| non hai chiesto tu l'iscrizione a questa newsletter o vuoi cancellarti? clicca qui' CancellatiCancellati se la cancellazione automatica non funzionasse rispondi a questo messaggio scrivendo cancella o remove | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
| Spett. Andsoforever Droponsardegna, PER LE ULTIME NOVITA' REGIONALI, CLICCA SULLA REGIONE INTERESSATA: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle D'Aosta, Veneto. CHIEDI INFORMAZIONI . | ||||||||||||
Simest: Finanziamenti agevolati per programmi di inserimento sui mercati esteri
Si tratta di un un finanziamento a tasso agevolato sul Fondo L. 394/81 e soggetto alla normativa comunitaria "de minimis" conla finalità di agevolare il lancio e la diffusione di nuovi prodotti e servizi a marchio italiano ovvero l’acquisizione di nuovi mercati per prodotti e servizi già esistenti, attraverso l’utilizzo di strutture permanenti. Beneficiari sono utte le imprese italiane aventi sede legale in Italia. Le iniziative finanziabili sono I programmi di investimento per la realizzazione di stabili strutture quali uffici, show room, magazzini, un solo negozio o corner in tutti i Paesi extra UE. Il programma deve riguardare beni e/o servizi prodotti in Italia oppure beni e/o servizi anche non prodotti in Italia ma comunque distribuiti con il marchio di imprese italiane. Le spese ammissibili al finanziamento sono: spese di funzionamento (locali, loro allestimento, personale ecc.), spese per attività promozionali (formazione, consulenze mostre e fiere, ecc.), spese per interventi vari (30% forfettario della somma delle spese precedenti). Le spese sono finanziabili dalla data di arrivo della domanda di finanziamento e fino a 2 anni dopo la data di stipula del contratto di finanziamento. Il finanziamento può coprire fino ad un massimo dell''85% dell''importo delle spese indicate nella scheda programma e non può superare il limite del 25% della media del fatturato degli ultimi 3 esercizi. Il finanziamento viene concesso ad un tasso agevolato fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 15% del tasso di riferimento. In ogni caso tale tasso non può essere inferiore allo 0,50% annuo. Misura aperta. Procedura a sportello. Clicca quì per maggiori informazioni. |
.
Simest: finanziamenti agevolati fino a 100.000 / 300.000 euro per prima partecipazione a fiere e mostre in paesi extra UE
La finalità è quella di Incentivare la prima partecipazione ad una fiera/mostra sui mercati extra UE. e l’impresa dovrà fornire un’autodichiarazioneattestante che si tratta della prima partecipazione ad una specifica fiera/mostra. Le spese ammissibili al finanziamento sono: spese di funzionamento (affitto spazio espositivo e suo allestimento, personale esterno, ecc.), spese per attività promozionali (consulenze, materiale pubblicitario, workshop e similari ecc. riconducibili alla fiera/mostra), spese per interventi vari (20% forfettario della somma delle spese precedenti). Le spese sono finanziabili a partire dalla data di arrivo della domanda di finanziamento solo se direttamente collegate alla fiera/mostra e sostenute nel periodo di realizzazione del programma, che decorre dalla data di presentazione della domanda stessa e termina 18 mesidopo la data di stipula del contratto di finanziamento. L'importo massimo finanziabile è pari a € 100.000,00 per ciascuna PMI o aggregazione di PMI riconducibili alla stessa proprietà, € 300.000,00 per l’aggregazione di PMI non riconducibili alla stessa proprietà, (€ 200.000,00 nel caso di due PMI aggregate ed € 300.000,00 nel caso di tre o più PMI aggregate). Il finanziamento può essere concesso per la prima partecipazione a più fiere/mostre diverse, anche nello stesso Paese, ma non per più partecipazioni alla stessa fiera/mostra. Beneficiarie sono tutte le imprese italiane aventi sede legale in Italia. Sono ammessi Tutti i Paesi extra UE. |
.
NUOVA SABATINI, a agosto disponibili ancora oltre il 50% dei fondi per contributi alle imprese per acquisto beni strumentali
Nel dettaglio, la misura prevede il seguente funzionamento:
Con la Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) il plafond di Cdp, inizialmente pari a 2,5 miliardi di euro, è stato incrementato fino a 5 miliardi. Lo stanziamento di bilancio, relativo agli anni 2014-2021, per la corresponsione del contributo a parziale copertura degli interessi sui finanziamenti bancari (inizialmente pari a 191,5 milioni di euro) in base a quanto disposto dalla legge di stabilità 2015 è ora pari a 385,8 milioni di euro. Sulla base delle procedure definite nell’ambito degli strumenti attuativi della misura, la prenotazione delle risorse finanziarie per l’erogazione dei finanziamenti bancari alle PMI avviene con cadenza mensile e si attua con il coordinamento tra Cdp e Ministero. Clicca quì per maggiori informazioni. |
.
“Brevetti+ 2” contributi per valorizzare i brevetti, fino a 140.000 euro pari all' 80% dei costi ammissibili. Domande dal 6 ottobre
Le agevolazioni sono destinati alle imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti: sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013, hanno depositato una domanda di brevetto successivamente al 1° gennaio 2013, sono in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013, sono spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2012. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili. Per gli spin-off accademici le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili. Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis. La domanda per richiedere le agevolazioni può essere presentata esclusivamente online dal 6 ottobre 2015. Clicca quì per maggiori informazioni. |
.
Credito D'imposta del 30% alle Imprese Turistiche, il 12 ottobre il click day
|
.
MISE: Credito d'imposta del 25% per ricerca e Sviluppo fino a 5 milioni, pubblicato sulla G.U, ora esteso a tutte le imprese.
Si tratta di un Credito d'imposta per attivita' di ricerca e sviluppo concesso a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonche' dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attivita' di ricerca e sviluppo, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019. A queste imprese e' attribuito un credito d'imposta nella misura del 25 per cento delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d'imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015. Il credito d'imposta e' riconosciuto, fino ad un importo massimo annuale di euro 5 milioni per ciascun beneficiario, a condizione che siano sostenute spese per attivita' di ricerca e sviluppo almeno pari a euro 30.000. Entrata in vigore dal 1 gennaio 2015. Clicca quì per maggiori informazioni. |
.
FONDI EUROPEI: NUOVE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER LE IMPRESE OVUNQUE UBICATE IN ITALIA
In particolare vengono agevolati i progetti di crescita dell'impresa con capacità di innovare o rinnovare, creando valore aggiunto e sviluppo. |
.
![]() |
| CLICCA PER RISERVATO A PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE SENZA LIMITE DI IMPORTO MASSIMO |
.
|
MCC-BDMFinanziamenti Agevolati alle Imprese per tutte le RegioniSono Richiesti bilanci positivi e un fatturato uguale o superiore all'importo del finanziamento richiesto |
.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, RICERCA AGEVOLAZIONI E APPUNTAMENTI PER CONSULENZA PERSONALIZZATA

PRE-FATTIBILITA' GRATUITA: PER RICEVERE RISPOSTA SULLA PRE-FATTIBILITA' DI UNA AGEVOLAZIONE CLICCATE QUI' PER INVIARE, SENZA NESSUN IMPEGNO, IL MODULO
clicca quì per e il TEST GRATUITO

PER ALTRE ESIGENZE IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E CONTRIBUTI:
Chiedete un appuntamento per una consulenza personalizzata:
APPUNTAMENTI A MILANO, ROMA, IN ALTRE CITTA' E IN VIDEO CONFERENCE CALL SU SKYPE

- Non avete chiesto voi l'iscrizione a questa newsletter o volete cancellarVi? Cliccate qui' Cancellati
- Se la cancellazione automatica non funzionasse rispondete a questo messaggio scrivendo cancella o remove
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di cancellarlo e di informarci immediatamente a mezzo e-mail inviando un messaggio all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONDIVIDI
Unsubscribe



Lo strumento agevolativo definito in breve “Beni strumentali – Nuova Sabatini”, istituito dal decreto-legge del Fare (
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del MISE che concede un credito di imposta
Sono in arrivo dalla Banca Europea nuovi apporti di liquidità alla Banche convenzionate per l'erogazione di finanziamenti a condizioni agevolate alle Imprese.





Nessun commento:
Posta un commento