Inizio prima di iniziare

Con tutto questo inseguo un'idea...
L'idea e' di fare un viaggio, come quelli che si facevano prima, lenti lenti, in cui si poteva osservare tutto e godere di tutto.
Questo viaggio lo faro' col mio longskate, seguendo le strade costiere della sardegna fermandomi per surfare ogni volta che ci sono onde.
Dove voglio arrivare? non lo so, andro' avanti per 20/25 giorni a partire dai primi giorni di agosto e non mi metto una meta', perche' porterebbe alla fretta e denaturerebbe il tutto.
La partenza e' da Villacidro (CA) e mi (ci?) seguira' uno o due furgoni di supporto.
Mi piacerebbe che chiunque voglia condividere questa esperienza con me non esitasse a contattarmi...
Mi piacerebbe che fossimo in tanti a skateare per quelle strade per poi buttarci in acqua e bere una birra la sera, poter godere del vento,del mare e delle immagini con cui la Sardegna riesce sempre a stupirmi.
Ogni giorno del mio viaggio aggiornero' questo blog ed indichero' la mia posizione in modo tale che chiunque si voglia unire al viaggio anche per soli pochi km lo possa fare, e sara' il benvenuto!
Per qualsiasi cosa (info, supporto ed insulti) contattatemi all'indirizzo info@alessandromurgia.it
Grazie

domenica 26 novembre 2017

IN ARRIVO "RESTO AL SUD" E "BANCA DELLE TERRE". Le nuove agevolazioni verranno presentate ufficialmente il 27 novembre. VOUCHER DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PER ACQUISTO DI HARDWARE E SOFTWARE

Informazioni

Appuntamenti

 

 

Sardegna ContributiTUTTI I CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE IMPRESE IN SARDEGNA

 

Spett. Andsoforever Droponsardegna, 

Vi inviamo le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.

PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

 

 

IN ARRIVO "RESTO AL SUD" E "BANCA DELLE TERRE". Le nuove agevolazioni verranno presentate ufficialmente il 27 novembre.

RESTO AL  SUDLE NUOVE OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI MERIDIONALI: "Resto al Sud" e "Banca delle terre” sono le ultime misure prese dal Governo a favore dei giovani meridionali che saranno al centro dell’incontro che si terrà a Napoli, lunedì 27 novembre 2017.
L'appuntamento, promosso dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, si svolgerà a Castel dell'Ovo, "Sala Italia", dalle 10.00 alle 17.00. I lavori saranno aperti dal Ministro De Vincenti, dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dal Sindaco Luigi De Magistris. Seguirà l’intervento di Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, con le testimonianze di imprenditori finanziati con le agevolazioni gestite dall’Agenzia. Poi due tavole rotonde, dedicate alle due misure, che vedranno la partecipazione di esperti, economisti, esponenti del mondo dell'associazionismo e del terzo settore. In chiusura, il Ministro De Vincenti tirerà le fila del confronto attraverso le domande del Direttore de "Il Mattino" Alessandro Barbano, del Direttore de "Il Corriere del Mezzogiorno" Enzo D'Errico e del Responsabile della redazione di Napoli di "Repubblica" Ottavio Ragone.
RICORDIAMO CHE L'AGEVOLAZIONE "RESTO AL SUD" è la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno e che sarà gestita da Invitalia, ed è finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
BENEFICIARI: imprenditori under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già avviato o intendono avviare un'impresa nelle suddette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla comunicazione di ammissione alla agevolazione.
SETTORI AMMESSI: Sono  finanziate  le  attivita'  imprenditoriali  relative   a produzione di beni nei  settori dell'artigianato, dell'industria, della pesca, dell'acquacoltura e le attività rivolte alla  fornitura  di  servizi, compresi i servizi turistici.
SETTORI ESCLUSI: attività professionali e commercio.
CONTRIBUTO: l’incentivo prevede un finanziamento fino ad un massimo di 50 mila euro per ciascun richiedente, con una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni.
TETTO MASSIMO: nel caso in cui l’istanza sia presentata dal più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, ivi incluse le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 50 mila euro per ciascun socio.
DOMANDE: in attesa della pubblicazioni del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che stabilirà la data di apertura dei termini di presentazione delle domande.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER INVESTIMENTI: a novembre 143 milioni ancora disponibili per le imprese.

NUOVA SABATINI 2017 2018NUOVA SABATINI FINANZIAMENTI A TASSO ZERO.
FINALITA': migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
CONTRIBUTI:La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: - Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto. -I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto.
Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
DOMANDE: misura aperta. Procedura a sportello.
POSSIAMO ASSUMERE ED ESEGUIRE LA PRATICA COMPLETAMENTE ONLINE CONTATTATECI PER INFORMAZIONI.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

IMPRESE SOCIALI E ONLUS: al via la nuova misura per il rafforzamento dell'economia sociale. Contributi alle imprese sociali, cooperative, consorzi e onlus

MISE ECONOMIA SOCIALEAGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA DIFFUSIONE E IL RAFFORZAMENTO DELL’ECONOMIA SOCIALE
Per promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale con decreto del Ministro dello sviluppo economico è stato istituito un niovo regime di aiuto volto a sostenere la nascita e la crescita delle imprese operanti, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale.
BENEFICIARI, sono tre le tipologie di beneficiari: 1) imprese sociali di cui al decreto legislativo n. 112/2017 (ex D.Lgs n.  155/2006) e ss.mm.ii. costituite in forma di società; 2) cooperative sociali di cui alla legge n. 381/1991 e ss.mm.ii. e relativi consorzi, che con D.Lgs 112/2017 hanno acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali; 3) società cooperative aventi qualifica di ONLUS ai sensi del decreto legislativo n. 460/1997 e ss.mm.ii.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale.
CONTRIBUTO: per i programmi che prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013, al finanziamento agevolato può essere aggiunto un contributo non rimborsabile, nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili complessive.
DE MINIMIS: le agevolazioni sono concesse a titolo di “de minimis” ai sensi dei Regolamenti (UE) n.1407/2013, n. 1408/2013 e n. 717/2014).
SPESE MASSIME E MINIME AMMISSIBILI: i programmi di investimento devono presentare spese ammissibili, al netto IVA, non inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a 10.000.000,00 di euro.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO: al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni.
FINANZIAMENTO BANCARIO: al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato dalla banca finanziatrice individuata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche che hanno aderito alla Convenzione Ministero-ABI- CDP del 28 luglio 2017 (pdf).
UNICO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: Il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80%, di cui la quota di finanziamento bancario sarà pari al 30% e la quota di finanziamento agevolato sarà pari al 70%.
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI: la misura è dotata di 223 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e 23 milioni di euro per la concessione dei contributi in conto capitale.
DOMANDA: procedura aperta, domande a sportello.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: nuovo bando microincentivi per l'innovazione. Scadenza 28 febbraio 2018.

SARDEGNA.RICERCHE  MICROINCENTIVI Servizi per lInnovazione nelle MPMISARDEGNA: pubblicato da Sardegna Ricerche il nuovo bando "microincentivi per l'innovazione".
Si tratta del bando "Microincentivi per l'innovazione", a valere sui fondi europei del POR FESR 2014-2020, che mette a disposizione 1 milione di euro per finanziare progetti di innovazione di micro, piccole e medie imprese della Sardegna.
FINALITA': sostegno all’accesso a servizi avanzati di sostegno all’innovazione per generare crescita e occupazione
BENEFICIARI: medie e piccole imprese che devono presentare un progetto di innovazione coerente rispetto alla Smart Specialization Strategy della Regione Sardegna che propongano un progetto finalizzato allo sviluppo di prototipi e alla tutela e valorizzazione della proprietà industriale di nuovi prodotti/processi, da realizzare presso la propria sede operativa ubicata all’interno della regione Sardegna; che possiedano gli ulteriori requisiti prescritti all’art. 4 delle Disposizioni Attuative.
SETTORI AMMISSIBILI: tutti i settori previsti dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 con particolare riferimento alle aree di specializzazione identificate dalla Smart Specialization Strategy (S3) della Regione Autonoma della Sardegna.
PROGETTI AMMESSI: il progetto deve prevedere l'acquisizione di servizi di consulenza esterna per la realizzazione di nuovi prodotti o processi produttivi, oppure per il significativo miglioramento delle caratteristiche e funzioni di prodotti o processi già esistenti.
CONTRIBUTO: a fondo perduto pari all'80% delle spese ammesse. Gli aiuti sono concessi in regime "de minimis". L'aiuto massimo previsto per ogni progetto è pari a 15.000 euro, che possono essere utilizzati per coprire l'80% dei costi ammissibili.
DOMANDE: le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre 2017 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2018 e saranno valutate in funzione dell'ordine di arrivo, fino a esaurimento delle risorse finanziarie. Scadenza 28 febbraio 2018. 

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA, Nuoro: riapertura termini bando per la partecipazione a fiere e mostre dal 3 maggio 2017 al 31 dicembre 2017. Scadenza 20 novembre 2017.

SARDEGNA NUORO PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRESARDEGNA, Nuoro: riaperti i termini per la presentazione delle istanze di contributo finalizzate alla partecipazione a Fiere e Mostre relativamente al periodo dal 3 maggio fino al 31 dicembre 2017.
BENEFICIARI: le imprese, in forma singola o associata, i consorzi e le cooperative le cui imprese siano artigiane o piccole e medie imprese1 aventi sede legale e/o unità locale nel territorio di competenza della CCIAA di Nuoro.
INZIATIVE FINANZIABILI: iniziative che prevedono l’esposizione e/o la vendita dei beni/servizi di propria produzione/erogazione in spazi predisposti ad hoc in occasione di eventi di particolare rilevanza o la cui partecipazione comporti prioritariamente la promozione della propria realtà imprenditoriale, come ad esempio incontri finalizzati ad acquisire rapporti commerciali.
SPESE AMMISSIBILI: spese sostenute per il noleggio e l’allestimento dello stand, le spese di trasporto dei prodotti esposti, le spese di viaggio e soggiorno del titolare o di un suo rappresentante incaricato.
CONTRIBUTO: 70% delle spese ammesse. In ogni caso, il contributo non potrà essere complessivamente superiore a euro 5.300 per partecipare a manifestazioni all'estero e a euro 3.300 per le manifestazioni in Italia. Qualora il contributo venga richiesto da un Consorzio o altra forma associativa i contributi potranno essere corrisposti fino a un massimo rispettivamente di euro 13.300 per manifestazioni all'estero e di euro 10.000 per manifestazioni in Italia. Si precisa che se la richiesta verrà presentata da una singola impresa, ognuna potrà beneficiare di un solo contributo per la partecipazione a Fiere e Mostre. Qualora la richiesta sia presentata in forma aggregata, sarà possibile fare richiesta per la partecipazione a più di una fiera o mostra, sempre nel rispetto dei massimali sopracitati.
DOMANDE: entro e non oltre il 20 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA, NUORO: BANDO PER LE IMPRESE CHE REALIZZANO INIZIATIVE PROMOZIONALI.

SARDEGNA NUORO CONTRIBUTI  PER REALIZZAZIONE INIZIATIVE PROMOZIONALICCIAA DI NUORO: RIAPERTURA DEI TERMINI PER I CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE CHE REALIZZANO INIZIATIVE PROMOZIONALI.
Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle istanze di contributo finalizzate all’organizzazione di Iniziative promozionali relativo al periodo dal 3 maggio fino al 31 dicembre 2017.
FINALITA': i contributi saranno concessi per l’organizzazione di iniziative promozionali che promuovano il territorio, la cultura e le imprese della circoscrizione della CCIAA di Nuoro.
BENEFICIARI: sono ammessi a partecipare al presente bando imprese, consorzi e cooperative le cui imprese siano artigiane o piccole e medie imprese, ATI, ATS, Rete d’impresa, associazione di categoria che operano nell’ambito imprenditoriale aventi sede legale, unità locale o sede operativa nel territorio di competenza della CCIAA di Nuoro.
INIZIATIVE FINANZIABILI: sono finanziabili esclusivamente le iniziative il cui obiettivo prioritario risulti quello di promuovere il territorio e la cultura propri della circoscrizione territoriale camerale e le cui ripercussioni non diano vantaggio a specifiche categorie di soggetti o a specifici individui, ma piuttosto favoriscano l’intero sistema produttivo locale.
CONTRIBUTO: l’importo massimo del contributo ad impresa è di 2.000,00 euro. Qualora l’iniziativa venisse organizzata da almeno 5 imprese sottoforma di aggregazione (cooperativa, consorzio, ATI, ATS, Rete d’impresa, associazione di categoria) il contributo massimo erogabile salirebbe a 13.300,00 euro.
DOMANDE: entro il 20 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: bando ICE Export Lab Sardegna. Scadenza 29 novembre 2017

ice export lab sardegnaSARDEGNA: pubblicato il bando ICE Export Lab Sardegna.
Si tratta della seconda edizione del bando organizzato dall' ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, che realizza un percorso formativo denominato ICE Export Lab, destinato ad un massimo di 50 micro, piccole e medie imprese, Consorzi, Reti di impresa e ATI formalmente costituite; le imprese saranno divise in 2 gruppi facenti riferimento alle due sedi del corso (Cagliari e Sassari). Con la partecipazione ad ICE Export Lab Sardegna, le imprese avranno l’opportunità di sviluppare le loro conoscenze e competenze tecnico-manageriali, con l’obiettivo di accrescere il loro business e la competitività sui mercati esteri.
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'ESTERO: Il percorso di accompagnamento all'estero prevede tre distinte fasi:
1) fase di formazione in aula: da gennaio a marzo; 8 moduli erogati in modalità executive orientativamente nelle giornate di giovedi e venerdi. Sede del corso: Cagliari e Sassari
2) fase di assistenza personalizzata in azienda: da marzo a giugno;  un consulente, esperto di processi di internazionalizzazione d'impresa affiancherà l'azienda nella redazione di un export business plan individuando il mercato target di riferimento;
3) fase di incubazione all'estero in collaborazione con gli uffici della Rete estera di Ice Agenzia; l'Ufficio ICE estero fornirà un servizio gratuito all'azienda per rendere operativo il progetto di penetrazione nel mercato target, proponendo i prodotti nel mercato estero prescelto.
Il percorso formativo non prevede alcun costo per l'azienda partecipante.
DOMANDA: scadenza 29 novembre 2017

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: aiuti per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi

SARDEGNA.VINO.2017SARDEGNA: l'Assessorato dell'Agricoltura ha aperto i termini per la presentazione delle domande di aiuto destinate, per l'annualità 2017-2018, al finanziamento di progetti regionali per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi. 
L'intervento prevede la promozione delle seguenti categorie di vini confezionati:- vini a denominazione di origine protetta;- vini a indicazione geografica protetta;- vini spumanti di qualità;- vini spumanti di qualità aromatici;- vini con l’indicazione della varietà.
BENEFICIARI: - le organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;- le organizzazioni interprofessionali;- le organizzazioni di produttori;- i consorzi di tutela, autorizzati;- i produttori di vino;- i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli; - le associazioni temporanee di impresa e di scopo tra i soggetti indicati precedentemente;- i Consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti;- le reti di impresa. 
DOMANDE: i progetti devono pervenire entro le ore 13 del 13 novembre 2017

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

SARDEGNA: pubblicato il primo bando territoriale della Sardegna per la Gallura. Domande dal 21 novembre 2017.

sardegna bando territoriale galluraSARDEGNA PUBBLICATO IL BANDO TERRITORIALE GALLURA:
RISORSE: euro 4.200.000, di cui 700.000 destinati alla qualità della vita.
FINALITA': aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra costa e interno e qualità della vita
AGEVOLAZIONE: il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. A determinate condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
BENEFICIARI: Imprese micro, piccole e medie.
COMUNI AMMESSI: Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, La Maddalena, Luogosanto, Luras , Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Viddalba, Trinità d’Agultu.
INTERVENTI AMMESSI Piani per la creazione e sviluppo d'impresa, finalizzati all’espansione della produzione, al riposizionamento competitivo o adattamento al mercato attraverso l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
PIANO DI IMPRESA: à costituito da investimenti produttivi e può comprendere spese per formazione, consulenza e capitale circolante.
LIMITI DIMENSIONALI: l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 15.000 e 500.000 euro.
NUOVE IMPRESE: valore del piano da 15.000 e 500.000 euro (NI);
IMPRESE ESISTENTI: valore del piano da 15.000 e 150.000 euro (T1);
IMPRESE ESISTENTI: valore del piano da 200.000 e 500.000 euro (T2);
MEZZI PROPRI: Il piano deve essere coperto per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
CONTRIBUTO NUOVE IMPRESE:  sovvenzione a fondo perdutoentro i massimali previsti dalla Carta degli aiuti di stato, con l’intensità massima del 50%
CONTRIBUTO IMPRESE OPERANTI: Gli aiuti sotto forma di regime, sono concessi ai sensi degli articoli 14,17,18 e 31 del Reg. (UE) n.651/2014 ed ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013.
Sul valore del piano è riconosciuta una sovvenzione a fondo perduto tra il 10 ed il 70% in base Regolamenti comunitari applicati come indicati all’art. 7 e calcolata su costi ammissibili individuati.
DOMANDE: dal 21 novembre 2017.

PULSANTE.CHIEDI.INFORMAZIONIPULSANTE.CHIEDI.APPUNTAMENTO 2


Leggi tutto

PULSANTE.CHIEDI.INFO.TESTO.ARANCIONE

 

 
VI INTERESSANO I CONTRIBUTI PER ALTRE REGIONI?
LOGO ITALIA CONTRIBUTI.175

SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE INTERESSATO ALLA FINANZA AGEVOLATA?

AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI

AFFILIAZIONE IN FRANCHISING

SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE CON ITALIA CONTRIBUTI

PULSANTE INFORMAZIONI  AFFILIAZIONE


Logo Italia Contributi

(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione


 
 
 
 
 
 
 
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
 
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@sardegnacontributi.it
-------------------------------------------------------------------------------------------
© Copyright - SARDEGNA CONTRIBUTI Soc. Coop. -Tutti i diritti sono riservati

Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione..

 
 

 

venerdì 24 novembre 2017

FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER INVESTIMENTI: a novembre 143 milioni ancora disponibili per le imprese. CONTATTATECI.

Informazioni

Appuntamenti

ItaliaContributi.it
Spett. Andsoforever Droponsardegna, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER INVESTIMENTI: a novembre 143 milioni ancora disponibili per le imprese.

NUOVA SABATINI 2017 2018CONTATTATECI ENTRO IL 31 DICEMBRE PER INFORMAZIONI: SUI FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER LE IMPRESE.
FINALITA': migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
CONTRIBUTI:La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: - Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto. -I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto.
Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
DOMANDE: misura aperta. Procedura a sportello fino ad esaurimento fondi.
POSSIAMO ASSUMERE ED ESEGUIRE LA PRATICA COMPLETAMENTE ON LINE CONTATTATECI ENTRO IL 31 DICEMBRE.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto


IMPRESE SOCIALI E ONLUS: al via la nuova misura per il rafforzamento dell'economia sociale. Contributi alle imprese sociali, cooperative, consorzi e onlus

MISE  ECONOMIA SOCIALEAGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA DIFFUSIONE E IL RAFFORZAMENTO DELL’ECONOMIA SOCIALE
Per promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale con decreto del Ministro dello sviluppo economico è stato istituito un niovo regime di aiuto volto a sostenere la nascita e la crescita delle imprese operanti, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale.
BENEFICIARI, sono tre le tipologie di beneficiari: 1) imprese sociali di cui al decreto legislativo n. 112/2017 (ex D.Lgs n.  155/2006) e ss.mm.ii. costituite in forma di società; 2) cooperative sociali di cui alla legge n. 381/1991 e ss.mm.ii. e relativi consorzi, che con D.Lgs 112/2017 hanno acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali; 3) società cooperative aventi qualifica di ONLUS ai sensi del decreto legislativo n. 460/1997 e ss.mm.ii.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale.
CONTRIBUTO: per i programmi che prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013, al finanziamento agevolato può essere aggiunto un contributo non rimborsabile, nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili complessive.
DE MINIMIS: le agevolazioni sono concesse a titolo di “de minimis” ai sensi dei Regolamenti (UE) n.1407/2013, n. 1408/2013 e n. 717/2014).
SPESE MASSIME E MINIME AMMISSIBILI: i programmi di investimento devono presentare spese ammissibili, al netto IVA, non inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a 10.000.000,00 di euro.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO: al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni.
FINANZIAMENTO BANCARIO: al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato dalla banca finanziatrice individuata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche che hanno aderito alla Convenzione Ministero-ABI- CDP del 28 luglio 2017 (pdf).
UNICO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: Il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80%, di cui la quota di finanziamento bancario sarà pari al 30% e la quota di finanziamento agevolato sarà pari al 70%.
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI: la misura è dotata di 223 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e 23 milioni di euro per la concessione dei contributi in conto capitale.
DOMANDA: procedura aperta, domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


EMILIA ROMAGNA, Fondo Starter: ripartono i contributi per piccole imprese in forma singola o associata. Scadenza 31 gennaio 2018.

fondo starter 2017 emilia romagnaEMILIA ROMAGNA, FONDO STARTER: APERTURA NUOVA CALL 15 NOVEMBRE 2017
Con il Fondo Starter ripartono i contributi per piccole imprese in forma singola o associata.
STARTER è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.
BENEFICIARI: Piccole imprese in forma singola o associata, che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento.
INTERVENTI AMMESSI: interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione; acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali; acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento; spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali; consulenze tecniche e/o specialistiche; spese del personale adibito al progetto; materiale e scorte;
spese locazione dei locali adibito ad attività; spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda (a titolo esemplificativo redazione di business plan).
AGEVOLAZIONE: il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 70% dalle risorse pubbliche del Fondo (Por Fesr 2014-2020) e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
I FINANZIAMENTI, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 12 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 300mila euro.
E’ finanziabile il 100% del progetto presentato.
DOMANDE: Scadenza 31 gennaio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


VAUCHER DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, pubblicate le FAQ: contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro alle Pmi di tutto il territorio nazionale. Prenotazione dal 15 gennaio 2018 scadenza finale 9 febbraio 2018.

mise voucher digitalizzazione pmi VAUCHER DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, PUBBLICATE LE FAQ: contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro alle Pmi di tutto il territorio nazionale. Prenotazione dal 15 gennaio 2018 scadenza finale 9 febbraio 2018.
IL VOUCHER: è un contributo a fondo perduto utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di: migliorare l'efficienza aziendale; - modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro; - sviluppare soluzioni di e-commerce; - fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare; - realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.
GLI ACQUISTI: devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.
LE AGEVOLAZIONI: Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
COME FUNZIONA: Con decreto direttoriale 24 ottobre 2017 sono state definite le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
RISORSE DISPONIBILI: 100 milioni di euro.
DOMANDE:  potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l'accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


CALABRIA, nuovo bando per la creazione di microimprese innovative

calabria bando start up e spinoff dalla ricercaCALABRIA, pubblicato in pre-informazione il nuovo bando per la creazione di microimprese innovative.
FINALITA': la Regione Calabria punta ad agevolare la nascita di nuove imprese innovative attraverso un programma integrato di orientamento, formazione, affiancamento, tutoraggio e incentivazione finalizzato a sostenere startup promosse da laureati e spin-off della ricerca.
Si tratta del sostegno allo alla creazione di nuove imprese innovative promosse da laureati e la realizzazione di spin off della ricerca promosse da operatori della ricerca.
ARTICOLAZIONE DEGLI INTERVENTI: il programma di intervento è articolato in due fasi: FASE UNO: presentazione e selezione di proposte di idee imprenditoriali da parte dei soggetti proponenti che, se selezionati, beneficeranno dell’erogazione di un ciclo breve di formazione sulla cultura d’impresa, di servizi di assistenza e affiancamento per la predisposizione di un piano d’impresa.
FASE DUE: concessione di incentivi “de minimis” per l’avvio dell’attività imprenditoriale.
RISORSE: La dotazione finanziaria ammonta a euro 10.000.000,00 divisi in due call da euro 5.000.000,00 l'una per il 2017 e per il 2018.
BENEFICIARI FASE UNO STARTUP: persone fisiche in possesso di laurea e/o gruppi/team costituiti da persone fisiche, la cui maggioranza dovrà essere costituita da laureati; SPIN-OFF: operatori della ricerca e/o gruppi/team costituiti da persone fisiche all’interno dei quali sia presente almeno un operatore della ricerca.
BENEFICIARI FASE DUE: nuove micro e piccole imprese costituite dai soggetti partecipanti alla Fase 1.
CONTRIBUTO: la misura massima di aiuto concedibile è fissata al 70% delle spese ammissibili ed entro il limite di € 200.000 nell’arco di tre esercizi finanziari.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

NAZIONALE, ACCORDI PER L’INNOVAZIONE: agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo. Al via gli Accordi per l’innovazione, rifinanziati con 206 milioni.

RICERCA.SVILUPPO ACCORDI PER LINNOVAZIONE.250  2017MISE, ACCORDI PER L’INNOVAZIONE: al via gli Accordi per l’innovazione, rifinanziati con 206 milioni. Stabilite con il Decreto 25 ottobre 2017 le modalità di accesso. Le nuove disposizioni sono applicate alle proposte progettuali che saranno presentate dalla data DEL 31 ottobre 2017.
PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO: si tratta della agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo che prevedono la concessione ed erogazione delle agevolazioni per progetti di R&S nell'ambito di Accordi di Innovazione sottoscritti dal MISE con le Regioni, le Province autonome e altre amministrazioni pubbliche eventualmente interessate e i soggetti proponenti. Il provvedimento si applica alle proposte progettuali presentate dal 31 ottobre 2017.
FINALITA': gli Accordi per l'innovazione devono essere diretti a sostenere interventi di rilevante impatto tecnologico in grado di incidere sulla  capacità competitiva  delle imprese anche al fine di salvaguardare i  livelli occupazionali e accrescere la presenza delle imprese estere nel territorio nazionale.
BENEFICIARI: le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5) nonché attività di ricerca. Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro e/o con Organismi di ricerca, fino a un numero massimo di cinque co-proponenti. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione quali, ad esempio, l’accordo di partenariato e il consorzio.
PROGETTI AMMESSI: progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di una o più delle tecnologie identificate dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2014 – 2020 “Orizzonte 2020”, quali: -Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC); - Nanotecnologie; - Materiali avanzati; - Biotecnologie; -Fabbricazione e trasformazione avanzate; - Spazio; -Tecnologie volte a realizzare i seguenti obiettivi della priorità “Sfide per la società” prevista dal Programma Orizzonte 2020
SPESE AMMISSIBILI: i progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro e non superiori a 40 milioni di euro, avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della proposta progettuale al Ministero dello sviluppo economico.
ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA: ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dal DM 24 maggio 2017 è necessario che sia definito l’Accordo per l’innovazione tra il Ministero dello sviluppo economico e le Regioni e le province autonome interessate e/o il soggetto proponente.
ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA NEGOZIALE: i soggetti proponenti devono presentare al Ministero dello sviluppo economico una proposta progettuale. il Ministero dello sviluppo economico, ricevuta la proposta progettuale, provvede ad avviare la fase di interlocuzione con le regioni e le province autonome e a valutare la validità strategica dell’iniziativa proposta. Nel caso in cui le valutazioni si concludano con esito positivo si procede alla definizione dell’Accordo per l’innovazione.
CONTRIBUTO: le agevolazioni consistono in: un contributo diretto alla spesa per una percentuale minima pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili (a cui si può aggiungere una quota variabile definita in relazione alle risorse finanziarie regionali disponibili); - un finanziamento agevolato, nel caso in cui sia previsto dall’Accordo, nel limite del 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili (a cui si può aggiungere una quota variabile definita in relazione alle risorse finanziarie regionali disponibili). 
RISORSE DISPONIBILI: Le risorse disponibili ammontano ora a oltre 206 milioni di euro.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 


Leggi tutto


PIEMONTE, PICCOLE IMPRESE E CREDITO BANCARIO: intervento a supporto dell Pmi per l'accesso al credito bancario.

PIEMONTE FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE PMI E CREDITO BANCARIO FINPIEMONTEPIEMONTE, PICCOLE IMPRESE E CREDITO BANCARIO: intervento a supporto dell Pmi per l'accesso al credito bancario.
Regione Piemonte, intende supportare e sostenere l’accesso al credito delle PMI piemontesi, mediante finanziamenti agevolati in concorso con il sistema bancario.
Si tratta nello specifico, della copertura del fabbisogno finanziario delle PMI per la realizzazione di progetti di investimento, per la necessità di capitale circolante e per le spese legate all’operatività e/o allo sviluppo.
FINANZIAMENTI CONCEDIBILI: devono essere di importo minimo pari a € 50.000.
La quota massima di intervento di Finpiemonte nei finanziamenti è invece pari a € 1.000.000.
BENEFICIARI: lo strumento è rivolto alle PMI finanziariamente sane con almeno una sede operativa in Piemonte, con l’obiettivo di offrire loro un sostegno in termini di riduzione del costo complessivo del prestito, mediante l’erogazione di una quota di finanziamento con risorse di Finpiemonte a tassi agevolati.
OBIETTIVO :tale strumento intende garantire il contenimento dell’esposizione totale delle imprese verso il sistema bancario, ad integrazione e completamento dell’offerta creditizia delle banche convenzionate attive sul territorio, ampliando così la disponibilità di credito delle imprese stesse.
DOTAZIONE FINANZIARIA; La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 30 milioni.
BENEFICIARI: imprese singole, attive, in qualunque forma costituite (comprese le cooperative).
DOMANDE: a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

MARCHE: bando per la promozione nei mercati globali e internazionalizzazione delle imprese.

MARCHE STARTUP INNOVATIVE E  INTERNAZIONALIZZAZIONEMARCHE: bando per la promozione nei mercati globali e internazionalizzazione delle imprese.
FINALITA': Il bando concede contributi per la realizzazione di progetti che devono avere ad oggetto lo sviluppo degli investimenti per la crescita delle start up innovative e PMI innovative  nel settore manifatturiero 4.0.
BENEFICIARI: Incubatori certificati dal D.L. n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221/2012; Incubatori non certificati costituiti in ATI.
I beneficiari di cui sopra dovranno avere sede o unità operativa ubicate nella Regione Marche o, in caso contrario, purché si impegnino ad aprire un’unità operativa o sede sul territorio regionale   al momento della concessione del contributo.
progetti ammissibili: i progetti da candidare per ottenere i benefici finanziari del presente bando devono avere ad oggetto lo sviluppo degli investimenti per la crescita delle start up innovative e PMI innovative.
SPESE AMMISSIBILI: saranno riconosciute a partire dal 1/1/2016.
CONTRIBUTO: il contributo sarà concesso a “fondo perduto “ nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili e sarà liquidato al soggetto individuato come beneficiario, il quale provvederà direttamente a corrispondere a ciascuna start up innovativa e PMI innovativa, facente parte del progetto, una quota di contributo ricevuto nella misura dell’80% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 10.000,00. Il beneficiario, incubatore, potrà trattenere per i servizi resi al progetto un importo non superiore a € 80.000,00 che potranno essere spese rendicontate afferenti a servizi erogati.
DOMANDA: le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13,00 del 11/12/2017

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

PIEMONTE, avviso grandi imprese e credito bancario: finanziamento agevolato in concorso con il sistema bancario.Domande dal 15 novembre 2017.

PIEMONTE GRANDI IMPRESE  FINANZIAMENTI E CREDITO BANCARIOPIEMONTE: AVVISO GRANDI IMPRESE E CREDITO BANCARIO
Si tratta di finanziamenti agevolati in concorso con il sistema bancario di Finpiemonte, che intende sostenere le grandi imprese, attive e produttive in Piemonte, nella realizzazione di progetti di investimento, consolidamento e sviluppo che prevedano una maggiore qualificazione della presenza di tali imprese sul territorio regionale del Piemonte, preferibilmente accompagnata da una positiva ricaduta occupazionale.
FINALITA': lo strumento è finalizzato, nello specifico, alla copertura del fabbisogno finanziario per la realizzazione di progetti di investimento, comprensivi di spese in beni materiali e in immobilizzazioni immateriali.
FINANZIAMENTI: i finanziamenti concedibili devono essere di importo minimo pari a € 1.500.000 e di importo massimo pari a € 25.000.000.
QUOTA MASSIMA DI FINPIEMONTE: la quota massima di intervento di Finpiemonte nei finanziamenti è invece pari a € 5.000.000.
BENEFICIARI: lo strumento è rivolto alle grandi imprese, finanziariamente sane e con almeno una sede operativa in Piemonte, con l’obiettivo di offrire loro un sostegno in termini di riduzione del costo complessivo del
prestito, mediante l’erogazione di una quota di finanziamento con risorse di Finpiemonte a tassi agevolati.
OBIETTIVO: lo strumento intende garantire il contenimento dell’esposizione totale delle imprese verso il sistema
bancario, ad integrazione e completamento dell’offerta creditizia delle banche convenzionate attive sul
territorio, ampliando così la disponibilità di credito delle imprese stesse.
RISORSE: La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 25.000.000.
DOMANDE: Le domande possono essere presentate a partire dal 15/11/2017.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

LOMBARDIA: TUTTE LE AGEVOLAZIONI APERTE PER LE IMPRESE

LOMBARDIA TUTTE LE AGEVOLAIONI PER LE  IMPRESEREGIONE LOMBARDIA - Presentazione sintetica di tutte le agevolazioni aperte per le imprese:
1) - CAPITALE CIRCOLANTE E LIQUIDITÀ:
Beneficiari: Piccole e Media imprese e Grandi Imprese
2) - AVVIO NUOVE IMPRESE:
Beneficiari: PMI/Liberi professionisti attivi non più di 24 mesi aspiranti imprenditori;
3) - INVESTIMENTI IN SVILUPPO AZIENDALE:
Beneficiari: PMI
4) - INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE: 
Beneficiari: PMI  e imprese con meno di 3.000 dipendenti:
5) - LOMBARDIA CONCRETA:
Beneficiari: PMI dei settori turismo e commercio
6) - CREDITO DI FUNZIONAMENTO:
Beneficiari:imprese agricole
7) - OPERAZIONE 4.2.01 PSR- FEASR 14-20 - FONDO CREDITO (AGROINDUSTRIA 2):
Beneficiari: imprese agroindustriali
8) - FONDO DI ROTAZIONE PER L’IMPRENDITORIALITÀ (FRIM) – LINEA 7 “COOPERAZIONE”: 
Beneficiari:  imprese cooperative (inclusi consorzi)
9)- FONDO ARTIGIANATO MIS. B - INVESTIMENTI:
Beneficiari: imprese artigianea
10)- FONDO DI GARANZIA PER IMPRESE CHE OPERANO NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO:
Beneficiari: imprese del settore dello spettacolo.
Leggi l'articolo sottostante per maggiori informazioni e per sapere come presentare le domande.

LOMBARDIA PULSANTE CHIEDI  INFORMAZIONI


Leggi tutto

NAZIONALE: DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, al via il vaucher per la digitalizzazione: 10.000 euro alle Pmi di tutto il territorio nazionale. Domande dal 15 gennaio 2018.

mise voucher digitalizzazione pmi NAZIONALE: DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, al via il vaucher per la digitalizzazione: 10.000 euro alle Pmi di tutto il territorio nazionale per la digitalizzazione.
IL VOUCHER: è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di: migliorare l'efficienza aziendale; - modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro; - sviluppare soluzioni di e-commerce; - fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare; - realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.
GLI ACQUISTI: devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.
LE AGEVOLAZIONI: Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
COME FUNZIONA: Con decreto direttoriale 24 ottobre 2017 sono state definite le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
RISORSE DISPONIBILI: 100 milioni di euro.
DOMANDE:  potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l'accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

VENETO: Tutte le agevolazioni e i bandi aperti per le imprese

VENETO TUTTE LE AGEVOLAZIONI PER LE  IMPRESEVENETO: Tutte le agevolazioni e i bandi aperti per le imprese
1) - SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO SVILUPPATI DALLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DAI DISTRETTI INDUSTRIALI.
POR FESR 2014-2020. Asse 1 - Azione 1.1.4. Scadenza: 06/11/2017.
2) - ADEGUAMENTO DEL LIMITE DI ISCRIZIONE DEI VIGNETI AI FINI DELL'IDONEITÀ ALLA RIVENDICAZIONE DELLA DOC PROSECCO per il triennio 2017/2018-2019/2020. DGR 13 luglio 2017 n. 1078. Scadenza: 06/11/2017.
3) - VOUCHER PER MASTER DI ALTA FORMAZIONE SUL CAMBIAMENTO E DELLE CRISI AZIENDALI.
Scadenza: 09/11/2017.
4) - PROMOZIONE DEI VINI NEI MERCATI DEI PAESI TERZI. Bando regionale per la presentazione dei progetti per la campagna 2017/2018. Programma nazionale di sostegno per la viticoltura. Scadenza: 13/11/2017.
5) - CONTRIBUTI ALLE PMI A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE.
Anno 2017. Scadenza: 16/11/2017.
6) - BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE. Aiuti agli investimenti delle Startup. POR FESR 2014-2020. AZIONE 3.5.1.  Scadenza: 16/11/2017.
7) - CONTRIBUTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.
POR FESR 2014-2020. Asse 4 Azione 4.2.1. Scadenza: 09/01/2018.
8) - CONTRIBUTI REGIONALI NEL SETTORE ARCHEOLOGICO - L.R. n. 17/1986. Scadenza: 31/12/2020.
9) - FONDO DI ROTAZIONE PER LE PMI PER IL TURISMO. Scadenza: 31/12/2022.
Leggi l'articolo completo per conoscere gli atri bandi e agevolazioni aperte e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione.

VENETO PULSANTE CHIEDI INFORMAZIONI


Leggi tutto

SMART&START ITALIA: pubblicate importanti modifiche agli incentivi Smart&Start Italia.

SMART START ITALIA GIOVANI E DONNESMART&START ITALIA: pubblicato il Decreto che semplifica gli incentivi a sostegno delle startup innovative, da oggi più facile realizzare i progetti.
PRINCIPALI NOVITA': nuove modalità di rendicontazione, ampliamento della platea dei destinatari, finanziamento per le attività di marketing e marchi e proroga per l’iscrizione al registro speciale delle imprese, sono queste alcune delle novità introdotte dal Decreto Mise del 9 agosto 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, a sostegno delle startup innovative.
DECRETO MISE DEL 9 AGOSTO 2017: il Decreto semplifica il precedente DM del 24 settembre 2014 e va incontro alle esigenze espresse dalle imprese, sia in termini di liquidità, sia ammettendo al finanziamento spese divenute ormai strategiche per una startup innovativa, sia favorendo i diritti di proprietà industriale.
NOVITA': in particolare le novità più importanti sono le seguenti:
BENEFICIARI: possono accedere alle agevolazioni anche le società costituite da non più di 60 mesi;
SPESE AMMESSE: sono ammissibili al finanziamento gli investimenti per marketing e web marketing e sono finanziabili anche i marchi (oltre ai brevetti e alle licenze).
RENDICONTAZIONE: è introdotta un’ulteriore modalità di rendicontazione su presentazione di fatture non quietanzatele (purchè nell’arco di 45 giorni dall’accreditamento delle somme da parte di Invitalia venga dimostrato l’avvenuto pagamento).
ISCRIZIONE AL REGISTRO SPECIALE: per i team di persone,l’iscrizione al Registro speciale delle startup innovative non deve essere dimostrata alla firma del contratto, ma è posticipata alla prima richiesta di erogazione delle agevolazioni.
DOMANDE: a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 


Leggi tutto

_____________________________________________________

    


       










SEI UN PROFESSIONISTA ESPERTO IN FINANZA AGEVOLATA?

COLLABORA CON NOI




VUOI CONOSCERE LE AGEVOLAZIONI DISPONIBILI PER LA TUA IMPRESA?





SEI UN ASPIRANTE IMPRENDITORE

---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.