Inizio prima di iniziare

Con tutto questo inseguo un'idea...
L'idea e' di fare un viaggio, come quelli che si facevano prima, lenti lenti, in cui si poteva osservare tutto e godere di tutto.
Questo viaggio lo faro' col mio longskate, seguendo le strade costiere della sardegna fermandomi per surfare ogni volta che ci sono onde.
Dove voglio arrivare? non lo so, andro' avanti per 20/25 giorni a partire dai primi giorni di agosto e non mi metto una meta', perche' porterebbe alla fretta e denaturerebbe il tutto.
La partenza e' da Villacidro (CA) e mi (ci?) seguira' uno o due furgoni di supporto.
Mi piacerebbe che chiunque voglia condividere questa esperienza con me non esitasse a contattarmi...
Mi piacerebbe che fossimo in tanti a skateare per quelle strade per poi buttarci in acqua e bere una birra la sera, poter godere del vento,del mare e delle immagini con cui la Sardegna riesce sempre a stupirmi.
Ogni giorno del mio viaggio aggiornero' questo blog ed indichero' la mia posizione in modo tale che chiunque si voglia unire al viaggio anche per soli pochi km lo possa fare, e sara' il benvenuto!
Per qualsiasi cosa (info, supporto ed insulti) contattatemi all'indirizzo info@alessandromurgia.it
Grazie

sabato 5 agosto 2017

SARDEGNA: nuovo bando per contributi alle nuove imprese innovative. Domande dal 18 settembre al 31 ottobre 2017.

Informazioni

Appuntamenti

 

 

Sardegna ContributiTUTTI I CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE IMPRESE IN SARDEGNA

 


Spett. Andsoforever Droponsardegna, 

Vi inviamo le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.

PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

 

 

 

 

SARDEGNA: nuovo bando per contributi alle nuove imprese innovative. Domande dal 18 settembre al 31 ottobre 2017.

SARDEGNA NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOGOSARDEGNA: PROGRAMMA DI AIUTI ALLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE.
FINALITÀ: Aumento della competitività attraverso aiuti alle nuove Imprese innovative
BENEFICIARI: Micro e Piccole Imprese (MPI) , in fase di avviamento, costituite come società di capitali non quotate, in possesso dei requisiti indicati in basso.
SETTORI AMMISSIBILI: tutti i settori previsti dal Regolamento (UE) n. 651/2014, con particolare riferimento alle aree di specializzazione identificate dalla Smart Specialization Strategy (S3) della Regione Autonoma della Sardegna.
SPESE AMMISSIBILI: come da Piano di Sviluppo Aziendale con spese ammissibili non individuate
PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE: Minimo Euro 100.000 fino a un massimo di Euro 700.000.
CONTRIBUTO: Aiuto in forma di sovvenzione, tra un minimo del 45% ed un massimo del 65 % in ragione del punteggio ottenuto in sede di valutazione, incrementata di un ulteriore eventuale 10% in sede di verifica finale in funzione dei risultati ottenuti in termini di ricadute occupazionali.
PROCEDURA: valutativa a graduatoria
DOMANDA: dalle ore 12:00 del 18 settembre 2017 alle ore 12:00 del 31 ottobre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 

NO PROFIT - MISE: Imprese sociali, Onlus, al via la nuova misura agevolativa. Domande dal 7 novembre.

MISE ECONOMIA SOCIALEMISE: Con una dotazione di 223 milioni di euro, prende il via la nuova misura agevolativa del Ministero per lo Sviluppo economico per la nascita e lo sviluppo di imprese che operano nel mondo del no profit.
Sono stati infatti definiti i termini e le modalità per accedere alle agevolazioni rivolte alle imprese sociali e alle cooperative sociali o aventi qualifica di ONLUS.
BENEFICIARI: imprese sociali costituite in forma di società, ; cooperative sociali e relativi consorzi;  società cooperative aventi qualifica di ONLUS.
AGEVOLAZIONI: sono previsti finanziamenti agevolati, associati obbligatoriamente a finanziamenti bancari ordinari, e, in alcuni casi, contributi a fondo perduto, a fronte di programmi d’investimento, in qualunque settore, ma coerenti con le finalità istituzionali di utilità sociale.
FINANZIAMENTO: Il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario copriranno insieme l’80% dei costi del programma e saranno disciplinati da un contratto unico nell’ambito del quale il finanziamento agevolato sarà pari al 70% e il finanziamento bancario al 30% del finanziamento complessivo.
Il finanziamento, al tasso agevolato di 0,5% avrà una durata massima di 15 anni.
CONTRIBUTO: per i programmi che prevedono investimenti non superiori a tre milioni di euro al finanziamento agevolato è associato un contributo non soggetto a restituzione pari al 5 % dei costi del programma.
DOMANDE: potranno essere presentate a partire dal 7 novembre prossimo, dopo aver ottenuto la delibera di finanziamento da una delle banche finanziatrici convenzionate.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 


MISE, AZIENDE VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI: aggiornati i requisiti per i finanziamenti a tasso zero in favore delle imprese che risultano in crisi in quanto vittime di mancati pagamenti

finanziameti.alle.pmi.vittime.di.mancati.pagamentiMISE, AZIENDE VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI: aggiornati i requisiti per i finanziamenti a tasso zero in favore delle imprese che risultano in crisi in quanto vittime di mancati pagamenti.
AGGIORNATI I REQUISITI per l’accesso al Fondo. Con l’art. 60-bis della legge 21 giugno 2017, n. 96, di modifica dell’art. 1, comma 200 della legge n. 208/2015, è stato difatti stabilito che, per accedere al Fondo, le imprese richiedenti vittime dei mancati pagamenti per truffa, insolvenza fraudolenta, estorsione e false comunicazioni sociali devono risultare parti offese in un procedimento penale a carico delle imprese debitrici denunciate, che sia in corso – nei diversi gradi di giudizio - alla data di presentazione della domanda di finanziamento agevolato al Ministero.
Si ampliano quindi le possibilità per le imprese che hanno denunciato imprese debitrici, imputate per comportamenti penalmente rilevanti.

Si tratta del Decreto che istituisce finanziamenti agevolati con la finalita' di ripristinare la liquidita' delle PMI beneficiarie che risultano potenzialmente  in  crisi  in  quanto  vittime  di  mancati pagamenti da parte di imprese debitrici imputate dei delitti  di  cui agli  articoli  629  (estorsione),  640  (truffa),  641   (insolvenza fraudolenta) del codice penale e di  cui  all'art.  2621  del  codice civile (false comunicazioni sociali).
FINANZIAMENTO: puo' essere concesso alle PMI beneficiarie un finanziamento agevolato a tasso zdero:
di importo non superiore alla somma dei crediti documentati  e non pagati vantati dalla PMI beneficiaria nei confronti delle imprese debitrici alla data di presentazione della domanda  e  non  superiore alle capacita' di rimborso della stessa PMI beneficiaria;
CARATTERISTICHE: finanziamento regolato a tasso d’interesse pari allo zero per cento; di durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di due anni;
avente le caratteristiche di credito privilegiato.
MASSIMALE: importo del finanziamento comunque non deve essere superiore a euro 500.000,00.
REQUISITI: le PMI, alla data di presentazione della domanda, devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) presentano una situazione di potenziale crisi di liquidita'  a causa di mancati pagamenti  da  parte  delle  imprese  debitrici.
b) sono regolarmente costituite e  iscritte  nel  registro  delle imprese;
c) risultano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti.
DOMANDE:  Le PMI  beneficiarie  presentano  al  Ministero dello Sviluppo Economico le  domande  di finanziamento agevolato.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 

 

SARDEGNA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: Prorogati al 7 agosto i termini iniziali per i bandi T1-T2 e T2. Scadenza 23 settembre 2017.

SARDEGNA.COMPETITIVITA.IMPRESESARDEGNA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: PROROGATI AL 7 AGOSTO I TERMINI INIZIALI PER I BANDI T1-72 E T2.
L’assessorato regionale della Programmazione ha accolto le richieste delle imprese e ha rinviato al 7 agosto i “click day” previsti nel Piano per le imprese da 44milioni di euro, presentato lo scorso 31 maggio.
Il primo riguarda i bandi T1 - T2 per le nuove imprese, con investimenti da 15mila a 500mila euro, il secondo riguarda il T2 per le imprese già operative, con investimenti da 200mila a 800mila euro.
RADDOPPIATE LE RISORSE: Per far fronte alle numerose richieste previste, lo stanziamento del bando è stato raddoppiato: da 10milioni si è passati a 20milioni.
PROROGA: Prorogati al 7 agosto i termini iniziali per i bandi T1-T2 e T2.
minimo di 15.000 euro e un massimo di 500.000 euro, con le seguenti specifiche:
- per le imprese da costituire e per le ditte individuali costituite e operative il valore del piano è compreso tra 15.000 e 150.000
- per le imprese costituite e operanti in forma societaria il valore del piano è compreso tra 15.000 e 500.000 euro.
IL CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE:
ha prorogato alle ore 12 del 7 agosto 2017 il termine per l’avvio della trasmissione delle domande relativo al bando "Aiuti alle nuove imprese (T1- T2)", destinato a: 
- ditte individuali costituite e operative da meno di 2 anni; 
- società costituite da meno di 5 anni e operative da meno di 2 anni; 
- persone fisiche che intendono costituire una ditta individuale. 
- MASSIMALI: minimo di 15.000 euro e un massimo di 500.000 euro, con le seguenti specifiche: - per le imprese da costituire e per le ditte individuali costituite e operative il valore del piano è compreso tra 15.000 e 150.000; - per le imprese costituite e operanti in forma societaria il valore del piano è compreso tra 15.000 e 500.000 euro.
PROROGATO ANCHE IL BANDO T2 per i contributi alle imprese operanti da più di 2 anni, destinato a:
- micro, piccole e medie imprese operanti da almeno due anni, che realizzano Piani di sviluppo d’impresa per l’espansione della produzione, il riposizionamento competitivo o l’adattamento al mercato attraverso l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale da realizzare anche attraverso l’apertura di nuove unità locali. - L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 200.000 e 800.000 euro.
SITUAZIONE DELLE DOMANDE PRESENTATE: alla data odierna risultano presentate solo poche domande, nettamente inferiori al previsto, e con risorse disponibili ancora abbondanti. Pertanto è possibile presisporre e presentare ulteriori domande.
DOMANDE: Scadenza 29 settembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 


Sardegna, Pesca: Modificati i bandi per la Pesca (FEAMP), trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, investimenti produttivi destinati all’acquacoltura, promozione del capitale umano, la creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale

SARDEGNA FEAMP PESCASardegna, Pesca: Modificati i Bandi delle seguenti misure a regia del FEAMP di competenza regionale e i relativi allegati, rettificati secondo quanto specificato nel decreto che riporta le principali modifiche
apportate.
Si tratta di risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), cofinanziato al 50% dall’Unione europea, al 35% dallo Stato e al 15% dalla Regione.
Fra gli interventi messi in campo si è posta particolare attenzione su: innovazione, diversificazione, formazione, trasformazione e commercializzazione. Proprio sulla formazione e quindi sulla creazione di nuovi posti di lavoro si è pubblicata la Misura 1.29, assai innovativa, dove è prevista per la prima volta la copertura retributiva fino a due anni dei tirocinanti a bordo. Una spesa di 1milione e 100mila euro di cui si farà carico il Feamp.
LE MISURE MESSE A BANDO: con quasi 5milioni (4,985milioni di euro) la Misura 5.69, dedicata alla trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, è l’intervento maggiormente finanziato fra i 15 messi a bando.
Nell’ordine ci sono a seguire la 2.48 sugli investimenti produttivi destinati all’acquacoltura (2,056milioni) e la 1.29 sulla promozione del capitale umano, la creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale.
E poi 900mila euro sull’innovazione e 758mila euro per la Misura 5.68 a favore della commercializzazione.
Una novità importante riguarda la Misura 2.56 sulla salute e benessere degli animali dove sono previsti i risarcimenti per la moria dei molluschi: oltre 249mila euro stanziati per i molluschicoltori. Sull’azione si sta già lavorando per incrementare la dotazione finanziaria.
DOMANDE: Seconda finestra dal 10 luglio all’8 settembre, mentre l'ultima finestra sarà operativa tra il 6 novembre e il 29 dicembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 

 

RESTO AL SUD: novità in arrivo per contributi e finanziamenti per le imprese e per i giovani che vogliono costituire una nuova impresa in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria.

RESTO AL  SUDRESTO AL SUD: novità in arrivo per contributi e finanziamenti per le imprese e per i giovani che vogliono costituire una nuova impresa in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria.
AUMENTO: salgono a 50.000 euro gli incentivi per le nuove imprese giovanili nel Mezzogiorno.
GIOVANI RESIDENTI ALL'ESTERO: vengono compresi fra i beneficiari anche i giovani attualmente residenti all'estero.
RESTO AL SUD: ricordiamo che la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno si chiama “Resto al Sud”, e che sarà gestita da Invitalia, finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
BENEFICIARI: il provvedimento, varato con decreto legge n.91 del 20 giugno 2017, è rivolto agli imprenditori under 35 residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
CONTRIBUTO: l’incentivo prevede un finanziamento fino ad un massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni.
TETTO MASSIMO: nel caso in cui l’istanza sia presentata dal più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, ivi incluse le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 50 mila euro per ciascun socio.
DOMANDE: in attesa della pubblicazioni attuative da parte di Invitalia, soggetto gestore della misura per conto della Presidenza del Consiglio dei ministri, che valuterà il progetto proposto entro 60 giorni.
ISTRUTTORIA: Invitalia provvederà alla relativa istruttoria, valutando anche la sostenibilità tecnico-economica della proposta progettuale.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 


NUORO: NUOVO BANDO CONTRIBUTI “DE MINIMIS” ANNO 2017 - SCADENZA 15/9/2017

NUORO BANDO DE MINIMISNUORO: La Camera di Commercio I.A.A. di Nuoro ha pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi “de minimis” a sostegno del sistema produttivo territoriale per nuove imprenditorialità e per l’innovazione delle imprese esistenti.
RISORSE: A tal fine, destina la somma complessiva di € 450.000,00 a valere sul programma “Interventi “aiuti de minimis”- iniziative locali per lo sviluppo e l’occupazione e per l’innovazione delle imprese esistenti - annualità 2017”, di cui € 250.000,00 per nuove imprese ed € 200.000,00 per l’innovazione delle imprese esistenti.
BENEFICIARI: le imprese di nuova costituzione, sotto qualsiasi forma giuridica, che intendono localizzare la sede legale ed operativa nell’ambito territoriale della CCIAA di Nuoro; le imprese già costituite alla data di presentazione della domanda.
FINALITA': Il programma ha come scopo la creazione di occupazione stabile di cittadini comunitari che, alla data di pubblicazione del Bando, abbiano residenza nell’ambito territoriale della C.C.I.A.A. di Nuoro attraverso l’incentivazione alla creazione di microimprese al fine di generare imprenditorialità e attraverso il potenziamento di imprese esistenti.
CONTRIBUTO: Il contributo è concesso, a titolo de minimis, nella misura massima del 60% della spesa ammessa e in ogni caso fino ad un importo di euro 15.000,00.
MEZZI PROPRI:: i richiedenti sono obbligati a co-finanziare le spese relative all’iniziativa imprenditoriale per la parte residua non coperta dal contributo.
DOMANDA: Le domande di contributo corredate della documentazione prevista dal Bando potranno essere presentate dal 20 luglio 2017 e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 15 settembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 

 

SARDEGNA: anticipazione alle imprese dei contributi Por-Fesr mediante un finanziamento bancario di importo pari al massimo del 100% delle spese relative all’intervento che intende realizzare.

accordo regione abiSARDEGNA: Accordo di collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Commissione regionale ABI
Pubblicato dall'Assessorato regionale della Programmazione l'avviso sull'accordo di collaborazione stipulato il 7 giugno 2017 tra la Regione Sardegna e la Commissione regionale ABI della Sardegna per facilitare l’accesso al credito da parte dei beneficiari di un contributo a valere sul POR FESR Sardegna 2014-2020 a fronte degli interventi da realizzare con la propria impresa.
BENEFICIARI: l’impresa che partecipa ad un bando del POR FESR Sardegna 2014-2020 può richiedere alla Banca aderente un finanziamento bancario di importo pari al massimo del 100% delle spese relative all’intervento che intende realizzare.
FINANZIAMENTO BANCARIO: il finanziamento è subordinato alla positiva valutazione bancaria. A tal fine la Banca si attiene al principio di sana e prudente gestione nel rispetto delle proprie procedure e ferma restando la propria autonomia decisionale. La Banca potrà richiedere le garanzie, pubbliche e private, che riterrà opportune/necessarie.
DURATA: la durata del finanziamento bancario è concordata tra le parti, così come le modalità di restituzione, avendo cura di definire modalità che tengano in considerazione la situazione economica del Proponente. La durata del preammortamento non potrà superare quella necessaria per l’ultimazione del piano.
DOMICILIAZIONE: in caso di positiva valutazione del piano e relativa concessione del contributo, l’Impresa è tenuta a domiciliare presso la Banca l’erogazione del contributo, dando disposizione irrevocabile di pagamento dello stesso contributo sul Conto dedicato acceso presso la Banca finanziatrice.
ELENCO DELLE BANCHE ADERENTI: il Centro Regionale di Programmazione pubblicherà l’elenco delle Banche aderenti, aggiornato in base alle richieste pervenute.
SCADENZA: l'accordo ha durata fino al 2023, salvo disdetta di una delle parti.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 

 

SABATINI: a luglio 2017 sono ancora disponibili 311 milioni per le Pmi.

NUOVA SABATINI 2017 2018NUOVA SABATINI: a luglio 2017 l'importo ancora disponibili è di 311 milioni.
FINALITA': migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
CONTRIBUTI:La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: - Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto. -I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto. - Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
DOMANDE: misura aperta. Procedura a sportello.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONI PULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2  

Leggi tutto

 

 

PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

 

 
VI INTERESSANO I CONTRIBUTI PER ALTRE REGIONI?
LOGO ITALIA CONTRIBUTI.175

SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE INTERESSATO ALLA FINANZA AGEVOLATA?

AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI

AFFILIAZIONE IN FRANCHISING

SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE CON ITALIA CONTRIBUTI

PULSANTE INFORMAZIONI  AFFILIAZIONE


Logo Italia Contributi

(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione


 
 
 
 
 
 
 
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
 
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@sardegnacontributi.it
-------------------------------------------------------------------------------------------
© Copyright - SARDEGNA CONTRIBUTI Soc. Coop. -Tutti i diritti sono riservati

Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione..

 
 

 

venerdì 4 agosto 2017

MISE,CAMPANIA E CALABRIA:accordi di programma per 880 milioni.-MISE, AZIENDE VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI:aggiornati i requisiti-SICILIA:valutazione rischio sismico edifici scolastici.-PUGLIA, Microcredito:6 °Avviso. -PUGLIA NIDI: ecco il 4° Bando.

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Andsoforever Droponsardegna, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


MISE, CAMPANIA E CALABRIA, Firmati gli accordi di programma: 880 milioni tra investimenti pubblici e privati

MISE, CAMPANIA E CALABRIA, Firmati gli accordi di programma: 880 milioni tra investimenti pubblici e privati,
Per favorire nuove iniziative imprenditoriali, e consolidare quelle già in atto, strategiche per lo sviluppo territoriale, al Mise il ministro Carlo Calenda, il sottosegretario Antonio Gentile e il presidente della Regione Calabria e l'assessore della Regione Campania, Mario Oliviero e Amadeo Lepore, hanno firmato insieme a Domenico Arcuri, AD di Invitalia, gli Accordi di Programma Quadro per il cofinanziamento di Contratti di Sviluppo.
CALABRIA: L'Accordo di Programma della Regione Calabria impegna 145 milioni per 7 Contratti di sviluppo, attivando investimenti complessivi superiori a 280 milioni di euro circa.
SETTORI COINVOLTI: agroalimentare, turismo.CAMPANIA: Per la Regione Campania l'Accordo vale 325 milioni e cofinanzia 15 Contratti di Sviluppo, per investimenti complessivi di circa 600 milioni di euro.
SETTORI COINVOLTI: automotive, autotrasporto e cantieristica, legno e carta, agroalimentare e agroindustria, ICT e turismo.
DURATA: I due Accordi di Programma sono in linea con i Patti per lo Sviluppo che le due Regioni hanno stipulato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e hanno durata fino al 31 dicembre 2023.

 

Leggi tutto

MISE, AZIENDE VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI: aggiornati i requisiti per i finanziamenti a tasso zero in favore delle imprese che risultano in crisi in quanto vittime di mancati pagamenti

finanziameti.alle.pmi.vittime.di.mancati.pagamentiMISE, AZIENDE VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI: aggiornati i requisiti per i finanziamenti a tasso zero in favore delle imprese che risultano in crisi in quanto vittime di mancati pagamenti.
AGGIORNATI I REQUISITI per l’accesso al Fondo. Con l’art. 60-bis della legge 21 giugno 2017, n. 96, di modifica dell’art. 1, comma 200 della legge n. 208/2015, è stato difatti stabilito che, per accedere al Fondo, le imprese richiedenti vittime dei mancati pagamenti per truffa, insolvenza fraudolenta, estorsione e false comunicazioni sociali devono risultare parti offese in un procedimento penale a carico delle imprese debitrici denunciate, che sia in corso – nei diversi gradi di giudizio - alla data di presentazione della domanda di finanziamento agevolato al Ministero.
Si ampliano quindi le possibilità per le imprese che hanno denunciato imprese debitrici, imputate per comportamenti penalmente rilevanti.

Si tratta del Decreto che istituisce finanziamenti agevolati con la finalita' di ripristinare la liquidita' delle PMI beneficiarie che risultano potenzialmente  in  crisi  in  quanto  vittime  di  mancati pagamenti da parte di imprese debitrici imputate dei delitti  di  cui agli  articoli  629  (estorsione),  640  (truffa),  641   (insolvenza fraudolenta) del codice penale e di  cui  all'art.  2621  del  codice civile (false comunicazioni sociali).
FINANZIAMENTO: puo' essere concesso alle PMI beneficiarie un finanziamento agevolato a tasso zdero:
di importo non superiore alla somma dei crediti documentati  e non pagati vantati dalla PMI beneficiaria nei confronti delle imprese debitrici alla data di presentazione della domanda  e  non  superiore alle capacita' di rimborso della stessa PMI beneficiaria;
CARATTERISTICHE: finanziamento regolato a tasso d’interesse pari allo zero per cento; di durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di due anni;
avente le caratteristiche di credito privilegiato.
MASSIMALE: importo del finanziamento comunque non deve essere superiore a euro 500.000,00.
REQUISITI: le PMI, alla data di presentazione della domanda, devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) presentano una situazione di potenziale crisi di liquidita'  a causa di mancati pagamenti  da  parte  delle  imprese  debitrici.
b) sono regolarmente costituite e  iscritte  nel  registro  delle imprese;
c) risultano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti.
DOMANDE:  Le PMI  beneficiarie  presentano  al  Ministero dello Sviluppo Economico le  domande  di finanziamento agevolato.

 

Leggi tutto

SICILIA: contributi a regia regionale per l’esecuzione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici. Domande dal 29 luglio al 13 ottobre 2017.

SICILIA: contributi a regia regionale per l’esecuzione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici.
FINALITÀ: realizzazione di operazioni di acquisizione di servizi a regia regionale, finalizzati alla costituzione della mappatura aggiornata del rischio sismico degli edifici scolastici.
DOTAZIONE FINANZIARIA: 25.000.000,00.
BENEFICIARI: Enti locali proprietari/gestori degli edifici scolastici pubblici adibiti a scuole statali. I soggetti abilitati alla presentazione delle proposte sono i legali rappresentanti dei Comuni, dei Liberi Consorzi dei Comuni e delle Città metropolitane (ex Province) della Regione Siciliana, proprietari o gestori degli edifici per i quali vengono richieste le verifiche sismiche.
CONTRIBUTO: Il contributo finanziario in conto capitale viene concesso per un importo pari al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione.
MINIMO E MASSIMO: Il contributo finanziario concedibile è determinato in base al volume edificato, con un limite minimo di € 3.000,00 ed un limite massimo determinato in relazione agli importi massimi riconoscibili per le spese connesse alla redazione di verifiche sismiche
DOMANDE dal 29 luglio al 13 ottobre 2017.

 

Leggi tutto

PUGLIA: Microcredito, pubblicato il sesto avviso. Domande dal 24 luglio 2017.

PUGLIA.mICROCREDITO.6.AVVISOPUGLIA: Microcredito, pubblicato il sesto avviso.
PUGLIA: pubblicato il VI° Avviso Microcredito/MicroPrestito d'impresa della Regione Puglia.
Si tratta del nuovo avviso per la presentazione di istanze di finanziamento per soggetti non bancabili.
I FINANZIAMENTI concessi saranno erogati ai destinatari sotto forma di mutui con le seguenti caratteristiche: Importo minimo: 5.000 Euro, massimo: 25.000 Euro; Durata massima: 60 mesi più preammortamento della durata di 6 mesi. Tasso di interesse: fisso, pari al 70% del tasso di riferimento UE. 
GARANZIE: al momento dell’istruttoria dell’istanza di finanziamento non saranno richieste garanzie reali, patrimoniali e finanziarie, fatta eccezione per le società cooperative, a responsabilità limitata, per le società a responsabilità limitata e per le associazioni professionali, per le quali saranno richieste garanzie personali nel caso in cui il patrimonio non sia proporzionato all’entità del finanziamento concesso.
BENEFICIARI: le microimprese operative che intendano effettuare nuovi investimenti in una sede operativa in Puglia e che presentino indicatori economici e patrimoniali tali da poter essere considerate imprese “non bancabili”.
DOMANDA TELEMATICA PRELIMINARE: l’istanza di finanziamento è preceduta dalla presentazione di una domanda telematica preliminare. La Domanda telematica preliminare descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l’ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese. La domanda telematica preliminare non è una istanza di accesso al finanziamento del Fondo.
DOMANDE dal 24 luglio 2017.

 

Leggi tutto

PUGLIA NIDI: pubblicato il quarto bando "Nuove Iniziative d'Impresa".

puglia.nidiPUGLIA NIDI: pubblicato il quarto bando "Nuove Iniziative d'Impresa".
NIDI: è lo strumento con cui la Regione Puglia offre un aiuto per l'avvio di una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile.
NUOVE INIZIATIVE DI IMPRESA: Con questo bando si intende disciplinare l’accesso alle agevolazioni e al finanziamento del Fondo da parte di soggetti svantaggiati in possesso di una buona idea d’impresa, che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale nella forma della microimpresa prevedendo un
programma di investimenti completo, organico e funzionale di importo complessivo compreso tra 10.000 e 150.000 Euro.
OBIETTIVO: agevolare l'autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro.
FINALITA: concessione di incentivi per avviare una nuova impresa o per un'impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva.

BENEFICIARI: L'impresa dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie: giovani con età tra 18 anni e 35 anni, donne di età superiore a 18 anni, disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi, persone in procinto di perdere un posto di lavoro, lavoratori precari con partita IVA. Sono ammesse sia ditte individuali che società cooperativa con meno di 10 soci, Snc, Sas, associazione tra professionisti, Srl. Sono ammessi attività manifatturiere, artigianali e servizi diversi.
ATTIVITA' PROFESSIONALI: Le attività professionali (anche sanitarie) e di consulenza possono accedere alle agevolazioni esclusivamente in forma di associazione tra professionisti o società tra professionisti. Le associazioni professionali devono prevedere nello statuto una partecipazione agli utili pari almeno al 50% da parte dei soggetti appartenenti a categorie svantaggiate.
MASSIMALI: Progetti di investimento massimo fino a 150.000 €,  la copertura complessiva può arrivare al massimo fino al 100%.
AGEVOLAZIONE: è previsto un contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato secondo vari paramentri indicati nella tabella sottostante.
PRESENTAZIONE DOMANDE PRELIMINARI: procedura aperta.

 

Leggi tutto


VENETO, Bando per il sostegno a progetti di promozione dell'export sviluppati da Reti Innovative Regionali e Distretti Industriali.

VENETO, Bando per il sostegno a progetti di promozione dell'export sviluppati da Reti Innovative Regionali e Distretti Industriali.
POR FESR 2014-2020. Asse 1 - Azione 1.1.4.
FINALITÀ: con il presente bando, la Regione intende incrementare il livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi dei distretti industriali e delle reti innovative regionali.
BENEFICIARI: possono presentare domanda di sostegno i distretti industriali e le reti innovative regionali il cui soggetto giuridico rappresentante è stato riconosciuto dalla Giunta regionale.
RISORSE: importo 20.000.000,00
CONTRIBUTO: il sostegno, nella forma di contributo in conto capitale, è concesso nella misura del 50% del totale della spesa ammissibile a fronte di un progetto che prevede una spesa ammissibile compresa tra euro 60.000,00 ed euro 300.000,00.
Di conseguenza, l’ammontare del sostegno concedibile sarà compreso tra euro 30.000,00 ed euro 150.000,00.
DOMANDA: Data scadenza: 05/10/2017 17:00

 

Leggi tutto

LAZIO, PSR FEASR, un milione di euro per lo sviluppo dei comuni e dei villaggi delle zone rurali. Scadenza 15 settembre.

LAZIO, PSR FEASR, un milione di euro per lo sviluppo dei comuni e dei villaggi delle zone rurali.
RISORSE: Un milione di euro di dotazione per l’avviso pubblico PSR FEASR 2014/20 Misura 7. FINALITA': stimolare “lo sviluppo locale nelle zone rurali attraverso la predisposizione di piani di sviluppo dei Comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di bas propedeutici alla successiva realizzazione di infrastrutture locali e di servizi locali di base nelle aree rurali, nonché al rinnovamento dei villaggi rurali e alle attività finalizzate al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi e paesaggi rurali”.
SONO CONSIDERATI VILLAGGI RURALI: gli aggregati di edifici censiti nell’ambito degli strumenti urbanistici vigenti presenti in Comuni ricadenti nelle aree C e D con una popolazione non superiore a 1.500 abitanti, siti all’interno o al di fuori del nucleo abitativo principale; per i Comuni con una popolazione superiore a 1.500 abitanti ricadenti in aree C e D, gli aggregati di edifici, ivi incluse le frazioni, siti al di fuori del nucleo abitativo principale del comune.
BENEFICIARI: l’avviso è riservato esclusivamente agli enti pubblici che, singoli o associati, parteciperanno alla programmazione nell’ambito dei Progetti Pubblici Integrati (PPI) del PSR Lazio 2014/2020, come specifico impegno da formalizzare nella domanda di finanziamento.
PER PPI SI INTENDE: sia la possibilità di combinare da parte di un unico ente, con approccio integrato e nell’ambito di un unico progetto, i diversi interventi di cui alle tipologie di operazione 7.2.1, 7.2.2, 7.4.1, 7.5.1, 7.6.1, 7.7.1 del PSR Lazio 2014/2020, che la possibilità di combinare da parte di più enti associati, con approccio integrato e nell’ambito di un unico progetto, esclusivamente le tipologie di operazione 7.2.1, 7.2.2, 7.4.1, 7.7.1.
CONTRIBUTO: per la redazione di ciascun Piano di Sviluppo sarà riconosciuto un finanziamento massimo pari a 20.000,00 euro IVA compresa.
La richiesta di finanziamento per la stesura dei Piani di Sviluppo propedeutici alla partecipazione dei PPI può essere proposto dagli enti di cui sopra esclusivamente in tutti i territori non coperti dall’approccio Leader.
DOMANDE: entro le ore 16,00 del 15 settembre 2017.

 

Leggi tutto

LAZIO, PSR FEASR, tre milioni di euro per la prevenzione dei rischi nelle aree boschive regionali.

LAZIO, PSR FEASR, tre milioni di euro per la prevenzione dei rischi nelle aree boschive regionali.
FINALITA': Sostegno ai proprietari e/o ai gestori di superfici forestali a copertura dei costi sostenuti per la creazione o manutenzione di infrastrutture di protezione, per attività di prevenzione e monitoraggio contro gli incendi boschivi e altri pericoli naturali.
OPERAZIONE 8.3.1: avviso pubblico del PSR Lazio 2014/2020 afferente la Misura 08 "Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste" - Sottomisura 8.3 "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" - Tipologia di Operazione 8.3.1 "Prevenzione dei danni alle foreste da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici"
RISORSE: 3 milioni di euro destinati a favorire l’adozione di adeguati sistemi di prevenzione e tutela delle foreste da disastri naturali e dagli incendi, migliorando altresì la funzione di difesa idrogeologica
DESTINATARI: i proprietari e/o gestori di superfici boscate, beneficiari sono invece i soggetti pubblici e privati, singoli o associati o consorziati di seguito elencati, ai sensi dell’art. 24, comma 1 del Reg. UE n. 1305/2013: a. Soggetti pubblici proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi; b. Soggetti privati proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi.
SOGGETTI MISTI PUBBLICO/PRIVATI: eventuali soggetti misti pubblico/privati verranno considerati in funzione della percentuale preminente di partecipazione al “consorzio” stesso.
Nel caso in cui l’azione prevista debba avere un impatto diffuso sul territorio, e/o gli eventi da contrastare richiedano un’azione unitaria e coordinata, gli interventi di prevenzione, lotta e ripristino potranno essere attuati direttamente dalla Regione.
CONTRIBUTO: l’aiuto prevede un contributo fino al 100 % nel caso di ente pubblico, ridotto fino all’ 80% nel caso di privati, del costo totale dell’investimento ammissibile.
MASSIMALI: Euro 25.000,00 quale spesa minima dell’investimento ammissibile a finanziamento;
Euro 400.000,00 quale limite massimo dell’investimento ammissibile a finanziamento.
Il limite minimo e massimo dell’investimento ammissibile a finanziamento è al lordo degli eventuali introiti derivanti dalla vendita del materiale legnoso ritraibile.
DOMANDE entro e non oltre il 29 settembre 2017

 

Leggi tutto

LAZIO, PSR FEASR, misura 19: bando per il 'Sostegno preparatorio' ai Gruppi di Azione Locale (GAL). Scadenza 8 settembre.

LAZIO, PSR FEASR, misura 19: bando per il 'Sostegno preparatorio' ai Gruppi di Azione Locale (GAL)

E' stato approvato l'Avviso per la presentazione delle domande di "Sostegno preparatorio" nell'ambito delle proposte di Piani di Sviluppo Locale (PSL) già presentate dai Gruppi di Azione Locale (GAL) in risposta al bando "Sostegno allo sviluppo locale LEADER" del PSR Lazio 2014-2020".
L'AVVISO: fa riferimento alla sottomisura 19.1, e contiene disposizioni per la presentazione delle domande di sostegno attraverso le funzionalità online della procedura operante sul portale dell’Organismo pagatore (AGEA), nonché per la gestione telematica del procedimento amministrativo connesso alla concessione del sostegno, alla presentazione della domanda di pagamento e all'erogazione del contributo.
RISORSE: 490.000 euro.
ATTIVITA': In particolare, si tratta del sostegno alle attività di preparazione ed elaborazione dei Piani di Sviluppo Locale da parte dei GAL.
SPESE AMMISSIBILI: distinte per tipologia, sono le seguenti: spese per le iniziative di formazione rivolte alle parti locali interessate; spese per gli studi dell’area interessata; spese per le attività amministrative sostenute nel corso della fase di preparazione, (costi operativi e per il personale); spese per la progettazione del PSL.
BENEFICIARI del bando sono i Gruppi di Azione Locale (GAL) che hanno presentato una domanda di finanziamento a valere sul bando della Misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale LEADER".
CONTRIBUTO: I costi di preparazione della strategia di sviluppo locale sono riconosciuti al 100% compresa l’IVA se non recuperabile.
MASSIMALE: saranno riconosciute le spese sostenute per la fase preparatoria da ciascun GAL nei limiti previsti dal piano finanziario del relativo PSL e comunque fino ad un massimo di € 30.000,00.
DOMANDE: entro le ore 23:59 dell'8 settembre 2017.

 

Leggi tutto

LAZIO PSR FEASR, oltre un milione di euro per prevenire i danni da calamità naturali nelle aziende agricole. Operazione 5.1.1.2. Scadenza 10 ottobre 2017.

lazio psr operazione 5.1.1LAZIO,PSR FEASR: oltre un milione di euro per prevenire i danni da calamità naturali nelle aziende agricole. Operazione 5.1.1
FINALITA': prevenire e ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici nelle aziende agricole in modo da garantire il consolidamento e la stabilizzazione del potenziale produttivo.
E’ questo l’obiettivo del bando da 1 milione e 150 mila euro del PSR FEASR - Misura 5 - Sottomisura 5.1 – Tipologia di operazione 5.1.1 “Investimenti in azioni di mitigazione di prevenzione per ridurre le conseguenze disastri naturali, eventi climatici avversi o catastrofici”.
BENEFICIARI: gli agricoltori attivi in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013
INTERVENTI AMMISSIBILI: Relativamente agli impianti antigrandine:
Acquisto materiali e attrezzature (Ancoraggi, Pali, Fili e Funi, Copri pali, Rete antigrandine, Placchette); Spese per l’istallazione dell’impianto antigrandine. Relativamente alla sistemazioni idraulico agro forestali sono ammessi a finanziamento interventi anti erosivi, stabilizzanti e di consolidamento di terreni soggetti a fenomeni di erosione e interventi di realizzazione, sistemazione, e risagomatura di canali di scolo, per la prevenzione di fenomeni di dissesto: acquisto materiali per opere di drenaggio, opere di lunettamento, terrazzamento e ciglionamento; spese per la lavorazione e sistemazione di terreni soggetti da erosione, spese per la realizzazione di interventi di drenaggio e spese per la realizzazione opere di opere di consolidamento lunettamento, terrazzamento e ciglionamento.
DOMANDE: da presentare entro il 10 ottobre 2017.

 

Leggi tutto

LAZIO: PSR FEASR, 5 milioni e mezzo per la ristrutturazione della viabilità rurale

LAZIO, PSR FEASR, 5 milioni e mezzo per la ristrutturazione della viabilità rurale. Scadenza 10 ottobre.
E’ di 5 milioni e 500 mila euro la dotazione dell’avviso pubblico “Sistemazione e ristrutturazione della viabilità rurale inerente strade vicinali extra aziendali” finanziato con fondi FEASR e afferente al PSR 2014-2020, Misura 4, Sottomisura 4.3, Tipologia di operazione 4.3.1, Intervento 4.3.1.1.
FINALITA': favorire il miglioramento e il potenziamento delle infrastrutture a servizio delle aziende agricole allo scopo di aumentare la competitività del settore.
CONTRIBUTO:  previsto un contributo massimo di 350mila euro per progetto.
AGEVOLAZIONI PREVISTE: Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale.  L'intensità dell'aiuto, comprensiva di spese generali, è fissata nella misura del 100% della spesa ammissibile per i beneficiari pubblici e nella misura dell’80% per i beneficiari privati.
MASSIMALI: è fissato un massimale del costo totale dell’investimento ammissibile pari ad Euro 350.000,00 comprensivo dell’IVA.
INVESIMENTI AMMESSI: investimenti funzionali a più aziende agricole e riguardanti la sistemazione e ristrutturazione di strade extra-aziendali esistenti, soggette a pubblico transito, classificate vicinali come da Codice della Strada (D.Lgs. n. 285 del 1992 e s.m.i.), o risultanti vicinali dagli atti catastali o classificate a sensi della L.R. 72/80.
INTERVENTI AMMESSI: interventi di manutenzione straordinaria incidenti sulla struttura del corpo stradale della rete viaria, aventi la finalità di rimediare al degrado profondo dovuto alla perdita di caratteristiche strutturali della strada e necessari al ripristino della funzionalità della viabilità.
TERRITORIALITA': l’intero territorio regionale del Lazio e gli investimenti dovranno essere ubicati nelle aree rurali di suddetto territorio.
BENEFICIARI: i Comuni e loro unioni; Le Comunità Montane; Gli Enti che gestiscono terreni di uso collettivo (Università Agrarie, ASBUC - Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico, Comunanze Agrarie); I Consorzi stradali istituiti ai sensi del Decreto Legge n. 1446/18. Le Associazioni di agricoltori che realizzano investimenti collettivi nella tipologia di operazione 4.1.1 “Investimenti nelle singole aziende agricole finalizzate al miglioramento delle prestazioni”.
DOMANDE:entro il 10 ottobre 2017.

 

Leggi tutto

PUGLIA: nuovo bando per incentivi alle imprese per investimenti nel settore dell'acquacontura. Domande dal 11 agosto al 11 settembre 2017

puglia feamp Misura 2.48 lett. aPUGLIA (FEAMP) 2014/2020 MISURA 2.48–lett. a): “Investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura”
Si tratta del nuovo bando per incentivi alle imprese per investimenti nel settore dell'acquacontura.
OBIETTIVI: La misura 2.48 è incentrata su iniziative destinate a finanziare investimenti produttivi per il settore acquacoltura.  In un’ottica di rafforzamento della competitività e della redditività del settore, la Misura 2.48 lettera a) finanzia gli investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura.
RISORSE FINANZIARIE: 4.000.000,00
BENEFICIARI: Imprese acquicole
INTERVENTI AMMISSIBILI: Sono ritenuti ammissibili a contributo gli interventi finalizzati agli investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura, intesi come la realizzazione di nuovi impianti produttivi o l’ampliamento di impianti esistenti. Sono altresì ammessi investimenti riguardanti le imbarcazioni di servizio con licenza di pesca di V categoria asservite ad impianto utilizzate in acquacoltura e gli investimenti relativi al commercio al dettaglio svolto dall’azienda quando tale commercio formi parte integrante dell’impresa di acquacoltura.
LOCALIZZAZIONE: Territorio della Regione Puglia
SPESA MASSIMA: L’importo della spesa massima ammissibile per progetto e per soggetto beneficiario è fissato in euro 1.500.000,00.
CONTRIBUTO: La Misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese
ammesse.
DOMANDE: dal 11 agosto al 11 settembre 2017

 

Leggi tutto

MIUR: pubblicato il nuovo bando da 497 milioni per incentivare la ricerca industriale. Domande dal 27 luglio al 9 novembre 2017.

MIUR: pubblicato il nuovo bando da 497 milioni per incentivare la ricerca industriale. Domande dal 27 luglio al 9 novembre 2017.
Si tratta di un Bando da 497 milioni per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per incentivare la cooperazione fra pubblico e privato e rilanciare il sistema nazionale.
OBIETTIVO PRINCIPALE:  incentivare le collaborazioni fra pubblico e privato promuovendo la creazione di reti per la ricerca, di filiere nazionali che siano coerenti con le dodici aree di specializzazione intelligente scelte a livello nazionale:
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE: Aerospazio; Agrifood; Blue Growth; Chimica verde; Cultural Heritage; Design, creatività e Made in Italy; Energia; Fabbrica Intelligente; Mobilità sostenibile; Salute; Smart, Secure and Inclusive Communities; Tecnologie per gli Ambienti di Vita”.
BENEFICIARI: possono partecipare tutti gli attori qualificati: Atenei, Enti pubblici di Ricerca, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese, Amministrazioni pubbliche, Organismi di Ricerca pubblici e privati.
REQUISITI DEI PROGETTI: Ciascun Progetto deve prevedere un totale di costi complessivi ammissibili, come esposti in domanda, compresi tra un minimo di 3.000.000,00 (tremilioni) di euro e un massimo di 10.000.000,00 (diecimilioni) di euro.
TERRITORIALITA': Le attività progettuali dovranno essere svolte nell’ambito di una o più delle proprie unità operative ubicate nelle Regioni meno sviluppate e/o nelle Regioni in transizione, in una misura pari ad almeno l’80% (ottanta per cento) del totale dei costi ammissibili esposti in domanda.
CONTRIBUTO PER RICERCA INDUSTRIALE: nel limite massimo del 50% dei costi considerati ammissibili
CONTRIBUTO PER SVILUPPO SPERIMENTALE: nei limiti del 25% incrementabile sino ad un massimo del 50% per le PMI e del 40% per le Grandi Imprese. In misura pari al 50% per tutti gli altri soggetti ammissibili.
LE DOMANDE: dal 27 luglio 2017 al 9 novembre 2017.


Leggi tutto



________________________________________________________


VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE? 
ABBONATI

NON PERDERE I CONTRIBUTI


______________________________________________________

SEI UN PROFESSIONISTA ESPERTO IN FINANZA AGEVOLATA?
COLLABORA CON NOI





_______________________________________________________

 
SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE?
VUOI DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO FISSO PER LA TUA ZONA?
AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI

---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.