cinematografiche e Spettacolo dal VivoPUGLIA, Bando Sale Cinematografiche e Spettacoli dal Vivo: ulteriore proroga

SALE CINEMATOGRAFICHE:  la Giunta Regionale ha approvato la modifica dell’Avviso pubblico per il sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche creative e dello spettacolo – Sale cinematografiche, estendendo la possibilità di partecipare anche ai soggetti iscritti al REA presso le CCIAA di competenza, qualora non iscritti al Registro Imprese. Restano confermati tutti i restanti requisiti soggettivi e oggettivi dell’avviso precedentemente pubblicato.
BENEFICIARI: l’iniziativa è rivolta alle imprese, anche in Associazione Temporanea, che gestiscano sale cinematografiche, teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche.
CONTRIBUTO:  i Bandi prevedono un contributo finanziario, a fondo perduto in regime di aiuto variabile tra un valore minimo di 160.000 € e un massimo di 480.000 €. Il contributo copre gli investimenti nel limite massimo dell’80% delle spese ammissibili.
DOMANDA: é’ stata, altresì, prorogata la scadenza dell’Avviso al 30° giorno successivo alla pubblicazione sul BURP dell’Atto del Dirigente della Sezione Economia della Cultura, di imminente adozione, con cui sarà approvata la suddetta integrazione e il relativo aggiornamento della modulistica.

 

 


Leggi tutto

 
 

 



SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE INTERESSATO ALLA FINANZA AGEVOLATA?
SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE IN FRANCHISING


_____________________________________________________




 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.

 

lunedì 10 aprile 2017

ITALIA CONTRIBUTI in collaborazione con SARDEGNA CONTRIBUTI offre ai professionisti e ai consulenti finanziari la possibilità di diventare affiliati per la propria zona di riferimento.

Informazioni

Appuntamenti

 

 

Sardegna  ContributiTUTTI I CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE IMPRESE IN SARDEGNA

 

Spett. Andsoforever Droponsardegna,
Vi comunichiamo che ITALIA CONTRIBUTI in collaborazione con SARDEGNA CONTRIBUTI offre ai professionisti e ai consulenti finanziari la possibilità di diventare affiliati per la propria zona di riferimento.

ITALIA CONTRIBUTI: adesso è possibile diventare affiliato anche in Sardegna

AFFILIATO ITALIA CONTRIBUTIITALIA CONTRIBUTI in collaborazione con SARDEGNA CONTRIBUTI offre ai professionisti e ai consulenti finanziari la possibilità di diventare affiliati per la propria zona di riferimento.
Si tratta di utilizzare tutte le potenzialità di SARDEGNA CONTRIBUTI e del network nazionale di ITALIA CONTRIBUTI per offrire alle imprese, anche da parte dei professionisti e dei consuenti non esperti in finanza Agevolata, un servizio molto specializzato e professionale sfruttando tutte le competenze, la professionalità e il supporto di ITALIA CONTRIBUTI in collaborazione con SARDEGNA CONTRIBUTI.
Ricordiamo che la nostra sede principale è a Milano e operiamo in tutta Italia e in Sardegna abbiamo la sede a Cagliari.
Pertanto è possibile affiliarsi in tutte le zone libere non solo in Sardegna, ma in tutta Italia e diventare subito completamente operativi.
Non è necessaria nessuna iscrizione in Albi o Elenchi e non occorre alcuna esperienza precedente in materia di finanza agevolata.
Per esercitare subito un'attività prestigiosa e di successo vioccorre solo molta serietà mentre a fornirvi tutti gli strumenti operativi ci pensiamo noi.
Per vedere una breve presentazione dell'affiliazione in Franchising con ITALIA CONTRIBUTI cliccate quì.

Per maggiori informazioni cliccate sul pulsante in basso.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO

 


Leggi tutto



Per vedere una breve presentazione dell'affiliazione in Franchising con ITALIA CONTRIBUTI cliccate quì.

Per maggiori informazioni cliccate sul pulsante in basso.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO

 

 

 





Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
 
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@sardegnacontributi.it
-------------------------------------------------------------------------------------------

© Copyright - SARDEGNA CONTRIBUTI Soc. Coop.
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione.

Se vuoi ripubblicare questo articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo citando la fonte, inserendo la dicitura "Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul sito web www.sardegnacontributi.it" e includendo un link attivo diretto alla pagina dell'articolo.

 

 

 
 

 

sabato 8 aprile 2017

ITALIA CONTRIBUTI offre la possibilità ai professionisti interessati, in tutta Italia isole comprese, di diventare affiliato

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Andsoforever Droponsardegna, 
Vi comunichiamo che ITALIA CONTRIBUTI offre la possibilità ai professionisti interessati, in tutta Italia isole comprese, di diventare affiliato di ITALIA CONTRIBUTI, per offrire serivzi alle imprese in materia di finanza agevolata in modo molto professionale sfruttando tutte le esperienze e professionalità del network nazionale di Italia Contributi.
Anche i consulenti non esperti in finanza agevolata potranno così essere pienamente operativi fin da subito.

ITALIA CONTRIBUTI: adesso è possibile diventare affiliato in tutta Italia.

ITALIA CONTRIBUTI offre ai professionisti la possibilità di diventare affiliati per la propria zona di riferimento.

Si tratta di utilizzare tutte le potenzialità del network nazionale di ITALIA CONTRIBUTI per offrire alle imprese, anche da parte dei consuenti non esperti in Finanza Agevolata, un servizio molto specializzato e professionale sfruttando le competenze e l'appoggio di ITALIA CONTRIBUTI.

Ricordiamo che la nostra sede principale è a Milano e operiamo in tutta Italia, isole comprese.
Pertanto è possibile affiliarsi in tutte le zone libere in tutta Italia e diventare subito completamente operativi.

Per vedere una breve presentazione dell'affiliazione in Franchising con ITALIA CONTRIBUTI cliccate quì.

Per maggiori informazioni cliccate sul pulsante in basso.

 

 

 


Leggi tutto






 
 
Chiedi Informazioni       



 

 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.

 

giovedì 6 aprile 2017

ERASMUS per giovani imprenditori. -LOMBARDIA:rimozione cemento-amianto;- BANDI EUROPEI: ecco le principali call attive nel mese di aprile 2017. -PUGLIA: prorogato Innolabs. -IPER E SUPER AMMORTAMENTO. -MISE: Reti di Impresa per l'Artigianato Digitale

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Andsoforever Droponsardegna, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


Erasmus per giovani imprenditori

UNIONE EUROPEA: ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI.
La Commissione europea incentiva non solo la nascita di nuove realtà imprenditoriali da parte dei giovani, ma anche gli scambi e la formazione professionale presso le aziende nei vari Paesi dell'Ue.
IL PROGRAMMA ERASMUS per giovani imprenditori (Erasmus for Young Entrepeneurs) nasce come risposta innovativa alle necessità di sviluppo dell’imprenditorialità e della cooperazione economica di natura transnazionale.
OBIETTIVI:- offre ai nuovi imprenditori la possibilità di rapportarsi direttamente con imprenditori già affermati che gestiscono PMI in un altro Paese dell'UE, per permettere uno scambio di competenze;
- favorisce lo scambio d'esperienze tra nuovi imprenditori e professionisti già affermati;
- permette anche ad imprenditori già affermati di sviluppare relazioni commerciali con altri Paesi.

AGEVOLAZIONI: offre l'opportunità di collaborare, per un periodo da uno a massimo sei mesi, con un imprenditore già affermato in una PMI di un altro Paese dell'UE.
Il nuovo imprenditore potrà acquisire conoscenze chiave in materia di costituzione e gestione di PMI nei vari campi.
CHI PUÒ PARTECIPARE:1) Neo imprenditori: giovani che vogliono costituire una propria impresa o l'hanno costituita nel corso degli ultimi tre anni. 2)Imprenditori ospitanti: titolari o responsabili già affermati di una PMI nell'Unione europea.
ITER OPERATIVO: il neo-imprenditore (NE) e l'imprenditore ospitante (HE) devono contattare il Centro di contatto locale che valuta la candidatura e favorisce il rapporto fra i partner.
SUPPORTO FINANZIARIO: il Programma fornisce pure un supporto finanziario ai partecipanti in base al Paese in cui si soggiornerà.
OSPITARE UN TIROCINANTE PRESSO LA PROPRIA AZIENDA: è possibile attivare tirocini per poter ospitare ospitare un tirocinante attraverso il programma ErasmusPlus presso la propria azienda.

 

 


Leggi tutto

BANDI EUROPEI: ecco le principali call attive nel mese di aprile 2017. Si tratta dei pricipali programmi europei a gestione diretta

 

PROGRAMMI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA: ecco le principali call attive nel mese di aprile 2017.
PROGRAMMI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA: si tratta dei pricipali programmi europei a gestione diretta: Horizon 2020, di Creative Europe di Employment and social innovation (EASI), oltre al programma 2017 di Europe for Citizen.
HORIZON 2020, il progrmma strategico che sostiene la ricerca e l'innovazione per creare un'economia europea inclusiva e basata sulla conoscenza e lo sviluppo in tutta l'Unione.
Il programma è suddiviso in tre priorità strategiche o Pilastri: 1) Ecellenza scientifica, 2) Leadership industriale; 3) Sfide per la società.
DOTAZIONE FINANZIARIA: 87.740 milioni di euro. Il programma Horizon 2020 è uno dei più importanti fondi europei.
CREATIVE EUROPE: con il programma Creative Europe l'Unione Europea intende sostenere la cultura in tutti i paesi membri.
FINALITA': parliamo di sostegno alle attività cinematografiche, all'editoria, al teatro, agli artisti e ai professionisti della cultura.
DOTAZIONE FINANZIARIA: Creative Europe ha una dotazione finanziaria di 1.462.724 milioni di euro.
SOTTOPROGRAMMI DI "CREATIVE EUROPE": due sotto programmi: 1) Media e Cultura; 2) e in una sezione Transettoriale.
EUROPE FOR CITIZENS: è il programma dedicato a promuovere la cittadinanza europea.
DOTAZIONE FINANZIARIA: 185.468 milioni di euro
ASSI PRIORITARI: "Europe for Citizen" è suddiviso in due Assi prioritari:  Asse 1): Memoria europea, e Asse 2): Impegno democratico e partecipazione,  e un'Azione trasversale di Valorizzazione.
EMPLOYMENT AND SOCIAL INNOVATION: Il programma che con 919.469 milioni di euro finanzia i sotto programmi (Assi) Progress, Eures e Microfinanza e imprenditoria.
FINALITÀ: il suo obiettivo è realizzare azioni coordinate per sviluppare l'occupazione, l'innovazione, l'inclusione sociale, la mobilità geografica, i sistemi di protezione sociale e modernizzare la legislazione europea.

 

 


Leggi tutto

NUOVA SABATINI: al 31 marzo 2017 l'importo già prenotato è di 445 milioni, mentre sono ancora disponibili 498 milioni

NUOVA SABATINI: importo già prenotato 445 milioni, ancora disponibili 498 milioni,

Il MISE comunica che a fronte dello stanziamento complessivo di 943 milioni sono stati già prenotato 445 milioni, e sono ancora disponibili 498 milioni. Daila elaborazione dei dati del mese di marzo risulta già prenotato il 47% delle risorse mentre le risosre ancora disponibili ammontano al 53%.
NUOVA SABATINI: ricordiamo che lo sportello è stato riaperto il 2 gennaio 2017.
FINALITA': migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
CONTRIBUTI:La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: - Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto. -I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto. - Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
NOVITA': l’enorme successo riscosso dallo strumento agevolativo nel mondo imprenditoriale ha determinato sia la proroga di due anni - al 31 dicembre 2018 - per la concessione del contributo del 2,75% annuo sugli investimenti ordinari, sia la possibilità di accedere ad un contributo maggiorato del 30% - quindi al 3,575% annuo - per la realizzazione di investimenti in tecnologie digitali - compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification - e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
DOMANDE: misura aperta. Procedura a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONICHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lombardia: contributi ai comuni per rimozione cemento-amianto

LOMBARDIA: pubblicati i criteri e le procedure per concessione ai comuni di contributi una tantum a fondo perduto per rimozione del cemento-amianto esistente in pubblici edifici.
FINALITA': Il bando assegna ai Comuni lombardi, anche in forma associata, contributi finalizzati ad interventi di rimozione di cemento amianto e di altri M.C.A. (materiali contenenti amianto) da edifici e strutture pubbliche.
BENEFICIARI: Comuni lombardi che hanno attivato una convenzione per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto proveniente da utenze domestiche
AGEVOLAZIONE: Finanziamento a fondo perduto.
CONTRIBUTO MASSIMO: Il contributo massimo erogabile è fissato in 15.000,00 euro per singolo Comune per interventi anche su più edifici pubblici; 50 % con l’impegno di spesa previa presentazione di Piano di Lavoro all’ASL, tramite il servizio telematico regionale Ge.M.A., per intervento su struttura pubblica; 50 % dietro presentazione di dichiarazione di fine lavori e attestazione di smaltimento del cemento-amianto (allegando il formulario di identificazione).
DOMANDE: dal 19 aprile 2017, fino al 19 maggio 2017.

 


Leggi tutto

PUGLIA: prorogato il Bando Innolabs che finanzia progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative , al fine di contribuire alla promozione di nuovi mercati per l'innovazione. Scadenza 16 maggio 2017

PUGLIA  INNOLABS.3PUGLIA INNOLABS: prorogato al 16 maggio 2017 il Bando Innolabs per finanziare progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative , al fine di contribuire alla promozione di nuovi mercati per l'innovazione.
BENEFICIARI: singola PMI; Raggruppamenti costituiti da imprese ( sia PMI che Grandi imprese); Raggruppamenti costituiti da una o più imprese (sia PMI che Grandi imprese) e organismi di ricerca.
SETTORI: i progetti candidati devono riguardare i seguenti domini tematici di riferimento: -Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale; -Cultura e Turismo; -Energia rinnovabile e competitiva; -Governo elettronico per la PA; -Salute, benessere e dinamiche socio-culturali; -Istruzione ed Educazione; -Economia Creativa e Digitale; -Trasporti e Mobilità sostenibile.
CONTRIBUTO: per i progetti presentati da singole Imprese, l’intensità di aiuto, calcolata in base ai costi valutati ammissibili, non può superare le percentuali di contribuzione di seguito specificate:
-45 (quarantacinque) % per le micro/piccole imprese; -35 (trentacinque) % per le medie imprese; -25 (venticinque) % per le grandi imprese.
MAGGIORAZIONE CONTRIBUTO :per i progetti presentati da Raggruppamenti l’intensità di aiuto può essere aumentata di una maggiorazione di 15 (quindici) punti percentuali.
CONTRIBUTO MASSIMO: il contributo massimo erogabile è comunque pari a: 150.000,00 (centocinquantamila/00) Euro per progetti presentati da singole imprese; 800.000,00 (ottocentomila/00) Euro per progetti presentati da raggruppamenti di imprese
COSTO MINIMO PER SINGOLO PROGETTO: il costo minimo per singolo progetto candidato è di 150.000,00 euro
SPESE AMMISSIBILI: spese per il personale; -spese per strumentazione, attrezzature ed infrastrutture tecnologiche, di nuovo acquisto, utilizzate per la realizzazione delle attività previste dal progetto; -spese della ricerca per l’acquisto di licenze e/o lo sviluppo di software; -altri costi d’esercizio; -spese generali.
DURATA DEI PROGETTI: le attività ammesse a finanziamento dovranno avere una durata massima di 18 mesi.
DOMANDA: scadenza 16 maggio 2017

 

 


Leggi tutto

IPER E SUPER AMMORTAMENTO

FINALITA' IPER E SUPER AMMORTAMENTO: Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. AGEVOLAZIONE IPER-AMMORTAMENTO: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
AGEVOLAZIONE SUPERAMMORTAMENTO: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
CUMULABILITA' : il beneficio è cumulabile con: -Nuova Sabatini; -Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; -Patent Box; -Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); -Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative; -Fondo Centrale di Garanzia
BENEFICIARI: tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
REQUISITI: il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018.
Per gli investimenti in iper-ammortamento superiori a 500.000 € per singolo bene è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017.
DOMANDA DI ACCESSO: si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione.

 

 


Leggi tutto

Mise: proroga al 4 maggio 2017 per le domande a favore di Reti di Impresa per l’Artigianato Digitale. Domande dal 1 al 31 marzo 2017

MISE: ARTIGIANATO DIGITALE E MANIFATTURA SOSTENIBILE.
Condecreto direttoriale 29 marzo 2017il termine finale per la presentazione delle domande, fissato con decreto direttoriale 16 dicembre 2016 al 30 marzo 2017, è prorogato al 4 maggio 2017.
BENEFICIARI: le agevolazioni sono destinate ad aggregazioni di almeno cinque imprese, che comprendano imprese artigiane o microimprese in misura almeno pari al 50% dei partecipanti.
PROGRAMMI AMMESSI: Sono ammessi ai contributi i programmi finalizzati alla creazione di: a) centri per l'artigianato digitale, anche virtuali, in cui si svolgano attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla creazione di nuovi software e hardware a codice sorgente aperto, in grado di concorrere allo sviluppo delle tecnologie di fabbricazione digitale e di modalità commerciali non convenzionali, nonché alla diffusione delle conoscenze acquisite alle scuole, alla cittadinanza, alle imprese artigiane e alle microimprese; b) incubatori in grado di facilitare, attraverso la messa a disposizione di spazi fisici, di dotazioni infrastrutturali e di specifiche competenze, lo sviluppo innovativo di realtà imprenditoriali operanti nell'ambito dell'artigianato digitale; c) centri finalizzati all'erogazione di servizi di fabbricazione digitale come la modellizzazione e la stampa 3D, la prototipazione elettronica avanzata, il taglio laser e la fresatura a controllo numerico, nonché allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo centrate sulla fabbricazione digitale.
SPESE AMMISSIBILI: le spese ammissibili sono comprese tra un minimo di 100.000 e un massimo di 800.000 euro.
AGEVOLAZIONI: contributo a fondo perduto del 20% e finanziamento a tasso zero del 50%.
Le agevolazioni sono concesse in forma di sovvenzione parzialmente rimborsabile a copertura del 70% dei costi. La sovvenzione parzialmente rimborsabile è restituita dal beneficiario in misura pari al 50% delle spese ammissibili, senza interessi, secondo un   piano di ammortamento a rate semestrali costanti. La parte della sovvenzione non rimborsabile, che è pari al 20 percento delle spese ammissibili, è invece concessa a titolo di contributo in conto impianti e/o conto gestione.
DOMANDA: Le domande, corredate della relativa documentazione, potranno essere quindi trasmesse a partire dalle ore 10:00 del giorno 1° marzo 2017 e fino alle ore 12:00 del giorno 04 maggio 2017.

CHIEDI INFORMAZIONICHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lazio, approvato il piano specifico di interventi per l'artigianato: contributi per innovazione e creatività.

Lazio, approvato il piano specifico di interventi per l'artigianato, ai sensi dell’art. 28 comma 3 della L.R. 3/2015.
LINEE DI INTERVENTO: previste due distinte linee di intervento, la linea di intervento A) denominata “Innovazione e Creatività” e la linea di intervento B) denominata “Centri Servizi per l’Artigianato (C.S.A.)”.
OBIETTIVO: aumentare la produttività e il processo di innovazione delle imprese artigiane, in particolare:
- Sostegno alla competitività delle imprese, alla difesa e al rafforzamento del tessuto imprenditoriale;
- Sostegno all’innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale delle imprese, all’apertura di nuovi canali commerciali per via telematica e allo sviluppo delle lavorazioni innovative;
- Sostegno alla creatività delle imprese;
- Servizi alle imprese attraverso i Centri Servizi per l’Artigianato (C.S.A.).
INTERVENTI AMMESSI: La Regione sostiene interventi riguardanti l’innovazione, la creatività o entrambe, finalizzati in particolare a:
-Innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale delle imprese e apertura di nuovi canali commerciali per via telematica (e-Commerce );
- Innovazione di prodotto/servizio intesa come introduzione sul mercato di un bene o di un servizio totalmente nuovo o significativamente migliorato rispetto alle sue caratteristiche o usi progettati;
- Innovazione di processo intesa come esecuzione di un prodotto o di un servizio nuovo o significativamente migliorato, come cambiamento strutturale del processo aziendale e della gestione dell’attività con l’obiettivo di rendere l’impresa più efficiente e di ottimizzare i costi e la qualità dei prodotti e servizi.
BENEFICIARI: le imprese artigiane, i consorzi e società consortili e le altre forme aggregative, iscritti all’albo delle imprese artigiane, con sede operativa unica o principale nel Lazio.
CONTRIBUTO: la linea di intervento A, per le Azioni 1, 2 e 3, prevede la concessione di contributi a fondo perduto con procedura a sportello, in regime di “de minimis”, per un massimo dell’80 % delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile è pari ad € 25.000,00 per le imprese artigiane singole. Per progetti realizzati da imprese costituite in forma aggregata (consorzi, società consortili, reti di imprese ed altre forme aggregative), il limite massimo del contributo concedibile è elevato ad € 70.000,00 ed inoltre le imprese costituenti le forme aggregative non devono essere in numero inferiore a 5.
INVESTIMENTO: Il limite minimo di investimento ammissibile non deve essere inferiore a € 5.000,00 al netto di IVA per le singole imprese, elevabile a € 30.000,00 per le forme aggregative.
MAGGIORAZIONE DEL CONTRIBUTO: al fine di sostenere l’occupazione giovanile, la percentuale di contributo concedibile è elevabile al 100% dell’investimento ammesso nel caso in cui l’impresa artigiana attui iniziative volte all’incremento dell’occupazione di giovani fino a 35 anni.
DOMANDE: gli interventi verranno attuati dalla Direzione regionale competente in materia di artigianato mediante avviso pubblico che fisserà le modalità di accesso, istruttoria e concessione delle agevolazioni.

 

 


Leggi tutto


Ismea: pubblicato il bando nazionale 2017 agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura. Scadenza 12 maggio 2017.

ISMEA.NUOVO.INSEDIAMENTO.GIOVANI.AGRICOLTURA.250ISMEA INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA: PUBBLICATO IL BANDO 2017.
Si tratta del bando Ismea da 65 milioni per il primo insediamento di giovani in agricoltura.
FINALITA': l’Ismea intende incentivare sull’intero territorio nazionale l’insediamento di giovani in agricoltura con la finalita' di agevolare i giovani con un'età compresa tra i 18 e i 40 anni che intendono acquistare un'azienda agricola con la concessione di mutui a tasso agevolato.
OBIETTIVO:sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante l’erogazione di un contributo in conto interessi.
AGEVOLAZIONE: Contributo in conto interessi nella misura massima di Euro 70.000,00.
MASSIMALE DEL CONTRIBUTO: l’ammontare massimo dell'aiuto non potrà essere superiore a 70.000 euro.
FINANZIAMENTO: Le operazioni fondiarie del presente Bando si realizzano attraverso l’acquisto a cancello aperto (con esclusione quindi delle scorte vive e morte) della struttura fondiaria agricola e la sua successiva vendita, con patto di riservato dominio.
MASSIMALE DEL FINANZIAMENTO : l’importo richiesto per l’operazione deve essere compreso tra 250.000 euro (soglia minima) e 2.000.000 di euro (soglia massima). Le agevolazioni previste dal presente Bando possono essere richieste anche nel caso in cui l’operazione fondiaria abbia un valore di stima superiore a 2.000.000 di euro.
DURATA FINANZIAMENTO: La durata varia dai 15 ai 30 anni.
DOMANDE: dal 28 marzo 2017 fino al 12 maggio 2017.

 

 


Leggi tutto

Sardegna, Pesca: pubblicati 15 bandi con oltre 14 milioni di risorse, a breve partiranno altri 11 bandi

Sardegna, Pesca: pubblicati 15 bandi con oltre 14 milioni di risorse, a breve partiranno altri 11 bandi.
Anche il comparto della pesca e acquacoltura è pronto a ripartire grazie alla pubblicazione di 15 bandi con 14milioni e 182mila euro di dotazione finanziaria.
FEAMP: si tratta di risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), cofinanziato al 50% dall’Unione europea, al 35% dallo Stato e al 15% dalla Regione.
FINALITA': fra gli interventi messi in campo si è posta particolare attenzione su: innovazione, diversificazione, formazione, trasformazione e commercializzazione.
NOVITA': proprio sulla formazione e quindi sulla creazione di nuovi posti di lavoro si è pubblicata la Misura 1.29, assai innovativa, dove è prevista per la prima volta la copertura retributiva fino a due anni dei tirocinanti a bordo. Una spesa di 1milione e 100mila euro di cui si farà carico il Feamp.
LE MISURE MESSE A BANDO: con quasi 5milioni (4,985milioni di euro) la Misura 5.69, dedicata alla trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, è l’intervento maggiormente finanziato fra i 15 messi a bando.
Nell’ordine ci sono a seguire la 2.48 sugli investimenti produttivi destinati all’acquacoltura (2,056milioni) e la 1.29 sulla promozione del capitale umano, la creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale.
E poi 900mila euro sull’innovazione e 758mila euro per la Misura 5.68 a favore della commercializzazione.
Una novità importante riguarda la Misura 2.56 sulla salute e benessere degli animali dove sono previsti i risarcimenti per la moria dei molluschi: oltre 249mila euro stanziati per i molluschicoltori. Sull’azione si sta già lavorando per incrementare la dotazione finanziaria.
DOMANDE: la prima fase di presentazione delle domande si chiuderà il prossimo 10 maggio. Una breve interruzione e gli sportelli saranno riaperti dal 10 luglio all’8 settembre, mentre l'ultima finestra sarà operativa tra il 6 novembre e il 29 dicembre 2017.

 

 


Leggi tutto

LAZIO: promozione dell'export in arrivo il bando (Prospex).

LAZIO: POR FESR pubblicato il Bando per progetti di promozione dell’export (PROSPEX).
FINALITA: favorire l'internazionalizzazione delle PMI consentendo loro di acquistare, con un contributo a fondo perduto del 50%, servizi qualificati offerti da operatori specializzati selezionati e inseriti in un apposito catalogo regionale di Progetti Strutturati di Promozione dell’Export, con servizi e tariffe predefinite (PROSPEX).
BENEFICIARI: i destinatari delle attività che compongono i PROSPEX, e quindi i beneficiari dell’aiuto, sono le PMI (inclusi i liberi professionisti) che abbiano o intendano avere, al più tardi al momento della realizzazione del PROSPEX cui aderiscono, una sede operativa nel territorio del Lazio.
CONTRIBUTO: l’agevolazione è un contributo a fondo perduto commisurato alle spese sostenute dalla PMI che aderisce a un PROSPEX, nel rispetto della normativa sugli Aiuti di Stato.
L’intensità di aiuto è pari al 50% del costo totale sostenuto dalla PMI per partecipare al PROSPEX.
ATTIVITA' PRINCIPALI: i PROSPEX dovranno prevedere almeno due delle seguenti attività principali per almeno il 70% del loro valore:
Attività A. organizzazione di incontri istituzionali, business matching meetings, ricerca partner, visite aziendali, seminari, workshop, convegni, incoming di operatori/buyer esteri, altri eventi promozionali (ad es.: sfilate, degustazioni, mostre);
Attività B. realizzazione di azioni di promozione di filiere produttive regionali, o di gruppi di PMI, nell’ambito di eventi fieristici internazionali, ivi compreso l’allestimento e la messa a disposizione di show room temporanei;
Attività C. spese relative al Temporary Export Manager, per un tempo massimo di 12 mesi;
Attività D. costi per l'ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali sui mercati internazionali; costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati al progetto di espansione sui nuovi mercati.
ATTENZIONE: Con la determinazione n. G01508 del 13 febbraio 2017 si è precisato che i servizi di viaggio (incluso il soggiorno) per il personale della PMI beneficiaria includono quelli dei dipendenti e degli imprenditori (titolare di ditta individuale, amministratore di società o Libero Professionista).
SCADENZA: a sportello.

 

 


Leggi tutto
 
Chiedi Informazioni                                   Chiedi Appuntamento

 



 
SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE IN FRANCHISING
_____________________________________________________




 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.